Roma hi-fidelity 2019: parte 4
Nuova puntata del nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette di Pixel Engineering, distributore Dali, NAD ed MBL e la saletta di Technics Panasonic, che presenta la sua nuova gamma di giradischi
Technics e Panasonic
Technics è un caso di nomen omen poiché richiama subito alla mente l’obiettivo della società: eccellere nella tecnologia. Si tratta del notissimo marchio appartenente alla galassia Matsushita, società fondata più di 100 anni fa da Konosuke Matsushita e da una decina d’anni confluita in Panasonic, corporazione che ricomprende anche i brand Sanyo e National, e che in un recente passato ricomprendeva anche JVC.
Credo risulti difficile per qualsiasi appassionato non di primissimo pelo dissociare il marchio Technics dal gruppo Matsushita (che letteralmente significa “sotto l’albero di pino”) e dal suo giradischi più famoso di tutti, il modello SL1200 comparso nel 1972, dotato di trazione diretta, del braccio ad S e di quello slider per controllo del pitch “al quarzo” che ne farà il piatto preferito dai Dj di tutto il mondo (padre di tutti i loro scratch), ma che in seguito sarà anche pronube del secondo matrimonio tra il marchio e il prodotto giradischi, quindi della riuscita seconda vita del brand e più in generale costituirà la colonna portante e rappresenterà l'orgoglioso alfiere della recente riviviscenza dell'ascolto su vinile in ambito audiofilo.
Dopo averlo potuto apprezzare alla manifestazione gemella milanese, sono stato quindi lieto di ritrovare a Roma il set Technics della linea di riferimento, ovvero la Reference Class Serie R1, composta dal giradischi SL-1000R (17.000€), dal network audio player/preamplifier SU-R1E (6.999€), dall'amplificatore di potenza stereo SE-R1E (12.999€) e dagli speaker SB-R1 (9.999€ cadauna). La grande sala aveva subìto un trattamento acustico dietro al set e poteva godere del beneficio di pannelli posizionati nella sua parte anteriore ed anche lato finestre, quest'ultimo immagino diretto a minimizzare possibili riflessioni indesiderate, visto che la parte destra dell’area risultava, per così dire, bucata. Ammetto poi con grande piacere che qui da Technics ho finalmente assistito ad una presentazione degna di questo nome e, forse, anche tipica di tempi passati e più fortunati degli attuali, di cui vi darò qualche breve cenno.
Il mediatore tecnologico Gabriele Lucherini ci ha ricordato che Technics ha prodotto il piatto-icona del marchio, l'SL1200, dal 1970 al 2000. Il brand, accantonato per qualche anno, è poi riapparso sul mercato nel 2016 con nuovi prodotti ed un nuovo giradischi, esteticamente analogo all'originale, ma integralmente riprogettato nel motore a trazione diretta e costruito con un telaio a triplo strato in alluminio pressofuso ad elevata rigidità, dal peso maggiore del 50 per cento rispetto al suo predecessore, l'SL1200G, cui hanno fatto seguito i modelli Grand Class SL1200GAE, con braccio in magnesio (1.200 esemplari numerati con tanto di placca dorata riportante la dizione “Product limited no.” prodotti in occasione del 50° anniversario dalla nascita del giradischi e venduti in poche ore in tutto il mondo al costo di 3.500€), e Grand Class SL1200GR, un modello più economico, dotato di braccio in alluminio, con testina in dotazione e pre aux incorporato, proposto al prezzo di 1.500€.
A questo terzetto hanno fatto seguito i top di gamma, appartenenti alla Reference Class, con alimentazione esterna: l'SL-1000R con base e braccio in magnesio (17.000€) e l'SP-10R privo di base e braccio (10.000€, un modello che costituisce un richiamo esplicito a quell’SP-10 che costituì uno dei primi giradischi al mondo realizzato con trazione diretta, anche lui privo di braccio): si tratta di giradischi di livello assoluto che - solo a dirne una - esibiscono il miglior rapporto segnale/rumore riscontrabile sul mercato. A Gabriele Lucherini è poi subentrato il mediatore tecnologico Gianluca Di Felice, direttore di Tech4U, che si è addentrato più approfonditamente su aspetti di natura tecnica.
Quando Panasonic decise di dismettere Technics vendette anche gran parte dei brevetti posseduti dal marchio, compreso quello della trazione diretta (che collegava piatto e motore direttamente, senza cinghie con evidenti vantaggi in termini di minimizzazione del rumble e di velocità di avvio della rotazione), introdotto alla fine degli anni '60 e velocemente adottato da tanti altri brand. In effetti la trazione diretta assicurava grande dinamica e velocità sui transienti, ma pativa il cogging, un difetto derivante dalle vibrazioni associate alla velocità di rotazione e all'irregolarità della rotazione stessa che finiva col determinare un suono privo di microdettaglio e di "aria".
Il nuovo piatto è costruito in ottone massiccio. Possiede un motore coreless a trazione diretta di nuova concezione più compatto e senza anima in ferro, sostituito da statori, al fine di eliminare le interferenze elettromagnetiche, e consente di utilizzare anche le testine MC (moving coil). Il braccio in magnesio è stato completamente rinnovato. L'attenzione ad un eventuale ritorno di vibrazioni tramite i piedini ha comportato l'adozione di Alfagel, materiale brevettato da Panasonic, un gel ai siliconi che le assorbe e assicura di mantenere il giradischi in bolla, poiché attenua tutta l'energia spuria. La reingegnerizzazione si è spinta al punto che i nuovi giradischi 1200 dei vecchi modelli non condividono nemmeno una vite.
Passando al set di elettroniche della serie "Reference" Gian Luca è partito coll'esaminare l'amplificatore di potenza SE-R1E a Mos-fet, dotato di toroidali ad alta corrente e di processore proprietario Jeno che interviene per minimizzare jitter e rumore: la scelta di utilizzare la classe D per motivi di efficienza è stata indubbiamente una mossa audace per i tempi, ma si è poi mostrata in grado di produrre copiosi frutti anche in termini commerciali. L'ottimizzazione della prestazione sonora rispetto al possibile diverso carico dei vari diffusori viene ottenuta grazie alla calibrazione di fase adattiva (LAPC), tecnologia messa a punto con Analog Devices. Il finale è un dual mono da 150 Watt su 8 Ohm e 300 Watt su 4 Ohm dal non indifferente peso di 54 chilogrammi, dall'incredibilmente basso assorbimento elettrico di 210 Watt (ottenuto grazie alla classe D di funzionamento) e con un largo display frontale che mostra chiaramente l'elegante danza (per lo più simmetrica) del bel paio di vu-meter anteriori illuminati da una soave luce celeste.
La seconda macchina del set è il network audio player/preamplifier SU-R1E, dotato di un doppio convertitore DAC Burr-Brown PCM1792, in grado di operare in LAN secondo le specifiche DLNA (naturalmente anche tramite la USB) fino a 192 kHz/24 bit e di accettare campionamenti PCM fino a 384 kHz/32 bit (DXD) e DSD fino a 5,6 MHz mediante la USB asincrona; è dotata di uscite digitali, ma anche di analogiche bilanciate (XLR/Cannon) e sbilanciate (RCA/PinJack). Il terzo moschettiere è ancor più di peso dei precedenti, per via dei suoi 72 chilogrammi disposti su una torre. Si tratta del diffusore da pavimento SB-R1, rifinito in un bel nero lucido tirato a specchio, un bass reflex a tre vie e mezzo dotato di 4 woofer a corsa lunga da 16 cm e di un coassiale piatto a due vie (che contiene un midrange da 16 cm e un tweeter da 2,5 cm con cupola in grafite di carbonio che garantisce la notevole estensione in frequenza fino ai 100kHz). La cassa ha una sensibilità di 88dB, una impedenza di 4 Ohm e una tenuta in potenza massima di 300 Watt.
Le basi giradischi a levitazione magnetica e disaccoppiamento totale sono delle "Relaxa 530" by Silvano Cremonesi (Acme). Prima che arrivassi era stato offerto un antipasto della portata principale con un set composto dai diffusori SB-G90, bass reflex a tre vie con due woofer da 16 cm e un midtweeter concentrico (mid da 16, tweeter da 2,5 cm con estensione in frequenza fino ai 100kHz), sensibilità di 88dB, impedenza di 4 Ohm e 200 Watt di potenza massima sopportata. L'amplificazione era demandata all'integrato SU-G700, anche lui completamente digitale (con ingresso phono), dotato di processore Jeno e di sistema LAPC per la calibrazione di fase con erogazione di 70 Watt ad 8 Ohm e 140 Watt a 4 Ohm. Il giradischi era un SL1200GR con testina MC. Ma quando sono giunto lì era in dimostrazione il sistema Reference, con giradischi SL1000.
L'impianto è quasi riuscito a replicare l'eccellente prestazione esibita a Milano, con presenza adeguata, solido corpo e una scena netta e scolpita. L’ennesima bella incisione di Frederick Fennell con la The Cleveland Symphonic Winds suonava esattamente come doveva, con colpi di cassa profondi, di impatto, ma non lunghi, incontrollati. Abbandonata la sorgente analogica si è passati alla musica liquida e abbiamo potuto udire un brano registrato in PCM a risoluzione 192kHz/24bit che mostrava la particolare pulizia sonora e la grande dinamica tipici del formato, anche se - forse - senza esibire una gamma altissima cristallina (malgrado i 100kHz raggiunti dal tweeter), ma con una ottima resa dei timpani e con una gamma bassa ben articolata ed equilibratamente presente. L'assolo finale di batteria, punteggiato dal piano, tratto da Hiromi Alive (Fusion) sembrava essere stato scelto apposta da Gian Luca come nostro viatico. E tale, infatti, era.
... continua
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Roma hi-fidelity 2019: ultime sale e conclusioni
Giungiamo così alla fine della nostra avventura al Roma Hi-fidelity 2019 con qualche rapido... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 8
Tra le salette più interessanti ai piani superiori quelle con impianti da noi rinominati "gigantici"... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 7
Nuova puntata del nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 6
Continua puntuale il nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 5
Nuova puntata del nostro reportage della kermesse romana sull'alta fedeltà, con le salette... »
-
Roma hi-fidelity 2019: parte 3
Continua il nostro reportage sul Roma hi-fidelity 2019 con le sale allestite rispettivamente... »
-
Roma hi-fidelity 2019: intro e sala Garman
Le luci si sono spente e tutto è stato smontato e portato via. A mente fredda e dopo aver recuperato... »
-
Il Roma hi-fidelity 2019 di AV Magazine
Inizia il reportage sul Roma hi-fidelity 2019 a partire dall'esperienza della nostra saletta,... »