Datacolor Spyder3 disponibile
I nuovi strumenti di calibrazione Datacolor della linea Spider3, annunciati qualche settimana fa, sono già disponibili in varie configurazioni anche in Italia, ad un prezzo molto interessante
Milano, Dicembre 2007. Aproma, distributore italiano di apparecchiature e materiali professionali per la fotografia e la sala posa, annuncia la disponibilità del nuovo strumento di calibrazione Spyder3 che si affianca al noto Spyder2 e alle altre soluzioni Colorvision, introducendo alcuni sostanziali miglioramenti.
Il nuovo colorimetro, dotato sempre di 7 sensori opportunamente filtrati, ora è dotato di un'apertura decisamente superiore che ne aumenta sensibilità, accuratezza e velocità, soprattutto alle basse luci. Inoltre, il volume dello strumento è stato ridotto ed ora lo Spyder è molto più maneggevole.
Il nuovo Spyder3 è già disponibile in due confezioni. Quella base chiamata "Spyder3 Elite" prevede il nuovo colorimetro con interfaccia USB e supporto da scrivania e da cavalletto già integrato nella confezione, molto utile soprattutto per calibrazioni di videoproiettori. Il prezzo di listino al pubblico è di 215 Euro, IVA esclusa.
La versione "Spyder3 Studio" arriva all'interno di una preziosa valigetta di alluminio che include anche lo spettrocolorimetro 1005 che è stato rinnovato nell'aspetto e nelle finiture. La versione "Studio" è attualmente la suite di calibrazione colore più a buon mercato: il prezzo al pubblico è di soli 449 Euro IVA esclusa.
Differenze rispetto al modello Spyder2 Express
Per maggiori informazioni:
Aproma S.r.l. - www.apromastore.it
Via de Lemene, 37 - 20151 Milano
Tel. +39 02.38.01.11.38
info@aproma.it
Commenti (72)
-
stazza, sei uno dei primi al mondo ( ...
) ad avere lo spyder3: non lo terrai nella scatola in attesa del supporto HCFR, vero ???
-
Interessante!
Mi chiedo solo una cosa, la sonda nella versione elite lavora per luce solo diretta o anche per quella riflessa?
Naturalmente calibrare la colorimetria sull'ultimo anello della catena, lo schermo, è sicuramente la soluzione migliore.
-
Allo stesso modo dello Spyder2, può essere utilizzata per entrambe le modalità. Ovviamente non ha un emettitore luminoso per la lettura delle superfici. Ma è in grado di legere la luce riflessa da uno schermo per videoproiezione, pur con i limiti dell'angolo di campo nativo dello strumento, piuttosto difficile da determinare.
In questo senso, i colorimetri classici come Spyder2 e Spyder3 sulla carta sono più precisi quando utilizzati per la lettura in emissione, davanti allo schermo nella loro posizione classica. Allo stesso modo, sulla carta, probabilmente saranno meno accurati quando utilizzati assieme a videoproiettore e schermo, in modalità a riflessione.
Ma in quest'ultimo caso per il colorimetro non cambia praticamente nulla: è come se credesse che si tratta comunque di un display a demissione.
Quello che faremo nel test è verificare proprio accuratezza nelle varie modalità di misura, con display CRT, LCD e con videoproiettori. Con i plasma sarà più difficile poiché non abbiamo display con questa tecnologia in prova e mai ne abbiamo avuti negli ultimi due anni.
Emidio -
Grazie Emidio per il chiarimento.
Un paio di cose:
L'angolo del campo di lavoro della sonda potrebbe essere compensato da quello di incidenza sullo schermo creato dal flusso luminoso proveniente dal proiettore?
Infine, queste sonde, se non sbaglio, lavorano praticamente appiccicate ai display. Leggere l'emissione diretta di un proiettore di certo sarebbe come farlo per i display.
In riflessione però, come dici anche tu, a fronte di una certa perdita di luminosità, la lettura è ancora possibile.
Mi chiedevo se tutto ciò è contemplato nelle modalità di funzionamento fornite dal produttore. -
Originariamente inviato da: MauMaustazza, sei uno dei primi al mondo
hai sbagliato, sono IL primo al mondo!
posso provarlo col proiettore, così per gioco per avere una risposta se funziona meglio alle basse luci, collegando il PC in VGA, ma la vera calibrazione posso farla solo con la sorgente che di solito utilizzo, ovvero la PS3 e quindi mi occorre il SW HCFR. -
Originariamente inviato da: stazzatletaa vera calibrazione posso farla solo con la sorgente che di solito utilizzo, ovvero la PS3 e quindi mi occorre il SW HCFR.
Perdona l'ignoranza: anch'io uso la PS3 come sorgente, collegata ad un vpr BenQ 8720: come mai hai bisogno proprio del software di HCFR?
Ciao!
Marco -
il SW di Datacolor in dotazione ti permette di calibrare il monito/proiettore collegato ad un PC, ovvero parte con una calibrazione invero molto semplice ed intuitiva che ti permette di ottenere il risultato ambito con QUELLA sorgente - il PC -
se la tua sorgente è diversa come un player DVD, la PS3 o altro, sicuramente il bilanciamento cromatico, luminosità, gamma e tutto il resto avrà risultati diversi, ecco perchè c'è bisogno di un SW come HCFR che prevede l'utilizzo di un DVD test e contestualmente un PC con la sonda collegata che rileva le misure. -
ritornando sullo Spyder3 e relativo SW in bundle, devo dire che l'operazione di calibrazione è veramente molto semplice. una volta impostati i parametri relativi a tipo di display e controlli di cui dispone, si parte con le misure in automatico. una volta regolati i primari attraverso una metodologia molto veloce ed intuitiva sino all'ottenimento del valore di riferimento (6500 nel mio caso) si procede alle misure sempre in automatico compresa la rilevazione della luce ambientale. poi vengono mostrate, a testimonianza del buon fine dell'operazione, delle foto e tramite un pulsante si può agevolmente controllare il prima e dopo
Moooooolto semplice -
Originariamente inviato da: stazzatletail SW di Datacolor in dotazione ti permette di calibrare il monito/proiettore collegato ad un PC,......
In effetti, stavo guardando le caratteristiche del software in dotazione, è limitato.....ma quali altri software sono compatibili con la sonda è con un costo adeguato alla stessa?
Come mai HCFR non funziona con questa? -
Originariamente inviato da: ThefasterCome mai HCFR non funziona con questa?
perchè non la riconosce nel momento in cui parte la calibrazione.