70.000 litri di vernice per lo spot BRAVIA
Nel nuovo e spettacolare filmato pubblicitario diretto da Jonathan Glazer per il nuovo marchio di televisori Sony Bravia, sono stati utilizzati 70.000 litri di vernice e centinaia di ordigni esplosivi
L'ultimo cortometraggio pubblicitario ha coinvolto più di 250 persone, centinaia di ordigni esplosivi, bombe a grappolo, 57 chilometri di cavi e 70.000 litri di vernice. Queste ultime sono state mescolate e preparate sul posto da 20 tecnici.
Il filmato è stato girato dal regista Jonathan Glazer, piuttosto famoso per aver creato alcuni dei lavori più originali nel settore pubblicitario e commerciale. Tra i suoi lavori più conosciuti ci sono videoclip di Jamiroquai, Massive Attack e Radiohead.
La pulizia del "set" è durata solo 5 giorni ed ha coinvolto 60 persone, grazie anche alle vernici utilizzate, tutte a base acquosa: la maggior parte del lavoro di rimozione della vernice è stato effettuato dopo aver atteso l'evaporazione dell'acqua.
Per scaricare il filmato: www.bravia-advert.com/paint/thead/
Per maggiori informazioni, foto dal set e "dietro le quinte": www.bravia-advert.com
Commenti (12)
-
Originariamente inviato da: sasadf... il LOGO più importante, ... FULL HD, va a finire precisamente sotto i loghi delle varie televisioni!!
ROTFL!
solo Salvatore poteva accorgersi di un tale dettaglio...
mitico -
Io ho il sony 50 a retroproiezione con tecnologia Bravia.Bhe vi posso garantire che quei colori dello spot nella realtà sono pura fantascienza: avrà altre caratteristiche che possono affascinare l'utenza, ma per i colori......quando lo confronto con il SABA 25 a tubo catodico di 14 anni fà (made in Germany) la differenza nei colori ( a vantaggio di saba ovviamente) è a dir poco ABISSALE!....e hanno pure il coraggio di farne uno spot!
p.s.: sto ancora aspettando da Sony una risposta sul perchè un televisore da Loro venduto nel Nostro Paese possa avere un lettore di carte per il digitale non compatibile con lo standard da noi usato ma che per economicità (loro) è quello di serie del mercato americano;la caratteristica ingannevole era riportata nella descrizione (iniziale, poi furbescamente ritirata, ma in rete c'è ancora chi ha conservato le pagine del sito con l'inganno) senza l'avviso della non-compatibilità.
Ahi ahi ahi Sony : è proprio vero il lupo perde il pelo ma non il vizio!