Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
titanic è di james cameron,l'ho citato perchè anch'esso era criticato per la storia banale a favore del lato tecnico impressionante per l'epoca.
E chi ha detto che avatar è un film originale?sul piano del 3D ti consiglio di provare la sala energia del cinema Arcadia di Melzo (milano).E' impressionante,altro che palle! -
... mi costa di più l' autostrada del film (anche se ricordo di essere rimasto a bocca aperta la 1° volta che ero andato all'Arcadia
)
-
altre impressioni dei critici piu autorevoli:
Roger Ebert del Chicago Sun-Times ha definito il film straordinario e gli ha conferito quattro stelle su quattro. Ha affermato: «Guardando Avatar, mi sentivo come quando vidi Guerre Stellari nel 1977». Come Guerre Stellari e Il Signore degli Anelli, il film «utilizza una nuova generazione di effetti speciali».Anche A. O. Scott di At The Movies ha comparato la visione del film a quella di Guerre Stellari. Ha affermato che «il copione è un po' [...] ovvio», ma che «fa parte di ciò che lo ha fatto funzionare».Todd McCarthy di Variety ha lodato il film: «il Re del Mondo ha mirato a creare interamente un altro mondo in Avatar, ed è un posto che è veramente da visitare».Kirk Honeycutt di The Hollywood Reporter ha dato del film una recensione positiva. Ha dichiarato che «Lo schermo è vivo con più azione, e la colonna sonora risuona con una musica più potente, rispetto ad una qualsiasi dozzina di sparatutto fantascientifici che si possa menzionare».Il critico di Rolling Stone Peter Travers ha apprezzato il film, e gli ha dato 3,5 su 4 stelle. Nella sua recensione di stampa ha scritto che il film «allarga le possibilità di ciò che un film possa fare. Il talento di Cameron può essere tanto grande quanto i suoi sogni».Richard Corliss del Time ha dichiarato che il film è «sicuramente la creazione più intensa e convincente di un mondo fantastico mai visto nella storia del cinema».Kenneth Turan del Los Angeles Times sente che il film ha effetti visivi potenti, ma un dialogo piatto e delle caratterizzazioni ovvie.James Berardinelli, critico di ReelViews, ha lodato il film e la sua storia dandogli un pieno voto e affermando: «In 3D, è coinvolgente – ma i tradizionali elementi del film – storia, personaggi, editing, tematiche, risonanza emotiva, ecc. – sono presentati con un'abilità sufficiente a rendere anche la versione in 2D un'avvincente esperienza di due ore e mezza» -
... Guardando Avatar, mi sentivo come quando vidi Guerre Stellari nel 1977
... il copione è un po' [...] ovvio
... vedi che avevo ragione
... e cmq puoi dirmi quello che vuoi, a me non ha strabiliato come LOTR o SW a suo tempo... la storia e certi riferimenti li ho trovati abb nella norma... il film sarà ben fatto non lo metto in dubbio, ma mi aspettavo di più. -
copione ovvio ma storia ugualmente trascinante
non dimentichiamoci che il film è nato per essere primo di una trilogia; puo e deve migliorare sul lato narrativo -
Scusate,io non capisco il fatto di andare a cercare l'approvazione del tal critico del quotidiano locale del college della provincia di Salt Lake City,piuttosto che di recensori piu' autorevoli,per corroborare la propria opinione...e' sufficiente dire:A me e' piaciuto!
Io personalmente sono rimasto deluso dal film,ma grazie a Dio i gusti son gusti!E poi non esiste una ragione assoluta quando si parla di arte... -
Originariamente inviato da: alertquesti signori sono tutti scemi?
No, non sono scemi! Hanno semplicemente espresso dei giudizi positivissimi sul versante tecnico e scenografico del film (come del resto abbiamo fatto tutti noi qui)! Ma da questo a premiarlo con l'oscar alla miglior sceneggiatura (come hai scritto sopra) ne passa...
E poi perdonami un attimo: fai capire a Max75 che deve rispettare i gusti degli altri e poi tu riempi i post di recensioni e commenti! A quale scopo se non per convincerci a seguirli? E' vero che il film sta riscuotendo un gran successo, ma se leggi bene le stesse recensioni che hai postato la motivazione di ciò è più tecnica e dovuta al coinvolgimento del 3D che per il lato artistico. Sinceramente lo sviluppo dei contenuti della sceneggiatura non mi sembrano sto granchè, al contrario sono qualcosa di già trito e ritrito in 100.000 film americani... ma ovviamente questo è il mio parere.
Ultima cosa: il confronto con Titanic è totalmente fuori luogo in quanto in quel caso Cameron non voleva proporre novità artistiche ma rivisitare in modo colossale un avvenimento storico importante; invece prima che Avatar uscisse lessi previsioni da parte di giornalisti a mio avviso azzardate: film che inventa un nuovo modo di fare cinema, film con una sceneggiatura originale (evidentemente chi lo ha scritto non sa cosa sia una sceneggiatura), film che rivoluzionerà il cinema! Il mio commento è: No comment -
Come tanti, sono rimasto affascinato da Pandora....
Non avevo mai visto un film in 3D che durasse più di 20 minuti...
Due ore e 40 , senza un minimo senso di stanchezza, sono un bel traguardo....
Alla fine, la sensazione che ti lascia è strana....
Forse ,in questo periodo di grandi pressioni emotive a livello mondiale, ti fa riflettere... e il primo pensiero è quello di desiderare di spogliarti di tutto, e riprendere il semplice contatto con la natura.....
P.S. Quindi , se vedete una persona nuda, alta, e con una lunga treccia al parcheggio del cinema, prima di prendere contatto, controllate che non sia un trans al lavoro....
emboss
-
Credo che molte delle discussioni o divergenze di vedute siano dovute ad una presentazione, meglio, ad un indescrivibile battage pubblicitario, che già parecchio tempo prima dell'uscita del film lo descriveva comeun capolavoro assoluto, una pietra miliare nella storia del cinema, una svolta epocale e altre definizioni simili.
Per le ultime due potrei essere abbastanza d'accordo, anche se non è il primo film con un 3D decente, nè il primo 3D non di cartoon (anche se la CG è a tutti gli effetti un cartoon), nè il primo film con un uso ad alto livello della CG tale da renderla credibile quasi indistinguibile dalla realtà.
Di svolte epocali nella storia del cinema ce ne sono state tante: il primo film sonoro Il Cantante di jazz, il primo film commerciale a colori A visit to the seaside del 1908, il primo film con audio multicanale Fantasia, il primo film in cinerama Alla Conquista del West, tutti, chi più chi meno, hanno segnato la storia del cinema.
I primi due sono stati una vera svolta epocale, ma non sono sicuramente per questo anche dei capolavori, Fantasia unisce alla innovazione anche un contenuto artistico di qualità, la Conquista ha un suo contenuto artistico, quanto meno per gli standard dell'epoca.
LOTR o SW, con i limiti dovuti all'epoca di realizzazione del secondo, sono ottimi esempi di CG, in LOTR direi che è perfetta, le scene di battaglia non sono male, i mondi fantastici creati non sono da meno.
Avatar ha un 3D più che ottimo ed un uso della CG allo stato dell'arte (attuale, diciamo per quest'anno o forse il prossimo), tutte cose che lo faranno probabilmente ricordare come i primi due che ho citato come una svolta nel modo di fare film, ma tutto questo non giustifica, a mio parere, la definizione di capolavoro.
E' un bel film che si lascia vedere, che fa trascorrere oltre due ore di divertimento (come tanti altri film con trame leggere e con scene di azione), ma, ripeto, sempre a mio parere, non è assolutamente un capolavoro.
Se ad un uso perfetto del mezzo tecnico ci fossero anche una trama (avvincente), una recitazione (degna di questo nome), magari anche una eccellente colonna sonora (che ti colpisce subito e te la ricordi quando esci), all'altezza di tale mezzo allora sì saremmo davanti ad un capolavoro.
Per me è solo un buon film d'azione/fantascienza/fantasy con altissimo contenuto spettacolare di cui comprerò sicuramente il BD, ma nulla più.
Il capolavoro è quello che si ricorda e si visiona anche a distanza di decenni (non sto a tirare in ballo 2001, ma già Blade Runner può essere un esempio), siete proprio sicuri che tra 30 anni, quando le tecniche usate in Avatar saranno ormai superate ed altre saranno di uso comune, verrà la voglia di rivederlo ?
Ho qualche dubbio.
Ciao -
Quoto, sono ben pochi i film che restano e questo credo che non sarà tra i pochi. Film come ''Ben Hur'' o ''2001'' o ''Star Wars'' e diversi altri , hanno già polverizzato il Titanic in quanto a ''resistenza nel tempo'' e non penso che ''Avatar'' segua un destino tanto diverso da quest'ultimo visti i pilastri su cui poggia.
Che poi io non sono un ''anti James Cameron'' perchè per esempio considero ''Aliens'' (il seguito di Alien) diretto da James Cameron ,come uno dei film più belli che ho visto, spanne sopra a questo ''Avatar''.