Blu-ray: la dura legge del monopolio
PriceGrabber.com lancia l'allarme: da quando il formato HD DVD ha gettato la spugna, il prezzo medio di un lettore in formato Blu-ray Disc è tornato a livelli del 2007
Senza andare a scomodare le varie teorie microeconomiche sul monopolio, secondo le quali una situazione in cui sia presente un unico attore diminuisce il benessere sociale delle collettività per via di prezzi più elevati rispetto ad una situazione di concorrenza, quanto sembra stia accadendo al mercato dell'alta definizione segue perfettamente l'andamento teorico.
Fino al mese scorso, il mercato dell'alta definizione era caratterizzata dal duopolio HD DVD e Blu-ray che si sono sfidati, per quasi due anni, a suon di ribassi. L'andamento dei prezzi dei rispettivi dispositivi è stato caratterizzata da discesa senza precedenti. Al tempo stesso, la qualità dei prodotti è aumentata con l'uscita di modelli via via più recenti. Quanto è accaduto è stato ritenuto da tutti uno dei benefici della cosiddetta Format War, che si andavano a confrontare con i tanti punti negativi più volte segnalati da operatori e consumatori di tutto il mondo.
Da quando l'HD DVD è stato ufficialmente dichiarato morto dalla stessa Toshiba, il Blu-ray è a tutti gli effetti l'unico potenziale successore delle fortune del DVD. Con la fine della format war il Blu-ray si è ritrovato in una sorta di "monopolio" in senso lato (anche perché all'interno dello stesso consorzio ci saranno sempre nuove case che si faranno concorrenza tra di loro).
Quello che molti avevano temuto come conseguenza diretta della morte dell'HD DVD sembra essersi concretizzato. Secondo uno studio condotto da Pricegrabber.com, il noto motore di ricerca dei prezzi statunitense, il prezzo medio di un dispositivo Blu-ray è passato, immediatamente dopo la fine dell'HD DVD, da 300 a 400 dollari, ovvero ai valori del 2007.
La redazione di AV Magazine, in tempi non sospetti, aveva sottolineato tutti i benefici che la guerra tra i formati avrebbe portato. Inoltre, nei giorni scorsi avevamo già lanciato un campanello d'allarme pubblicando l'indiscrezione secondo la quale il produttore olandese Philips aveva intenzione i ritoccare verso l'alto il prezzo del lettore Blu-ray di prossima introduzione.
Fonte: PriceGrabber.com
Commenti (46)
-
Segnalo quà visto che puo' essere utile in questo thread senza aprirne un altro che si sovrapporrebbe
Buone vendite di Bluray nel 2008 negli Usa e nelle settimane seguenti all'abbandono di Toshiba: nelle prime 11 settimane dell'anno sono stati venduti infatti 3 milioni di dischi. Per raggiungere i precedenti 6 milioni di film erano stati necessari i primi due anni di vita del formato
fonte qui -
Decidetevi
Quoto dalla news di avmagazine dell 22 Febbraio 2008 dal titolo 'Blu-ray sarà popolare prima del previsto':
Noi di AVMagazine siamo stati tra i pochi in questi mesi a sostenere che la concorrenza tra due supporti stava sì portando ad un progressivo calo di prezzi, ma visti i numeri in ballo, questa diminuzione dei prezzi era fittizia (sappiamo che soprattutto Toshiba, ma anche la stessa Sony con la PS3 hanno dovuto fare i conti con ingenti perdite per affrontare la battaglia e cercare di spuntarla). Avere un unico formato e soprattutto una situazione chiara, fa crescere il mercato della domanda ed è poi la concorrenza tra i produttori a far crollare i prezzi. Come è successo per i DVD e come sembra confermarci Lite-On. -
Originariamente inviato da: MemphysQuoto dalla news di avmagazine dell 22 Febbraio 2008 dal titolo 'Blu-ray sarà popolare prima del previsto':
E che vogliamo farci: il 25 Febbraio Lite-on diceva che il Bluray sarà popolare prima del previsto perchè i prezzi scenderanno. Il 25 Marzo, pricegrabber.com ci dice che invece i prezzi sono risaliti.
C'è una differenza, però. Quella di Lite-On è una *previsione*, magari a medio termine, quella di pricegrabber è una *rilevazione* della situazione attuale, a seguito della sconfitta dell'HDDVD.
E comunque, il problema del Bluray non sono in questo momento i prezzi dei lettori. I lettori, tra l'altro, praticamente non esistono, c'è solo la PS3, gli altri ci sono solo per fare da tappezzeria. La PS3, per l'hardware che ha, costa poco. Ma attenzione: non costa poco perchè la Sony ha la santa missione di diffondere l'HD. Costa poco perchè è una *console* e, come tutte le console, il mancato guadagno sull'hardware viene ripagato, negli anni che l'utente la possiede, dagli acquisti dei giochi.
Per questo gli altri fabbricanti di hardware, quando hanno deciso di seguire la Sony sulla strada del Bluray, si sono scavati la fossa da soli. Loro non saranno *mai* competitivi con la PS3, perchè non possono permettersi di vendere sottocosto i lettori, perchè non vendono nè film nè giochi, al contrario della Sony. E uno standard, per essere una cosa seria, non può stare in piedi se c'è uno solo che ci guadagna a sostenerlo.
Comunque, pure se i lettori li *regalassero*, finchè i film rimangono saldamente oltre i 25 euro, con punte spesso raggiunte di 29-30, le vendite saranno sempre irrisorie. La gente ha fatto l'ABITUDINE ai DVD a 9,90 e a 7,90.
Non puoi più tornare indietro con un prodotto che si PRESENTA identico. E' sempre un disco di plastica in una confezione di plastica praticamente identica a quella del DVD. Non è il passaggio generazionale ed emozionale dall'analogico al digitale, dallo Stereo al 5.1, dal riavvolgimento veloce all'accesso via menu, che ci fu dal VHS al DVD.
Per la gente comune, il Bluray è solo un modo per rialzare i prezzi dei film ai livelli di un po' di anni fa.
La storia insegna (CD vs SACD vs iTunes), che la gente non vuole più qualità a prezzo più alto. La gente vuole al limite più qualità, allo stesso prezzo, e se c'è la possibilità di rinunciare pure ad un po' di qualità per un prezzo più basso, la maggioranza lo fa volentieri. -
Originariamente inviato da: piredaAnche nei pneumatici c'è monopolio, infatti esistono solo pneumatici a base di gomma e non a base di legno...
Condivido in pieno. E' assolutamente fuori luogo parlare di monopolio che ha senso quando un solo brand distribuisce i servizi ... allora si che i consumatori sono fregati (vedi il caso ignobile di sky ... a suon di abbonamenti imposti, decoder schifosi, vpr hd che non arrivano mai ... pure l'impossibilità di acquistare un secondo decoder HD addirittura, e nessun prodotto compatibile che come lo fanno cambiano qualcosa e non funziona più-
In questo caso non ha senso parlare di monopolio perchè allora pure il dvd ha il monopolio e si trovano lettori a 30 euro .... La concorrenza è tra i marchi e non più (per fortuna) tra tecnologie proprietarie reciprocamente incompatibili. -
Ma come dice sabatino, più che monopolio si tratta di cartello.
E mi trova d'accordo -
Prima i cartelli erano due
Hanno voluto farsi la guerra ? E li' i consumatori centrano poco.
In una guerra mica e' detto che vinca il piu' buono, il piu' bello , il piu' intelligente.
E' finita l'Happy Hour ora si paga -
Avere il monopolio di un mercato di nicchia ha un valore miserrimo.
Spuntarla sul DVD ed imporsi come DVD-BD è tutto un'altro discorso.
E quanti anni ci vorranno ?
Per questo, se l'aumento dei lettori BD ci sarà, sarà un clamoroso autogol.
Ma vedrete che, come già annunciato da Sony, il palyer S550 non costerà più di 400 euro. -
Faccio notare che il BD Forum diffuse le specifiche del formato nel settembre 2004, ora siamo ormai ad aprile 2008 e guardate un po' in che situazione siamo ancora! Non riesco nemmeno a crederci....
-
Originariamente inviato da: sest...CHE RIMANGANO SUGLI SCAFFALI !!
Lasciateli a prendere un pò di polvere e vedrete come caleranno !!..... e per giunta saranno anche più prestazionali !!
Per merito della polvere??? -
quoto in toto gattapuffina, ed in più aggiungo:
ma signori, è logico che ora i prezzi abbiano subito un rialzo, mammina Sony dovrà pur rifarsi degli investimenti economici legati alla guerra dei formati.
E allora: Sugli scaffali! (hardware e software)
Emanuele