Nuovo bug HDMI 2.1 decoder A/V QMS

Riccardo Riondino 30 Marzo 2023, alle 16:20 Home Theater

Un rapporto del sito Heise.de rivela che i chip HDMI 2.1 Nuvoton Technology, adottati dalla maggior parte dei decoder A/V sul mercato, sono incompatibili con la nuova implementazione del Quick Media Switching con VRR, supportata da Apple TV 4K e i TV LG OLED 2023


- click per ingrandire -

La funzione HDMI 2.1 QMS (Quick Media Switching) elimina la schermata nera (HDMI bonk) che appare brevemente quando la cadenza dei fotogrammi cambia, ad esempio 24Hz, 50Hz, 60Hz etc. Se variano dei parametri del segnale come il frame rate, televisore e sorgente stabiliscono infatti una nuova negoziazione, causando un temporaneo black out. QMS elimina il tempo di attesa, che può durare da 1 a 3 secondi, assicurando una riproduzione ininterrotta a patto che non cambino allo stesso tempo la risoluzione o la gamma dinamica (SDR/HDR). Naturalmente per funzionare è necessaria la compatibilità di tutti gli apparecchi della catena di riproduzione. QMS compare fin dall'inizio nelle specifiche HDMI 2.1, pubblicate la prima volta più di cinque anni fa.


- click per ingrandire -

Sintoamplificatori e pre/decoder A/V con supporto QMS circolano dal 2020, ma solo da poco sono disponibili le prime sorgenti e televisori compatibili: l'ultima versione di Apple TV 4K e i televisori OLED LG 2023. Ha destato perplessità anche che LG dichiarasse i suoi TV "certificati QMS", in quanto di solito la certificazione non riguarda una singola funzione. A fare chiarezza ha provveduto un articolo di heise.de, lo stesso sito che ha rivelato il bug che impedisce il transito di segnali 4K/120 Hz sui primi decoder HDMI 2.1. QMS è stato inteso da sempre come legato al Variable Refresh Rate (VRR), ma le specifiche HDMI 2.1 pubblicate nel 2017 da HDMI Forum non lo dichiaravano esplicitamente. Di conseguenza i produttori di semiconduttori hanno implementato il QMS con o senza il VRR.


- click per ingrandire -

La funzione è stata ribattezzata QMS-VRR e inclusa nella revisione HDMI 2.1a, ma le due versioni sono fra loro incompatibili. Questo è stato confermato da Jeff Park, CTO di HDMI Licensing. Il QMS di conseguenza non funzionerà interponendo tra sorgente e televisore decoder A/V con componenti Nuvoton Technology, i cui chip HDMI 2.1 sono utilizzati della maggior parte dei modelli in commercio. Il problema riguarda in particolare Denon, Marantz e Yamaha, già coinvolti nel precedente bug HDMI. Heise.de ritiene che non ci sia una soluzione al problema, diversamente dal precedente bug HDMI 2.1. Sembra infatti che l'implementazione QMS dei chip attuali non possa essere modificata con un aggiornamento del firmware. La tabella di marcia di Nuvoton inoltre non prevede una revisione del chip HDMI fino al 2026.


Immagine dell'utente JWORT93 di AVSForum
- click per ingrandire -

Fino a quella data quindi non saranno prodotti processori HDMI 2.1a con QMS-VRR. Al momento il QMS è utilizzabile solo collegando Apple TV 4K direttamente ai TV LG OLED 2023 e sfruttando il canale di ritorno eARC per inviare le colonne sonore al decoder. La comodità del QMS può apparire relativa, considerando che evita la schermata nera a patto che a cambiare sia solo il frame rate. Non si può comunque fare a meno di constatare l'ennesimo errore nella gestione dello standard HDMI 2.1, già abbastanza confusionario in quanto lascia ai costruttori il compito di elencare quali siano le funzioni supportate dai prodotti. La situazione è peggiorata ancora di più dopo la discutibile decisione di eliminare le specifiche HDMI 2.0, classificandole come un sottoinsieme di HDMI 2.1.

Fonte: 4KFilme, Heise.de

Commenti

Focus

News