MediaTek Pentonic 800: SoC con AI per Smart TV Ultra HD fino a 165 Hz
Il nuovo SoC MediaTek supporta tutti i formati HDR, Dolby Atmos FlexConnect e integra numerose funzioni legate all'intelligenza artificiale
MediaTek ha annunciato il nuovo System-On-a-Chip Pentonic 800 al Computex 2024 di Taiwan. Si allarga così la famiglia dei SoC Pentonic, che comprende già i Pentonic 700 e Pentonic 1000 che troviamo su un numero sempre più ampio di TV. Pentonic 800 è destinato all'utilizzo su Smart TV Ultra HD ma anche monitor con funzioni "smart" e display ad uso commerciale. Rispetto alla precedente generazione, Pentonic 800 integra NPU (Neural Processing Unit) più veloci del 50% nell'eseguire i calcoli relativi alle applicazioni che sfruttano l'intelligenza artificiale (AI).
Il SoC è basata su un'architettura ARM Cortex-A73 con CPU quad-core a 1,8 GHz, GPU Mali-G57 MC1 e RAM DDR4 da 3.200 Mbps. Sempre in merito all'AI sono molte le funzioni integrate:
- AI-Super Resolution 3.0: migliora l'upscaling, anche con ottimizzazioni specifiche per i videogiochi e riduce il rumore video;
- AI-Contrast 2.0: esegue la conversione da SDR a HDR;
- AI-Picture Quality Scene Recognition 2.0+: riconosce la tipologia dei contenuti analizzando le immagini in movimento (non singoli frame) e offre un maggior controllo sulla qualità dell'immagine;
- AI-Picture Quality Object Recognition 2.5+: migliora il rilevamento dei volti e della profondità di campo.
Il SoC supporta la decodifica hardware dei codec HEVC, AV1, AVS3 High Profile e VVC (H.266). Le terze parti possono aggiungere la connettività Wi-Fi basata su Filogic di MediaTek, ovvero chip compatibili con il Wi-Fi 7. Da notare che si parla della possibilità di aggiungere i chip, non di integrazione nel Pentonic 800. Chi lo vorrà dovrà pertanto integrare un componente in più. Già predisposta è invece la funzione MEMC, Motion Estimation Motion Compensation, cioè la possibilità di intervenire sulle immagini in movimento per renderle più fluide e/o ridurre la sfocatura.
Per quanto riguarda HDR ci sono tutti i formati possibili: HDR10, HLG, HDR10+, HDR10+ Adaptive e Gaming, Dolby Vision IQ con Precision Detail. Una delle principali novità è la possibilità di gestire segnali Ultra HD con Variable Refresh Rate fino a 165 Hz, quindi oltre la barriera dei 144 Hz che costituisce il limite dei Pentonic 700 e Pentonic 1000. Per poter sfruttare queste potenzialità serve necessariamente un PC da gioco sufficientemente aggiornato e prestante. Sotto il profilo audio abbiamo la possibilità di riprodurre musica in alta risoluzione, Dolby Atmos e Dolby Atmos FlexConnect.
Abbiamo lasciato per ultima la connettività HDMI: sappiamo che i Pentonic già disponibili gestiscono al massimo due porte HDMI 2.1 a 48 Gbps. Le specifiche di Pentonic 800 non chiariscono fino in fondo questo punto: si parla di supporto per un massimo di 4 interfacce input audio/video ad alta velocità, per un'esperienza in vero 4K HDR con fluidità elevata. Le parole scelte farebbero pensare alla presenza di quattro HDMI 2.1b a 48 Gbps (la versione è indicata chiaramente, a differenza del numero di porte) ma servono conferme certe che al momento MediaTek non ha fornito.
Quando arriveranno sul mercato i primi televisori con Pentonic 800? Difficile dirlo al momento, dato che nel materiale stampa non c'è nessuna informazione sulle tempistiche. In linea di massima non ci aspettiamo comunque di vederli a breve, considerando che lo sviluppo di nuovi modelli viene programmato con ampio anticipo.
Fonte: MediaTek