TV OLED: 10 milioni nel 2018

Nicola Zucchini Buriani 20 Gennaio 2014, alle 15:00 Display e Televisori

Una ricerca di mercato di IHS iSuppli mostra come le vendite di TV OLED raggiungeranno quota 10 milioni nel 2018, con una crescita praticamente nulla prevista per il 2014

L'ultima edizione del CES è stata molto fiacca, per quanto riguarda gli OLED TV. Solo LG ha infatti mostrato delle novità in questo campo, con la sola eccezione di alcuni produttori cinesi, che però hanno mostrato prodotti realizzati proprio con i pannelli forniti dal marchio coreano. Non è quindi difficile prevedere una crescita molto modesta, nel prossimo futuro, per questa tipologia di televisori. A cercare di fornire numeri concreti è IHS iSuppli, che ha realizzato una ricerca di mercato che tiene conto dell'andamento delle vendite dal 2013 al 2018. Nel 2013 i pannelli OLED distribuiti sono stati circa 50.000, un numero decisamente contenuto, ma assolutamente comprensibile, dato l'elevato costo dei prodotti proposti da Samsung e LG stessa. Per il 2014 si prevede una crescita sostanzialmente piatta, che si dovrebbe nuovamente attestare sui 50.000 pezzi in tutto il mondo.

Le cose dovrebbero cambiare a partire dal 2015, anno che farà segnare una decisa crescita, con vendite per circa 700.000 unità. Nel 2016 le vendite aumenteranno fino a 2,2 milioni, salendo a 5,1 milioni nel 2017 e raggiungendo i 10 milioni di pezzi nel 2018. La chiave per ottenere questi risultati è riposta nel volume produttivo. La tecnologia più promettente è proprio quella WRGB, realizzata da LG: la produzione, negli impianti di ottava generazione, consente di sfornare 8.000 lastre al mese (che vengono poi tagliate a misura per ottenere i pannelli), un numero che LG ritiene di poter elevare fino a 26.000 al mese. Ovviamente IHS iSuppli assegna un sostanziale dominio al produttore coreano, almeno per il prossimo futuro.

Fonte: IHS iSuppli

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alystra

    20 Gennaio 2014, 21:00

    Onsla puo essere che Lg abbia veramente un bel vantaggio sulla rivale Samsung, visto gli investimenti importanti fatti proprio da Samsung ultimamente nella tecnologia Oled con l'acquisto della tedesca Novaled avvenuta l'anno scorso. Secondo me Samsung si sta nascondendo per ora limitandosi di stare alla finestra per osservare cosa combina la Lg. Tu come la vedi ?
  • pathfinder2810

    20 Gennaio 2014, 21:38

    Bravo alystra.....il sospetto e' quello....che la dichiarazione di Samsung sia solo di facciata
  • Onslaught

    20 Gennaio 2014, 21:43

    Io credo che i problemi siano reali: LG probabilmente ha la tecnologia meno problematica da produrre, ma come potete constatare anche loro non possono produrre in volumi così elevati, e del resto lo confermano anche i prezzi trapelati per gli OLED mostrati al CES (non sono propriamente concorrenziali, ad oggi, per quanto quello degli Ultra HD non sia nemmeno così sproporzionato, dato il contenuto tecnologico).
    Il punto è che i margini, nel mercato TV, non ci sono praticamente più, quindi non credo ci sia tanta voglia di buttarsi su tecnologie problematiche da produrre e che non potrebbero essere proposte a prezzi da mercato di massa (anche 5000€ per un 55 Full HD non li vedo come una cifra sostenibile: non si vende a quel prezzo, ne abbiamo avute numerose dimostrazioni).
    Dato che non vedo perché un qualunque produttore dovrebbe rimandare l'uscita di OLED, pur avendo la possibilità di commercializzarli a buon prezzo (specialmente chi fatica ad imporsi adesso con gli LCD: arrivare prima sugli OLED potrebbe risultare determinante, sparigliando fortemente le carte), direi che hanno tutti problemi.
    Samsung l'ha persino ammesso per bocca di un dirigente di alto livello (e nessuna comunicazione ufficiale lo ha smentito): che facciata sarebbe quella di mostrarsi indietro nello sviluppo agli occhi del mondo?
    Sono anche società per azioni tra l'altro.
    Tra parentesi non mi pare che sia un gran mistero quello che fa LG: ha semplicemente una tecnologia che non prevede l'utilizzo di pixel RGB.
  • Falchetto

    20 Gennaio 2014, 21:48

    intanto ho visto l'ultimo LG con schermo curvo in opera: davvero impressionante la qualità dell'immagine, sopratutto il nero (che è assolutamente nero!).
  • alystra

    20 Gennaio 2014, 22:31

    Grazie Onsla per i chiarimenti. Speriamo che per quella data (2016 - 2018) riescono (oltre le attuale difficoltà produttive), a superare il limite di durata del panello visto che proprio l'essa e il attuale Tallone di Achille di questa avveniristica tecnologia.
  • Onslaught

    20 Gennaio 2014, 22:38

    Di nulla.
    Da qui a qualche anno è ovviamente possibilissimo che si riescano a trovare nuove soluzioni, ed infatti credo che la stima di Samsung sia conservativa (da intendersi come tempo massimo, se non si troveranno altre soluzioni).
    Ovviamente, dato che non possiamo sapere se e cosa si inventeranno da qui ai prossimi anni, è bene ragionare per difetto.
  • alystra

    20 Gennaio 2014, 23:18

    Onsla ci auguriamo che riescono nel impresa di superare i vari limiti attuali e di rendere la tecnologia Oled per tutti nei prossimi anni perché sarebbe un vero peccato non riuscire nel impresa visto che parliamo di una tecnologia sulla carta molto superiore al classico LCD per non parlare di tutti sforzi economici fatti da vari Big nei ultimi 5-6 anni.
  • messaggero57

    21 Gennaio 2014, 11:21

    Queste ricerche di mercato lasciano un po' il tempo che trovano: ne ricordo altre di qualche tempo fa in cui si prevedeva la definitiva affermazione dei TV OLED per il 2015. Troppe variabili economico/finanziarie/tecnologiche per fare previsioni azzeccate e poi se ad esempio LG riesce a sfondare (assieme ai produttori cinesi che utilizzano i loro pannelli) davvero pensiamo che gli altri staranno a guardare? Vorrei ricordare che LG ha appena presentato al CES un 55 con telaio in plastica invece che in carbonio che dovrebbe costare meno di 5.000 €: quanto tempo ci vorrà per trovarlo a meno di 4.000 quando sarà sul mercato?
  • Onslaught

    21 Gennaio 2014, 11:48

    Io non capisco perché, se ci fosse la possibilità, nessuno si dovrebbe muovere già ora: che senso ha lasciare campo libero per poi mettersi a rincorrere in fretta e furia nel caso in cui altri riescano a fare breccia?
    Fermo restando che, oggi, non vedo cosa ci sia da rincorrere: non c'è la capacità produttiva, anche se gli OLED fossero il successo più strepitoso, a livello di vendite, non ne potrebbero piazzare più di tanti.
    Opinione personale: un 55 Full HD a 4000-5000€ non credo abbia rosee prospettive di vendita.
  • alystra

    21 Gennaio 2014, 13:40

    Concordo con Onsla. Tornando indietro nel tempo a memoria mi ricordo che nel Autunno del anno 2002 ho letto un articolo nel mensile di tecnologia T3 che riguardava le prossime 10 piu promettenti tecnologie che avrebbe sostituito LCD, che tra loro spiccava gia da allora la tecnologia Oled. Beh da allora sono passati un bel po di anni (11 per la precisione) e a quanto pare di progressi abbiamo visto ben pochi (escluso gli schermi Amoled Samsung per i smartphone). Dunque in sintesi Oled sara senz'altro il futuro. Una straordinaria tecnologia ma nello stesso tempo moolto complessa che ha ancora bisogna di ulteriore tempo per lo sviluppo per renderla commerciale. Guardando al immediato futuro ci auguriamo tutti che i vari inconvenienti attuali verranno superati e magari entro 2016 chissà noi appassionati (e non solo) portare acasa un bel 55' - 65' Oled 4k con meno di 5k euro. Speriamo Bene.
« Precedente     Successiva »

Focus

News