Prodotti HDMI 2.0 classificati come HDMI 2.1

Riccardo Riondino 14 Dicembre 2021, alle 15:15 Display e Televisori

HDMI Licensing Administrator ha eliminato la certificazione HDMI 2.0, ora considerata un sottoinsieme di HDMI 2.1, delegando ai produttori il compito di specificare quali funzioni HDMI 2.1 vengano supportate dai loro dispositivi


- click per ingrandire -

HDMI 2.1, l'ultima versione dell'interfaccia più utilizzata da televisori, monitor e altri dispositivi A/V odierni, offre come vantaggio principale il nuovo standard di trasmissione FRL (Fixed Rated Link). FRL consente di trasmettere segnali con ampiezza di banda fino a 48Gbps. Nel caso di TMDS (Transition Minimised Differential Signalling), utilizzato da HDMI 2.0, il limite è 18Gbps. La maggiore velocità è necessaria per il video 4K/120p e 8K/60p non compresso, mentre applicando la compressione DSC (Display Stream Compression) si può arrivare fino a 10K/120p. HDMI 2.1 supporta anche TMDS per mantenere la rertrocompatibilità con i miliardi di prodotti che lo utilizzano.

- click per ingrandire -

Ora HDMI Licensing Administrator ha preso la discutibile decisione di cancellare la certificazione HDMI 2.0, trasformandola in un sottoinsieme di HDMI 2.1. A sollevare la questione è stato il sito web TFT Central, a cui HDMI Licensing Administrator ha fornito le seguenti risposte:

1. HDMI 2.0 non esiste più e i dispositivi non dovrebbero dichiarare la conformità alla v2.0 dato che non vi viene più fatto riferimento
2. Le funzionalità di HDMI 2.0 sono ora un sottoinsieme di 2.1
3. Tutte le nuove capacità e funzionalità associate a HDMI 2.1 sono opzionali (questo include FRL, ampiezze di banda più elevate, VRR, ALLM etc)
4. Se un dispositivo dichiara la conformità a 2.1, deve anche indicare quali funzionalità supporta il dispositivo in modo che non ci sia "confusione"

"I dispositivi non possono più essere certificati 2.0", ha dichiarato successivamente il portavoce di HDMI.org Douglas Wright a The Verge. "Dipendiamo tutti da produttori e rivenditori che affermino correttamente quali funzionalità supportano i loro dispositivi".


- click per ingrandire -

Tuttavia si è già verificato un caso poco incoraggiante, ed è esattamente lo stesso che ha spinto TFT Central a chiedere chiarimenti. Si tratta dello Xiaomi Fast LCD Monitor, un 24,5" con pannello a risoluzione 1080p e massima frequenza di aggiornamento di 240Hz. Nonostante questo, nelle specifiche compaiono due ingressi HDMI 2.1, mentre fino a poco tempo fa sarebbero stati definiti correttamente HDMI 2.0. La motivazione del produttore è che HDMI 2.1 è ora suddiviso negli standard FRL e TMDS, la cui larghezza di banda è equivalente al protocollo HDMI 2.0. In sostanza è stato definito HDMI 2.1 un apparecchio che non supporta nessuna delle nuove specifiche e non sembra difficile immaginare che questo si possa verificare ancora in futuro.

Fonte: Flatpanels HD, TFT Central

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    14 Dicembre 2021, 16:02

    Ho diverse esclamazioni per commentare la notizia, ma... tutte contrarie al regolamento del forum!
  • rooob

    14 Dicembre 2021, 16:50

    Era già così comunque, bastava supportasse allm o earc e la definivano 2.1...
  • pela73

    14 Dicembre 2021, 19:14

    E allora a che cavolo serve classificare se poi ributtano tutto dentro nel calderone?
    Poi tocca andare a spulciare nelle funzioni sperando che il costruttore non abbia scritto robe a mo di supercazzola.
  • pace830sky

    14 Dicembre 2021, 19:21

    Originariamente inviato da: rooob;5180679
    ... bastava supportasse allm o earc e la definivano 2.1...


    Tecnicamente era truffa in commercio, ora non lo è più.
  • fedezappa

    14 Dicembre 2021, 21:15

    Sono sempre stato scettico nel rincorrere l’ultima novità e in special modo nei confronti del folle aggiornamento di questi standard.
    Ora ho un ulteriore motivo in più.
  • pace830sky

    15 Dicembre 2021, 05:49

    Originariamente inviato da: fedezappa;5180722
    ...Ora ho un ulteriore motivo in più.


    Se vogliamo spostare l' attenzione dall' etichetta (2.1 piuttosto che 2.0) a cosa fa per me (=esempio: include la funzione eARC o non la include) andrebbe nella direzione giusta dal tuo punto di vista (sostanzialmente condivisibile).
  • thegladiator

    16 Dicembre 2021, 09:25

    Francamente non mi pare così negativa la cosa, costringe i produttori a dichiarare quali funzioni sono supportate, molto meglio di leggere un semplice numerino dando per scontato che determinate caratteristiche vengano rispettate senza averne la reale certezza. Ovviamente questo approccio è pericoloso in quanto un produttore potrebbe dichiarare delle inesattezze o non dichiarare nulla. Io guardo il bicchiere mezzo pieno, col tempo si capirà di quali produttori potersi fidare e di quali no. Del resto se acquisto un prodotto per cui è dichiarata una certa funzione e poi non è vero posso sempre renderlo esercitando il recesso se l'acquisto è stato fatto online o restituirlo al negoziante fisico spiegando che non funziona come dovrebbe.

    Segnalo inoltre che la tabella pubblicata è imprecisa: l'HDMI 2.0-2.0b supporta tranquillamente l'HDR con metadati dinamici.
  • pace830sky

    16 Dicembre 2021, 10:57

    Originariamente inviato da: thegladiator;5180940
    ...costringe i produttori a dichiarare quali funzioni sono supportate, ...


    Aspetto solo di vederle dichiarazioni così dettagliate.
  • Riccardo Riondino

    16 Dicembre 2021, 11:23

    Originariamente inviato da: thegladiator;5180940
    Segnalo inoltre che la tabella pubblicata è imprecisa: l'HDMI 2.0-2.0b supporta tranquillamente l'HDR con metadati dinamici...........[CUT]


    È vero, e non è nemmeno l'unica funzione compatibile HDMI 2.0, ma ce sono altre, come eARC e ALLM. Forse la tabella in questo caso è da intendere come funzioni HDMI 2.1 invece che versione HDMI 2.1.

    HDMI Forum peraltro prescriveva già che i costruttori dovessero specificare le funzioni HDMI 2.1 supportate dai prodotti, anche prima di eliminare la certificazione HDMI 2.0.
  • thegladiator

    16 Dicembre 2021, 11:44

    E' vero Riccardo, certo che se le disposizioni dall'organo competente vengono date e i produttori poi se ne sbattono non si va da nessuna parte. E' per questo che dico che in questo modo ci si potrà rendere conto di quali saranno i produttori seri, sono quasi certo che saranno pochi ma ci saranno...

Focus

News