Mediaset: prove tecniche in HDTV
Durante il SAT Expo, Mediaset ha dimostrato che è possibile trasmettere e ricevere HDTV su digitale terrestre utilizzando le tecnologie disponibili attualmente.

Vicenza, 28 settembre 2005. All'interno del SAT Expo, Mediaset dimostra il notevole know how accumulato con la trasmissione e ricezione in digitale terrestre di segnali in alta definizione con risoluzione di 1920x1080 punti a scansione interlacciata.
"Le immagini in alta definizione, prodotte anche dalla stessa Mediaset e immagazzinate in un video server possono essere trasmesse in digitale terrestre con compressione MPEG2 e datarate pari a 18 Mbit/sec" ci racconta Davide Turi, ricercatore Mediaset per il Digitale Terrestre e nuovi Media.
"Vogliamo dimostrare che oggi è già possibile in Italia trasmettere HDTV con le strutture che già esistono senza particolari modifiche" ha continuato Davide Turi. Mediaset non è ancora realmente interessata all'apertura di servizi in alta definizione su digitale terrestre, sia per l'indisponibilità di MUX ma anche per la diffusione di decoder che attualmente è pari a zero.

Il decoder Thomson utilizzato per la ricezione verrà distribuito in Francia che ha scelto già il Digitale Terrestre per la trasmissione dei segnali HDTV. Al contrario dell'Italia, la Francia ha maggiore disponibilità di frequenze che possono quindi ospitare senza problemi anche segnali in alta definizione.
Il decoder Thomson era collegato con segnali component ad un ottimo retroproiettore Sagem con tecnologia DLP e risoluzione di 1280x720 punti. Benché il segnale originale fosse a piena risoluzione HD, il risultato è davvero eccellente.
Per maggiori informazioni sui serivizi Meidaset: www.mediaset.it
Commenti (25)
-
Emidio Frattaroli ha scritto:
[I]antani, non era possibile includere la possibilità di HDTV MPEG4 anche sugli attuali decoder. I chip sono arrivati in ritardo ed iniziano ad essere disponibili solo ora.
Vi consiglio l'articolo appena pubblicato sul SAT Expo:
http://www.avmagazine.it/articoli/s...i/48/index.html
Emidio [/I]
Domanda maliziosa di cui conosco già la risposta:
visto che in fatto di tecnologia siamo sempre gli ultimi, che bisogno c'era in questo caso di arrivare primi, anche a costo di non aspettare che lo standard DTT fosse consolidato? Non potevamo fare come la Francia e aspettare l'HDTV? A che cosa serve la pessima DTT SDTV che abbiamo oggi? -
acris ha scritto:
Quando la smetteremo di dare la colpa di tutto al Berluscone e ci faremo un sano esame di coscienza? [/I]
Quando il Berluscone la smetterà di avere colpa su tutto. -
ranton ha scritto:
Quando il Berluscone la smetterà di avere colpa su tutto.
MITTTTICO !!!
Comunque diciamo la verita': ANCHE Berlusconi ha colpa su tutto ( a parte il gol che ho sbagliato ieri a Pes4, di cui mi assumo in pieno la responsabilità
)
Luca -
non vi sembra di essere non troppo oggettivi...da molti anni ormai si accusa il Berlusca di tutto...il 50% delle colpe le ha...ma cerchiamo di non perseverare sullo stile <
>..sicuramente la politica governativa sull'innovazione tecnologica non fa certo trasparire voglia di primeggiare in questo campo,ma si sa che l'italia è fatta di polli...molti si lamentano del DTT di bassa qualità o della scarsa copertura ma molti di loro(se non tutti) hanno usufruito del contibuto statale per acquistare un decoder...per curiosità o per voglia di avere una tecnologia che altri paesi già adottano da tempo..ma tant'è...e allo stato a chi governa non importano i motivi per cui l'acquisto è stato effettuato..
La maggioranza degli italiani (anziani sopratutto,ma anche non) si accontenta di vedere Canale1 o canale 2 come negli anni 55-60,quindi è facilmente intuibile come la tecnologia non possa sbocciare in italia se non con anni di ritardo. -
Non ho capito una cosa, perchè utilizzano il vecchio mpeg 2 invece del piu efficente mpeg 4.
Cavoli 18 mbit/sec non sono pochi!
Che cavolo di sperimentazione è poi...il filmato immagazzinato su un server e trasmesso come, che distanza fra trasmettitore e ricevitore...Non capisco.
Poi quella della scarsa diffusione dei ricevitori HD me la devono spiegare...Invece di dare un contributo statale per i ricevitori compatibili con i servizi interattivi potevano spingere per quelli HD.Ci credo che non ce ne sono diffusi in Italia!!! Nessuno trasmette in HD!!!
