
Vicenza, 28 settembre 2005. All'interno del SAT Expo, Mediaset dimostra il
notevole know how accumulato con la trasmissione e ricezione in digitale
terrestre di segnali in alta definizione con risoluzione di 1920x1080 punti a
scansione interlacciata.
"Le immagini in alta definizione, prodotte anche dalla stessa
Mediaset e immagazzinate in un video server possono essere trasmesse in digitale
terrestre con compressione MPEG2 e datarate pari a 18 Mbit/sec" ci
racconta Davide Turi, ricercatore Mediaset per il Digitale Terrestre e
nuovi Media.
"Vogliamo dimostrare che oggi è già possibile in Italia trasmettere
HDTV con le strutture che già esistono senza particolari modifiche" ha
continuato Davide Turi. Mediaset non è ancora realmente interessata
all'apertura di servizi in alta definizione su digitale terrestre, sia per
l'indisponibilità di MUX ma anche per la diffusione di decoder che attualmente
è pari a zero.

Il decoder Thomson utilizzato per la ricezione verrà distribuito in Francia
che ha scelto già il Digitale Terrestre per la trasmissione dei segnali HDTV.
Al contrario dell'Italia, la Francia ha maggiore disponibilità di frequenze che
possono quindi ospitare senza problemi anche segnali in alta definizione.
Il decoder Thomson era collegato con segnali component ad un ottimo
retroproiettore Sagem con tecnologia DLP e risoluzione di 1280x720 punti.
Benché il segnale originale fosse a piena risoluzione HD, il risultato è
davvero eccellente.
Per maggiori informazioni sui serivizi Meidaset: www.mediaset.it
|