IFA: Philips OLED+935 con AI P5 e audio B&W

Riccardo Riondino 01 Settembre 2020, alle 18:04 Display e Televisori

Il nuovo televisore Philips di vertice assoluto dispone del processore AI P5, audio Dolby Atmos B&W, piattaforma multiroom DTS Play-Fi, Ambilight a quattro lati, scelta tra i tagli da 48"/55"/65" e sistema anti burn-in con tecnologia Intelligent Dual Engine


- click per ingrandire -

Insieme ai TV LCD 9435/9235, Philips Europe ha presentato oggi il nuovo top di gamma OLED+935 UHD 4K, premiato con uno degli EISA Awards 2020-2021. Il nuovo processore AI P5 ricorre alla tecnologia delle reti neurali per perfezionare la qualità delle immagini. Si tratta anche del primo OLED Philips disponibile nel nuovo taglio da 48", offerto finora solo da LG e Sony, nonché dotato del Filmmaker Mode. Per l'audio c'è un sistema 3.1.2 canali da 70W, sviluppato in collaborazione con Bowers & Wilkins. Il tweeter dome centrale assicura la chiarezza dei dialoghi, mentre i driver orientati verso il soffitto si occupano dei canali "height" Dolby Atmos.


- click per ingrandire -

Altra novità è la piattaforma DTS Play-Fi. che permette di formare un sistema multiroom composto da 32 unità, di cui fino a 16 a riprodurre lo stesso programma. Si possono ascoltare file Hi-Res Audio 24 bit/192 kHz in modalità Critical Listening e viene supportato anche il surround 5.1. Il sistema audio è stato progettato in modo da poter implementare il sistema Ambilight su tutti e quattro i lati, mentre diversi Philips degli anni recenti utilizzano la versione a tre. L'illuminazione Ambilight può estendersi anche alle pareti, abbinando lampadine smart Philips Hue o le nuove soundbar. Come i modelli OLED precedenti, il supporto HDR include quattro formati: HDR10, Dolby Viision, HLG e HDR10+. 


- click per ingrandire -

Il sistema operativo resta Android TV, che gira su un processore MediaTek con 16GB di memoria, parzialmente dedicata al sistema. Oltre a scaricare app e giochi da Google Play store, si possono duplicare sullo schermo i contenuti di smartphone/tablet mediante Google Chromecast, nonché richiamare Google Assistant per controllare il TV o cercare nuovi contenuti. Ancora rimandato invece l'appuntamento con l'interfaccia HDMI 2.1, supportata solo con la funzione ALLM per attivare automaticamente la modalità "Game". D'altra parte l'OLED935 integra anche il nuovo sistema anti burn-in presentato all'inizio del 2020.


- click per ingrandire -

La tecnologia Intelligent Dual Engine del nuovo AI P5 permette di rilevare elementi statici come loghi TV, banner o indicatori HUD dei giochi. Il display viene analizzato dopo essere stato diviso idealmente in una griglia di 32.400 zone, attenuando gradualmente la luminosità dove necessario senza compromettere il resto dello schermo. La nuova funzione promette di evitare al 95% l'insorgenza del burn-in

Distribuito in Italia da Audiogamma, il Philips OLED935 sarà disponibile da ottobre ai prezzi di €3799, €2799 e €2299 per le versioni da 65", 55" e 48" rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it

Fonte: Philips, Flatpanels HD

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sauzer

    07 Settembre 2020, 21:22

    OLED+935 sembra un discreto prodotto, ma dal mio punto di vista arriva in ritardo, a parte il 48 pollici gli oled del 2020 sono usciti a maggio, questa uscita a settembre non mi convince, poi vabbè nel mio caso sono contrario alle soundbar integrate... peccato perche tutto sommato considerando Ambilight e soundbar il prezzo non è eccessivo.

Focus

News