Sony: firmware HDR per VPL-VW320ES
Entro la fine del prossimo mese il produttore nipponico rilascerà un nuovo firmware, dedicato al proiettore Home Cinema 4K presentato durante la scorsa edizione dell'IFA, che aggiungerà la compatibilità con i contenuti High Dynamic Range
Svelato a Berlino lo scorso settembre, il proiettore Sony VPL-VW320ES è un 4K SXRD con matrici 4096 x 2160, dotato di ottica motorizzata dal fattore zoom 2,06x. Il controllo lens shift consente una variazione del +85 / -80 % sull'asse verticale e del ±31% su quello orizzontale. La lampada UHP da 225W è accreditata di una durata fino a 6000 ore in modalità eco, mentre la luminosità si attesta a 1500 lumen.
A partire dalla fine di maggio sarà disponibile il download di un nuovo firmware che porterà la compatibilità con i contenuti HDR, che all'esordio sembrava un esclusiva del modello superiore VPL-VW520ES.
Fonte: AV Forums. Maggiori info sul Sony VPL-VW320ES: www.sony.it/pro/product/vpl-vw320es
Commenti (43)
-
rossoner4ever; era solo un battuta, anzi ti ringrazio per tutte le risposte; per la toppata: ci metto un po' ma mi sembra di essere una persona che ammette quando sbaglia, ciao !!
-
Certo nessun problema.
-
Se l'industria è uniformata al footlambert non vedo perché usare i NIT onestamente. Te quando vai alle mostre AV parli Italiano perché qui si parla Italiano?
L'uniformità al cinema è pessima se non vengono usati schermi a guadagno 1.0 - ringraziamo il 3D per questa cosa.
Per il resto, i film vengono processati a 14fL. Qualsiasi altro valore può piacere a livello personale ma non sarà quello che viene approvato in fase di produzione. Personalmente preferisco un po' più di luce che meno. 10fL secondo me è insufficiente anche a casa, sotto i 12fL diventa molto piatto.
Ricordo che anni fa su questo forum alcuni utenti mi ridevano dietro perché sostenevo che 14fL fosse il target. Mi si rispondeva che macchine capaci di proiettare 5fL erano 'troppo luminose'. -
Tony, non discuto che al cinema lo standard sia 14 FL. D'altra parte ti ho detto il perché c'è quel livello di luminanza. Sono d'accordo con te che 17 NIT (5 FL) fossero troppo pochi ma quando c'erano pochi lumen e gli schermi scelti erano comunque troppo grandi, era quello il risultato e gli installatori spesso dicevano che non importava, che quella luminanza era più che sufficiente. Ed è un problema che si ripresenterà con l'HDR, vedrai.
Per il resto ti faccio due domande propedeutiche che ti aiuteranno a capire il perché a casa possono bastare anche 40 NIT.
La premessa è che al cinema viene distribuito il film in formato DCI. Ed è quello che va visto in sala a 48 NIT. Poi il film entra nel circuito home video, viene editato in Blu-ray, viene rifatta la color correction con in mente il fatto che sarà visto con un display e non con un proiettore. Su questo, spero mi darai ragione.
Qual'è la luminanza di riferimento di un display secondo EBU e secondo SMPTE?
E qual'è la luminanza di riferimento per lo stesso display da 50, da100 e da 150? Perché display fino a 150 esistono...
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4566699E qual'è la luminanza di riferimento per lo stesso display da 50, da100 e da 150? Perché display fino a 150 esistono...
Si ma sono rari come quelli da 173, 196, 251 e 370 che pure esistono anche loro ....
Forse non sono statisticamente interessanti -
Comunque credo dipenda anche dalla macchina che s utilizza,
prima con il JVC RS35 avevo una media di 35NIT, Gamma 2.2, con un'immagine profondissima e tridimensionale.
ora con LS10000, preferisco rimanere sui 46-47NIT e Gamma 2.3, ed ottengo un'immagine molto più dinamica (o forse, avendo più luminosità a disposizione, mi autoconvinco di preferirlo...)
Quindi se non dico una cavolata,
forse, dipende anche dal contrasto intra-frame da macchina a macchina -
@salmon hai provato il ls10000 collegato con un lettore 4k?
-
Cosa c'entra questa domanda con il tema della discussione?
Sei pregato di evitare gli OT. -
Originariamente inviato da: clale4k;4566836@salmon hai provato il ls10000 collegato con un lettore 4k?
No, mai provato.
Comunque l'ho preso soltanto per la visione di materiale 2K.
Poi se capiterà l'occasione (un lettore 4K di passaggio) una prova la farò.
Opss,
scusate l'OT,
ho scritto in contemporanea a Nordata.
[COLOR=#ff0000]Ed allora basterebbe editare, non trovi? Sei sempre in tempo per farlo.[/COLOR] -
scusate ho frainteso l'argomento