
AV Magazine al Roma hi-fidelity 2019
Il prossimo weekend al Mercure West di Roma ci sarà anche una suite "occupata" da AV Magazine con i proiettori BenQ 4K e con un sistema 2.1 con diffusori PMC, sub JL Audio ed elettroniche Arcam
L'autunno è mese di fiere ed eventi dei settori audio e home theater e la redazione di AV Magazine è spesso presente, anche soltanto per effettuare un reportage accurato della gran parte dei prodotti. Vi segnaliamo a tal proposito il reportage in quattro parti del Milano hi-fidelity dello scorso ottobre (intro - parte 1 - parte 2 - parte 3) e quello in tre parti di Sintonie High End + AudioVideoShow, ( parte 1) con le due parti "solo-audio" che saranno online entro la fine di questa settimana.
Nei nostri reportage non abbiamo mai risparmiato critiche alle salette e agli impianti di riproduzione che non ci hanno convinto, soprattutto per spronare gli operatori a fare sempre meglio. Qualcuno non l'ha presa proprio "benissimo", ipotizzando chissà quali secondi fini. Altri invece hanno risposto con il classico "siete bravi soltanto a criticare", sfidandoci a scendere in prima linea. Ed è quello che, con un po' di sana incoscienza, abbiamo fatto.
Dopo aver sentito Stefano Zaini, ovvero il "Deus Ex Machina" del Roma e Milano hi-fidelity, abbiamo preso in affitto la suite 620 con un'area utile di circa 19 metri quadrati netti (4,1m per 4,65m con altezza di 2,8m) in cui allestiremo un sistema molto particolarte. Avremo prima di tutto un sistema audio in configurazione 2.1 canali, ovvero una coppia di diffusori PMC twenty5.21 (2 vie con woofer da 14cm caricato in linea di trasmissione e tweeter da 27mm in cupola morbida), un subwoofer JL Audio Dominion d110 con woofer da 10" in cassa chiusa e 750W di potenza.
L'amplificazione sarà tutta Arcam, con un integrato AVR390 che sarà utilizzato per il bass management (come un crossover elettronico) e per la correzione dell'acustica ambientale con il DIRAC Live di cui è dotato. L'amplificazione vera e propria sarà a cura dell'integrato Arcam SA20 da 150W per canale su 4 ohm in classe G. Non è escluso che utilizzeremo l'amplificazione dell'Arcam AVR390 anche per un secondo sistema multicanale con diffusori Dayton Audio (trovate il test in questo articolo) utilizzati per i due canali surround.
In più, ci saranno anche i videoproiettori BenQ W2700 e BenQ W5700, entrambi con tecnologia DLP XPR a risoluzione 4K. I due proiettori, caratterizzati da un rapporto Q/P molto elevato, saranno utilizzati per mostrare contenuti da varie sorgenti (UHD Blu-ray 4K, Blu-ray Disc, Netflix, Amazon Prime Video, Digital Concert Hall), anche di tipo musicale. I due proiettori illumineranno uno schermo ad alto contrasto Dark Star 9 da 2,4 metri di base in formato 16:9, in modo da massimizzare il rapporto di contrasto nelle condizioni d'illuminazione della suite.
Il cablaggio HDMI dalla sorgente al pre e poi fino ai proiettori BenQ sarà con cavi in fibra ottica FIBBR, distribuiti in Italia da Videosell. Il cablaggio "analogico" sarà invece con cavi Ricable. In particolare avremo cavi di potenza Invictus Speaker, cavi di segnale RCA Invictus Signal, un cavo di segnale per subwoofer Invictus Sub, un cavo di alimentazione Invictus Power per l'amplificatore Arcam SA20 e un cavo coassiale digitale Invictus Coaxial per collegare una seconda sorgente digitale all'Arcam AVR390.
La saletta sarà ad accesso libero fino ad esarimento posti (non meno di 10 posti a sedere) e non sarà necessaria una prenotazione. Prevediamo due sessioni da 20 minuti ogni ora, dalle 10:30 alle 13:30 e poi dalle 15:00 alle 18:00, per un totale di 12 sessioni al giorno. Ai partecipanti chiederemo di riempire un brevissimo questionario a risposta multipla con i commenti all'ascolto e alla visione nella nostra installazione. Renderemo pubblici i risultati del sondaggio prima possibile.
Tra una sessione e l'altra, la suite sarà comunque accessibile per ascoltare l'impianto e per incontrare buona parte della redazione. Ci saranno Fabio Angeloni, Franco Baiocchi, Marco Cicogna, Emidio Frattaroli, Gian Piero Matarazzo e Riccardo Riondino. Vi aspettiamo quindi sabato 23 e domenica 24 novembre al primo piano dell'hotel Mercure West di Roma, all'interno della suite 620. nel frattempo, vi chiediamo nei commenti di questa discussione, di aiutarci a selezionare alcuni brani audio da proporre durante le sessioni di ascolto.
Per maggiori informazioni: milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it
Commenti (15)
Il nostro obiettivo è allestire un sistema bensuonante dal costo ragionevole e chiediamo a voi tutti un aiuto per selezionare alcune tracce musicali che siano in grado di aiutare il pubblico a sottolineare i vari aspetti della riproduzione che dovrebbero essere analizzati. Vi chiediamo quindi di indicare qui di seguito i brani che - secondo voi - dovremmo riprodurre nelle varie sessioni d'ascolto. L'obiettivo è quello di selezionare al massimo 10 brani che cercheremo di reperire nella versione in alta risoluzione.
Chris Jones - Long After Your're Gone
Sara k - all your love
Vanessa Fernandez - I Just wanna be with you
Per fare un esempio di cosa cerchiamo è un brano tipo Sista di Rachelle Ferrell dall'album Individuality (Can I Be Me?) del 2000:
https://listen.tidal.com/album/1380896
Ecco il brano:
https://www.youtube.com/watch?v=YPV9Vuhq_y4
Per arrangiamento, estensione vocale dell'artista, estensione tonale (ultra-bassi e gamma alta ben presente) e scena, è un brano che da solo fa capire tante cose. Manca solo un po' di dinamica.
Emidio
Per Chris Jones e Sara K sono brani che conosco molto bene e che adoro, ma se hai altri brani che possono ricostruire meglio la scena no problem.
Per quanto riguarda Rachelle Ferrel porta anche i can explain che è fantastico per estensione della voce.
In ogni caso ci vediamo a roma domenica
Gran bel disco, quello di Nils Lofgren Acoustic Live, per qualità artistica e di incisione, draggon!
Sono certo di averlo da qualche parte. Se lo trovo, lo porto, ma non faccio promesse, vista la difficoltà della ricerca in quel tipo di ordine che è solo mio...

https://www.youtube.com/watch?v=s6_B1AB9nu8
[IMG]https://img.discogs.com/DArXkTuR2hcVxET_I5XvxSj5wXM=/fit-in/500x500/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-6362796-1417377461-5026.jpeg.jpg[/IMG]
Per quanto riguarda Chris Jones, io invece adoro il suo No Sanctuary Here, anche qui per qualità artistica e tecnica.
https://www.youtube.com/watch?v=0cy5PUXJVhI
Anche questo brano era inserito in uno dei nostri primi trituraimpianti, raccolte di brani a parere dell'AVMag Roman Panel rivelatori delle qualità complessive dell'impianto.
Qui addirittura lo dicono, che è considerato un brano di riferimento delle mostre audiofile: https://www.soundandmusic.com/chris...ri-A-28721.html

Comunque ho acquistato anche quello, dunque si nasconderà da qualche parte: mi metto subito alla ricerca. Giurerei che si trattasse di una versione SACD tratta da Stockfisch Records - Closer to the music, il primo di un certo numero di strepitosi SACD di Stockfisch.
Termino segnalandoti che proprio Chris Jones era in programmazione nella demo vociante a Milano, all'Hi-Fidelity, ma proposta a volume da sussurro: https://www.avmagazine.it/articoli/audio/1362/milano-hi-fidelity-2019-parte-3_3.html
Cerchiamo di convincere Emidio, ma ti preannuncio che non sarà facile...

https://www.youtube.com/watch?v=SU1...lYZyuQ05NQVSpzP
Chris Jones - Long After Your're Gone
Sara k - all your love
Vanessa Fernandez - I Just wanna be with you
Quei due che cercavo li ho trovati. Se mi ricordo, li porto. Tu qualificati, quando entri in sala!

https://imageshack.com/i/pmidmSCtj][IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/922/idmSCt.jpg[/IMG][/URL]
Ma mi permetto di consigliarti questo:
https://imageshack.com/i/po41GDiij][IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/924/41GDii.jpg[/IMG]
[/URL]
Vero, appena ordinato sulla baia a 2 sterline. Purtroppo non arriverà in tempo...
https://www.youtube.com/watch?v=SU1...lYZyuQ05NQVSpzP
In effetti ottimo!
Emidio