Il "DVD 2.0" entro Natale

Gian Luca Di Felice 03 Giugno 2008, alle 10:48 Home Theater

Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti

Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".

In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media  assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.

Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)

Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...

Fonte: VNunet

Commenti (149)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    04 Giugno 2008, 11:12

    Non capisco questo accanimento....non vi piace il DVD 2.0? volete spendere 30 € o più nei BR? fatelo! ma smettiamola di lamentarci per ogni mossa che vada contro il Blu-Ray! Se ci fosse anche la minima possibilità che si possa creare una concorrenza allo strapotere (monopolio?) del BR ben venga....quello che più importa è che ci sia la possibilità di scegliere: mi basta il DVD? ok! mi piacerebbe vedere un po' meglio i miei film (a livello di dettaglio o definizione)? proviamo questo DVD 2.0! Voglio il massimo dei massimi e non bado a spese? Bene! compro solo BR senza guardare il prezzo! Che c'è di male se il mercato mi permette di effettuare una SCELTA?
  • Luciano64

    04 Giugno 2008, 11:19

    se esce questo formato e il marketing fa credere all'utente medio che è simile al BR a costi inferiori la vedo dura per il BR guadagnare quote di mercato, in pratica potrebbe accadere quello che è successo nel modo audio tra CD e SACD (ma saranno i formati Sony che sono sfigati ?)
  • pyoung

    04 Giugno 2008, 11:21

    Originariamente inviato da: Dave76
    Che c'è di male se il mercato mi permette di effettuare una SCELTA?

    Che male c'è? Tutto il male possibile se la scelta è ridicola e una totale presa in giro come questa
  • Dave76

    04 Giugno 2008, 11:24

    pyoung...è proprio quello il bello di poter scegliere...per te è una vaccata? ok! pyoung farà a meno di comprare quel prodotto....o avete la presunzione di poter scegliere per tutti?
  • pyoung

    04 Giugno 2008, 11:39

    Ma in realtà peggiora la scelta, non migliora, e quindi quando vedo questa vaccata critico chi me la propone e mi diverto pure a canzonarlo (vedi la battuta di prima in cui lo paragonavo ad altri prodotti dimenticati e spariti dal mercato)

    Ripeto: dagli esiti di mercato e i destini di questo nuovo gingillo o ci guadagna Toshiba o ci guadagnano gli acquirenti, non vedo proprio spiragli o vie di mezzo... se permetti spero ci guadagnino gli utenti
  • Dave76

    04 Giugno 2008, 11:49

    Originariamente inviato da: pyoung
    dagli esiti di mercato e i destini di questo nuovo gingillo o ci guadagna Toshiba o ci guadagnano gli acquirenti, non vedo proprio spiragli o vie di mezzo...se permetti spero ci guadagnino gli utenti


    Beh...sarebbe da pazzi pensare che Toshiba non ci possa guadagnare (mica si lavora per niente no?), però parlare e (soprattutto) sparlare di prodotti ancora a livello prototipale mi sembra altrettanto folle....forse è passata in sordina la mia osservazione fondamentale: se c'è scelta c'e concorrenza (ci siamo già dimenticati cosa è successo durante la format war? e soprattutto ci siamo già dimenticati di cosa è successo ai prezzi di HW e SW Blu-Ray quando è finita la guerra?)
  • gattapuffina

    04 Giugno 2008, 11:58

    Originariamente inviato da: pyoung
    Che male c'è? Tutto il male possibile se la scelta è ridicola e una totale presa in giro come questa


    Finchè non è chiaro come funziona, e qui il punto focale è semplicemente il sapere se i miglioramenti alla risoluzione funzioneranno anche con i film attuali su DVD, è assurdo lanciarsi in considerazioni inutili.

    SE, e ripeto SE (per la n-esima volta), questo uso del Cell per offire upscaling di qualità migliore rispetto a quanto visto finora, si applica ai DVD che abbiamo GIA', criticare questa tecnologia è stupido tanto quanto criticare un qualsiasi nuovo processore video. Si parla di lettori DVD che costano qualcosa in più di quelli normali, ma meno di un Bluray. E allora, chi compra un C2 è un pazzo furioso ? E chi compra un lettore Oppo, o magari un DVD con un Realta integrato, sbaglia, perchè il futuro è Bluray ? Non scherziamo...

    Se, invece, i miglioramenti di risoluzione richiederanno la riedizione dei DVD in formato 2.0, allora sono d'accordo che sia una cosa poco utile.

    Ma sono abbastanza fiducioso: non bisogna dimenticare che questa tecnologia era stata inizialmente pensata per i TV quindi, è chiaro che deve funzionare anche su un video qualsiasi e non richiede un encoding particolare.

    L'ideale, perchè la cosa abbia senso, è che il formato 2.0 serva solo ad aggiungere le funzioni stile HDDVD ai DVD, ma che l'upscaling funzioni anche con i film su DVD attuali, e che i DVD 2.0 funzionino sul lettori DVD normali.
  • fabry20023

    04 Giugno 2008, 12:00

    Gli ultras dell'HD-DVD non cedono.Adesso Toshiba inventa un'altro Standard che non è ne carne ne pesce e loro vedono possibilità di concorrenza con i BD...qualcuno mi deve spiegare perchè odiano tanto questo Standard ???
    D'accordo,il prodotto era eccellente ma anche il BD lo è,i dischi sono cari ma non mi risulta che gli HD-DVD costassero meno (solo alla fine sono crollati...) E rammento a tutti quelli che si lamentano dei prezzi elevati dei BD che i DVD nei primi 3 o forse 4 anni non furono da meno,anzi !
    Tutti guardano le vendite e siccome sono basse gli ultras dell'HD-DVD prospettano la fine dei BD,ricordo sempre come il fenomeno DVD esplose parecchio tempo dopo la sua uscita !
    In conclusione, adesso c'è uno Standard in HD che con il profilo 2.0 ha raggiunto le features degli HD-DVD,i player oggi ancora incompleti (tranne La PS3)non tarderanno ad arrivare e con loro anche dei prezzi più interessanti.L'importante è che almeno uno Standard HD (poteva essere anche l'Hd-DVD ma in questo caso è sopravvissuto il BD)
    prenda piede e fare in modo che noi tutti ,su questo forum,appassionati di altà qualità video, possiamo godere di questa opportunità.
    L'ennesimo standard non porterà da nessuna parte,ma confonderà solamente il già difficile (lo riconosco) cammino del BD.
  • pyoung

    04 Giugno 2008, 12:03

    Be, non sempre la concorrenza è utile, dipende da che concorrenza è e cosa i concorrrenti propongono
    Quindi fare della concorrenza solo ed esclusivamente un faro da seguire lo trovo limitativo (due casi di concorrenza deleteria? le compagnie petrolifere che fanno cartello. Oppure in Italia mi viene in mente la concorrenza tele+/stream)

    E poi che intendi alla fine del tuo post? Non dirmi che ti dispiace sia finta la format war. La format war ha fatto bene al mercato, anzi benissimo, per il primo anno, dopo è stato un macello e stava per cancellare i vari benefici avuti negli inizi.
    Ora i film continuano ad abbassarsi, i lettori si stanno riconfigurando nei listini e portando a cifre buone i prossimi venturi
  • gattapuffina

    04 Giugno 2008, 12:12

    Originariamente inviato da: fabry20023
    Gli ultras dell'HD-DVD non cedono.Adesso Toshiba inventa un'altro Standard che non è ne carne ne pesce e loro vedono possibilità di concorrenza con i BD...


    Se la stessa tecnologia fosse dentro un TV o dentro un processore video esterno, probabilmente nessuno sarebbe così scandalizzato da un nuovo standard, ma l'effetto sarebbe esattamente lo stesso: l'utente che riceve un upgrade visivo con i DVD già in suo possesso, si sentirebbe indubbiamente meno pressato di passare al Bluray.

    Il che vuol dire che, per questo motivo, non va fatta più nessuna ricerca per cercare di migliorare l'upscaling di sorgenti SD ?

    E, giusto per precisare, cosa vieta di inserirla ANCHE in un lettore Bluray, ad esempio la PS3, ma non solo ? Molti potrebbero finalmente pensare di prendere un lettore Bluray, se dotato ANCHE di una tecnologia per migliorare i DVD, e magari questo può anche fare BENE alla diffusione del Bluray: intanto cominciamo a trovare motivazioni per comprare i lettori, e poi sarà l'utente che sceglierà se preferisce comprare un film in Vera HD a 20-25 euro, o la finta HD a 8-9, se il lettore le prevede entrambe.
« Precedente     Successiva »

Focus

News