OLED TV: rapido calo dei prezzi?
Un nuovo rapporto Display Search evidenzia una rapida diminuzione del costo ìndustriale dei TV OLED, che sembrano così destinati a diffondersi sul mercato consumer entro un paio di anni
In accordo con un indagine svolta da Display Search, riportata da ET News, i televisori Organic LED potrebbero imporsi come tecnologia mainstream prima del previsto. il costo produttivo medio dei pannelli OLED di grandi dimensioni è sceso a 1.165 $ nel primo trimestre 2015, un calo di più del 60% nel giro di due anni, quando il prezzo nei corrispettivi periodi 2013 e 2014 era invece di 3.218 e 2.601 $. I pannelli LCD hanno un margine di vantaggio ancora elevato: i produttori spendono mediamente 636 $ per un pannello UHD LCD (a cristalli liquidi) da 65", mentre il costo del taglio OLED equivalente sale a 1.861 $, quindi tre volte tanto.
Entro il 2018 però lo squilibrio verrà quasi colmato: saranno infatti necessari solo 765 $ per costruire un pannello Organic-LED 4K da 65", mentre il taglio da 55" scenderà a 536 $ dagli attuali 1.030, e il costo di quello da 77" sarà di 1.383 $. Anche il prezzo industriale dei pannelli LCD è destinato a calare, ma è prevedibile che la forbice dei costi di produzione tra LCD e OLED sarà quasi dimezzata. L'analisi evidenzia anche come l'ingresso in questo settore di altri produttori, attualmente monopolizzato da LG Display, contribuirebbe ad accelerare ancora di più la discesa dei prezzi. Il rapporto segue la notizia di inizio mese, sul netto miglioramento che LG Display è riuscita ad ottenere nella produttività dei pannelli OLED.
Questi i costi produttivi dei pannelli OLED dalla loro apparizione sul mercato e le proiezioni future:
65": $3.729 (2014), $1.861 (2015), $1.127 (2016), $921 (2017), $765 (2018).
77": $5.444 (2014), $3.469 (2015), $2.388 (2016), $1.891 (2017), $1.383 (2018).
Fonte: ET News
Commenti (37)
-
Finalmente così vedremo la fine degli lcd una tecnologia scadente per applicazioni home cinema!
-
Originariamente inviato da: bianconiglio;4404241x grandizer... aspetta e spera, i tagli giganti te li venderanno comunque a prezzi altissimi, è un mercato di nicchia. Fino a 65 pollici c'è la massa, poi la diffusione sarà piccola.
E' meno di nicchia un mercato di TV fuori scala rispetto ad un mercato di VPR, questo è poco ma sicuro;
stai tranquillo che se le dimensioni aumentano ed il prezzo scende, anche la massa comincerà ad abbracciare le TV giganti, non per un discorso di effetto cinema, ma per un discorso di fare la gara con gli amici/vicini di casa, a chi ce l'ha più lungo, allora vedrai che le vendite si alzeranno e i prezzi scenderanno.
-
Le vendite di TV grosse aumenteranno molto nei prossimi anni ma abbastanza lentamente. Il fatto è che tra 4K e maggiore penetrazione dei Bluray, la gente comincerà ad apprezzare l'importanza della tv grande, ma....... il problema sarà l'arredamento.
Una volta capito che vogliono la 77, non hanno spazio, finchè non cambiano casa o ristrutturano. E il non-appassionato dovrà anche digerire l'aspetto sociale della cosa, ovvero gestire commenti e giudizi di altri amici non appassionati e che, invitati a cena, noteranno il mastodonte in salotto.... Insomma, tempo al tempo. -
Nel 2018 potremmo davvero avere 65 a buon mercato.. speriamo!
-
Anche io, dopo 4 anni di plasma 50 necessito di oled 65 !!!!!
Però non vorrei andare oltre i 2mila euro -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4404341Le vendite di TV grosse aumenteranno molto nei prossimi anni ma abbastanza lentamente. Il fatto è che tra 4K e maggiore penetrazione dei Bluray, la gente comincerà ad apprezzare l'importanza della tv grande, ma....... il problema sarà l'arredamento.
[CUT]
QUOTO ! una parte di chi cerca tagli piccoli non lo fa per ragioni di budget ma perché è obbligato dalla configurazione del proprio arredamento. Inoltre non tutti amano esibire schermi monster in locali di dimensioni medie o medio-piccole, dove magari la tv è a 1,5 metri dal tavolo dove si mangia ... -
Io spero nel 42. tra quattro , cinque anni. se tanto dura il plasma attuale
-
Sono sorpreso del fatto che fino ad ora il carro dell'OLED sia spinto soltanto da LG, la concorrenza sta ancora guardare?
-
Bene, bene, bene.
Giusto il tempo di pensionare il mio W905.
Occorrono altri produttori però. -
@Emidio
In pratica si tratta di un effetto/trucco ottico, un po' come l'olografia (anche se non è la stessa cosa).