CES: LCD 3D Samsung con GeForce 3D Vision
Il produttore coreano presenta a Las Vegas il nuovo monitor Samsung 2233RZ, primo monitor LCD 3D compatibile con la nuova GeForce 3D Vision di Nvidia, con diagonale da 22 pollici e risoluzione 1680x1050 punti. In vendita da Aprile al prezzo di 399 dollari
Samsung Electronics America Inc. ha ufficialmente presentato il suo primo monitor LCD appositamente pensato per applicazioni 3D. Stiamo parlando del Samsung 2233RZ, monitor LCD da 22 pollici con risoluzione 1680x1050 punti, rapporto di contrasto pari a 20.000:1, luminosità di 300 cd/m2, scansione a 120Hz dual engine e compatibile con la nuova GeForce 3D Vision di Nvidia, un apposito set di occhiali polarizzati attivi 3D, anch'esso presentato durante il CES 2009. Il tempo di risposta dei cristalli è dichiarato pari a 3ms in 3D e 5ms in 2D.
Oltre al design "slim" e caratterizzato da una finitura nero lucido, il 2233RZ si contraddistingue principalmente per l'ausilio della tecnologia 3D stereoscopica. Grazie alla compatibilità con il nuovo software avanzato che Nvidia ha sviluppato per la propria scheda video di nuova generazione, questo innovativo monitor sarà in grado di convertire automaticamente, e senza necessitare di alcuna patch, oltre 350 videogame 2D in 3D. Previsto, altresì, l'ausilio di appositi occhiali polarizzati attivi GeForce 3D Vision di Nvidia, progettati con ottiche di alta gamma e che permettono di raddoppiare la risoluzione per occhio e di avere angoli di visuale molto più ampi rispetto agli occhiali passivi.
La disponibilità sul mercato statunitense è prevista a partire dal prossimo mese di Aprile al prezzo suggerito al pubblico di 399 dollari, mentre il prezzo del GeForce 3D Vision di Nvidia è pari a 199 dollari.
Fonte: Samsung USA
Commenti (14)
-
Originariamente inviato da: CosmopavoneMa poi scusate.
Io dieci anni fa avevo una scheda dell'asus (non mi ricordo se era su chipset nvidia) che aveva proprio questi occhialetti lcd da attaccare direttamente alla scheda video per l'effetto 3d.
Il funzionamento era lo stesso e fungeva tranquillamente su monitor crt.
Sbaglio o ci stanno spingendo come ultima frontiera una cosa vecchia come il cucco?
edit:
trovato:
http://www.stereo3d.com/asus.htm
Quelli ce li ho anch'io ma sono un'altra cosa. Sono ad otturazione: il monitor riproduce alternativamente i frame per i due occhi e le lenti si otturano alternativamente per mascherare ciò che un determinato occhio non deve vedere quando il monitor sta riproducendo l'immagine per l'altro. Non sono male ma la luminosità cala molto e si intravede abbastanza l'altro frame rovinando un po' l'effetto 3D.
La tecnologia proposta qui, seppur non nuovissima, dovrebbe garantire una visione migliore perché ci si basa sulla polarizzazione. Per contro si deve possedere un televisore creato appositamente per riprodurre immagini polarizzate. -
In realtà ha ragione Cosmopavone, questi occhiali Nvidia sono ad otturazione (ovvero shutterglasses)... ma ora siamo nel 2009 e:
- gli occhialini hanno un refresh molto più alto e quindi più confortevole
- la tecnologia lcd è molto meno stancante per gli occhi dei vecchi CRT
- la grafica ormai fotorealistica, merita la terza dimensione.
- gli occhialini sono stati progettati appositamente per i gamers e si possono tranquillamente sovrapporre agli occhiali.
Contro: un pò troppo costosi, seppur di qualità a quanto sembra.
Il Sony Bravia 3D del link di prima usano invece lenti polarizzate. -
Per COSMOPAVONE (tutti ti cercano... tutti ti vogliono...)
Anche io avevo la stessa scheda: ASUS 7200, 3D.
Occhialini che si attaccavano dietro la scheda con un pin jack stereo (ce l'ho ancora 'sti occhialini).
Effetto 3D notevole, con l'unico difetto di un rallentamento dei frame rate clamoroso. Ma erano altri tempi ed altri processori. Come viene accennato dall'ultimo post.
Il monitor era un normale CRT.
La scheda sdoppiava le immagini e l'effetto 3D partiva dalla manina del mouse, che pareva fuori dallo schermo. Splendida.
Io tifo per il 3D
Michele -
Io tifo per l'olografica, ma mi rendo conto di essere nato nell'era sbagliata!!
Televisori adatti per ora li fa solo Mitsubishi (o almeno sono gli unici presentati nel sito ufficiale di Nvidia) la migliore dovrebbe essere il gioiello ad illuminazione laser da 60 pollici (...e 5000 euro!)