Sony: firmware HDR per VPL-VW320ES

Riccardo Riondino 26 Aprile 2016, alle 13:35 Video Proiettori

Entro la fine del prossimo mese il produttore nipponico rilascerà un nuovo firmware, dedicato al proiettore Home Cinema 4K presentato durante la scorsa edizione dell'IFA, che aggiungerà la compatibilità con i contenuti High Dynamic Range


- click per ingrandire -

Svelato a Berlino lo scorso settembre, il proiettore Sony VPL-VW320ES è un 4K SXRD con matrici 4096 x 2160, dotato di ottica motorizzata dal fattore zoom 2,06x. Il controllo lens shift consente una variazione del +85 / -80 % sull'asse verticale e del ±31% su quello orizzontale. La lampada UHP da 225W è accreditata di una durata fino a 6000 ore in modalità eco, mentre la luminosità si attesta a 1500 lumen.

A partire dalla fine di maggio sarà disponibile il download di un nuovo firmware che porterà la compatibilità con i contenuti HDR, che all'esordio sembrava un esclusiva del modello superiore VPL-VW520ES.

Fonte: AV Forums. Maggiori info sul Sony VPL-VW320ESwww.sony.it/pro/product/vpl-vw320es

 

Commenti (43)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • tonyboom

    30 Aprile 2016, 15:00

    Ritornando al topic del vw320 il Filtro ottico di Trilluminos di Sony arriva a coprire i DCI minimo sapete in che percentuale

    Io ancora non ho capito se per L' HDR in 4K entrando con il Panasonic UB900 nel Sony 320 o nel mio caso il 300 le regolazioni del Panasonic regolazione conversione gamma dinamica -3 per trasformare la curva SMPTE2084 per SDR e fino a qui ci siamo, invece nel VPR Sony le regolazioni come devono essere? Cinema o User Bt709 D65 e nel menù il contrasto si deve aumentare? e la luminosità?
  • Nordata

    30 Aprile 2016, 15:20

    @ Tonyboom

    Se ti stai riferendo al Sony 300 direi che sei abbastanza OT pure tu.

    @ TUTTI

    Se volete parlare di cose che non siano l'update del firm del Sony 320, ad esempio i nuovi lettori UHD Samsung/Panasonic, i vpr Sony 300-500-520, dell'UHD in generale, siete pregati di farlo nelle discussioni dedicate a tali argomenti e già aperte, se non ce ne sono potete aprirne un nuova voi stessi.

    Al prossimo OT scattano le sanzioni.
  • Tony359

    30 Aprile 2016, 22:21

    viene rifatta la color correction


    viene rifatta la colorimetria?

    L'unico riferimento che conosco è 120cd per i monitor. Il punto è che mi pare che sia un livello raccomandato. Come sempre nel consumer gli standard sono variabili. Nel D-Cinema sono molto precisi, se una cosa non funziona secondo gli standard lo standard non si piega di un millimetro.

    Sapevo per esempio che l'audio viene riequalizzato. Perché? In funzione di quale standard? Secondo quali target? E' tutto molto lasciato al caso. Per l'immagine, ammesso che la colorimetria venga rifatta, il tutto sarà abbastanza casuale lo stesso.

    Per questo preferisco affidarmi ad uno standard preciso che è quello con cui viene prodotto il film - e con le sue unità di misura per evitare confusione

    Anche soggettivamente ritengo che 14fL con un proiettore casalingo di buona qualità siano perfettamente adatti alla visione di un BD. Poi siamo d'accordo che ci sono altri parametri soggettivi - come la luminosità in funzione della dimensione - ma raccomandare 'in generale' 10fL come target finale lo trovo generalmente errato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News