Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?
Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017
Se il Full HD 1080p è ormai uno standard acquisito e sempre più diffuso, dietro l'angolo stanno per affacciarsi i primi televisori 4K2K (sono attesi sul mercato nel corso del 2010), ovvero in grado di offrire una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Ma a quanto pare il mercato è giù pronto a guardare oltre e tra una decina d'anni il Super Hi-Vision 8K (7680x4320 punti) potrebbe essere una realtà seppur di nicchia nelle nostre case. Ad affermarlo è la società di analisi di mercato In-Stat, che prova a delineare le tappe di avvicinamento al nuovo standard promosso dall'emittente televisiva nazionale nipponica NHK, in collaborazione con BBC e la nostra Rai (vedi news).
Secondo In-Stat le prime trasmissioni a risoluzione 16 volte superiori al Full HD, dovrebbero arrivare in Giappone nel 2015-2016, per poi cominciare a toccare il mercato europeo nel 2017. Sempre secondo quanto riportato nell'indagine di mercato, nel 2021 sarà circa il 5% della popolazione del vecchio continente a fruire del Super Hi-Vision, percentuale che dovrebbe salire al 28% nel 2025. Secondo In-Stat, il passaggio all'8K seguirà di pari passo l'evoluzione che toccherà il mercato cinematografico digitale nei prossimi anni, dove avverrà un progressivo passaggio dall'attuale 2K verso il 4K, per arrivare infine all'8K. A mio modesto parere tutte queste previsioni appaiono alquanto ottimistiche, anche perché al momento non vedo tutta questa fretta da parte dell'industria cinematografica di proporre maggiore risoluzione nelle sale, ma piuttosto di offrire un'esperienza più coinvolgente al pubblico (vedi la corsa al 3D). La visione stereoscopica (con tutti i suoi pro e contro) è immediatamente percepibile dal grande pubblico, l'aumento di risoluzione (purtroppo) molto meno e se può avere un senso su grandi schermi cinematografici, ne ha molto meno tra le mura delle nostre case. Vedremo...
Fonte: In-Stat
Commenti (70)
-
senza contare la comodità di essere in casa. Vi sfido ad andare in mutande al cinema, con birra e rutto libero
a parte gli scherzi, in casa posso decidere io cosa vedere, quando, come e con chi. Senza contare che al cinema ci vedi solo film, niente eventi sportivi, niente serieTV, niente documentari, niente videogames... eccetera eccetera... I pro di un cinema (più o meno economico) in casa sono senza dubbio molti e significativi -
Per favore rientrate in topic
l'oggetto della discussione non è se sia possibile ricreare il cinema in casa e come
grazie della collaborazione, ciao -
Originariamente inviato da: alpy...preferirei un 2K come quello attuale, ma molto meno compresso e soprattutto con lo stesso spazio colore del master originale...
Bhè... Sarei disposto a rimandare per un altro po (non tanto eeh..) il 4K , in cambio di tutto ciò...
-
Se entra in azione EPSON (per ora per il professionale) allora si stringono i tempi...
http://www.dday.it/redazione/377/Se...ci-LCD-4K-.html
Per non parlare delle specifiche dell'HDMI 1.4 che porta in dote oltre al 4K pure il 3D.
http://www.dday.it/redazione/57/HDM...onnessione.html -
Si Rosario, ho capito che vuoi il 4K
non che a me faccia schifo eh....
-
Si...
Però non credo di essere il solo... Comunque un aumento della qualità come quello da te menzionato è in realtà mooolto importante -
Originariamente inviato da: alpyBasta un economico Epson TW-1000 o 2000 e un buon lettore BD come un Pana di ultima generazione, una parete bianca sufficientemente grande, per godere di un immagine di gran lunga superiore a qualsiasi medio cinema con apparecchi lasciati a se stessi, pellicole di terza generazione mal stampate (con risoluzione teorica 2K, ma che in realtà non arrivano nemmeno a 1,5K) e casse che sputacchiano e distorcono.
boh, resto della mia idea..
È anche vero che non ho un metro di paragone (il massimo che ho in casa è un catodico a 29 pollici).
Tuttavia continuo a non sentire il bisogno dell' home theatre.
de gustibus. Meglio concludere l' OT e buon HT a tutti! -
Originariamente inviato da: mandragolaboh, resto della mia idea..
È anche vero che non ho un metro di paragone (il massimo che ho in casa è un catodico a 29 pollici).
Si chiudiamo che è meglio. -
Bah,se considerate che da quando uso i vpr non vado piu' in sala...vedo molto,ma molto meglio nel mio layout.
-
Il super hi-vision può essere interessante, molto più del 3d, se proiettato su uno schermo che copra lo spettatore a 360° ( e magari anche sul soffitto, stile planetario). Non ha senso invece come mostra la solita emblematica immagine della notizia doversi alzare e andare a 20cm dallo schermo per cercare i dettagli
Fantastico invece l'audio a 20 e passa canali, vorrei tanto poter sentire una realizzazione simile. Chissà se l'intenzione è riprodurre pcm discreti, o realizzare una specie di sintetizzatore audio vettoriale.
Il Cinema comunque è un altra cosa