Blu-ray: la dura legge del monopolio

sabatino pizzano 25 Marzo 2008, alle 15:05 Home Theater

PriceGrabber.com lancia l'allarme: da quando il formato HD DVD ha gettato la spugna, il prezzo medio di un lettore in formato Blu-ray Disc è tornato a livelli del 2007

Senza andare a scomodare le varie teorie microeconomiche sul monopolio, secondo le quali una situazione in cui sia presente un unico attore diminuisce il benessere sociale delle collettività per via di prezzi più elevati rispetto ad una situazione di concorrenza, quanto sembra stia accadendo al mercato dell'alta definizione segue perfettamente l'andamento teorico.

Fino al mese scorso, il mercato dell'alta definizione era caratterizzata dal duopolio HD DVD e Blu-ray che si sono sfidati, per quasi due anni, a suon di ribassi. L'andamento dei prezzi dei rispettivi dispositivi è stato caratterizzata da discesa senza precedenti. Al tempo stesso, la qualità dei prodotti è aumentata con l'uscita di modelli via via più recenti. Quanto è accaduto è stato ritenuto da tutti uno dei benefici della cosiddetta Format War, che si andavano a confrontare con i tanti punti negativi più volte segnalati da operatori e consumatori di tutto il mondo.

Da quando l'HD DVD è stato ufficialmente dichiarato morto dalla stessa Toshiba, il Blu-ray è a tutti gli effetti l'unico potenziale successore delle fortune del DVD. Con la fine della format war il Blu-ray si è ritrovato in una sorta di "monopolio" in senso lato (anche perché all'interno dello stesso consorzio ci saranno sempre nuove case che si faranno concorrenza tra di loro).

Quello che molti avevano temuto come conseguenza diretta della morte dell'HD DVD sembra essersi concretizzato. Secondo uno studio condotto da Pricegrabber.com, il noto motore di ricerca dei prezzi statunitense, il prezzo medio di un dispositivo Blu-ray è passato, immediatamente dopo la fine dell'HD DVD, da 300 a 400 dollari, ovvero ai valori del 2007.

La redazione di AV Magazine, in tempi non sospetti, aveva sottolineato tutti i benefici che la guerra tra i formati avrebbe portato. Inoltre, nei giorni scorsi avevamo già lanciato un campanello d'allarme pubblicando l'indiscrezione secondo la quale il produttore olandese Philips aveva intenzione i ritoccare verso l'alto il prezzo del lettore Blu-ray di prossima introduzione.

Fonte: PriceGrabber.com

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Pasottator

    26 Marzo 2008, 11:56

    Dimensioni a parte il BD è sempre stato ed è ancora il formato peggiore. Palese l'ennesima conferma di questo fatto dal recente test comparato tra l'HD DVD e il BR di Digital Video Essentials.

    Ora che abbiamo un solo formato non possiamo fare altro che aspettare che il BR diventi maturo e come ho già avuto occasione di dire ci vorranno non meno di 1-2 anni prima di vedere a meno di 200 euro un lettore BD con profilo 2.0+ almeno lontanamente paragonabile ad un Toshiba EP35 già disponibile diversi mesi fa ad un prezzo similare...

    Per ora l'unico lettore di BR che ha un minimo di senso è una PS3 magari da prendere in promozione o usata a 299 o meno...

    Mah!!!!
  • bonzuccio

    26 Marzo 2008, 14:25

    Originariamente inviato da: Redazione

    Blu-ray: la dura legge del monopolio


    Io sapevo che il monopolio si ha quando una sola azienda produce un bene o servizio e chi è costretto ad usufruirne non ha scelta

    - Il blue ray non è una azienda
    - Il blue ray non è un bene o un servizio ma è il formato con cui quel bene o servizio vengono venduti o erogati
    - non mi pare proprio che con le memorie di massa, la rete e quindi lo scarico di contenuti digitali in alta definizione, il dvd D/L e infine il dvd HD della toshiba che tra poco esce ci sia spazio per parlare di monopolio,
    è una panzana bella e buona

    A precisazione del titolo viene detto che i lettori sono aumentati di prezzo dopo la trista dipartita dell' hd-dvd.
    Chiaramente se le linee produttive delle aziende produttrici hanno nel breve periodo una capacità limitata in confronto alla crescita della domanda (non completamente soddisfatta dalla ps3) dopo la fine dell'incertezza derivante dalla guerra dei formati è chiaro che secondo elementari concetti di economia classica se l'offerta è minore della domanda vuol dire che il bene avrà un prezzo di equilibrio maggiore perlomeno fino a che non ci si adegua con la produzione.
    Questo anche in un contesto di mercato internazionale in cui il dollaro vale sempre meno e le aziende tendono a volere moneta pesante tra le proprie disponibilità oltre a dover seguire delle dinamiche inflazionistiche a livello internazionale per cui il dollaro non vale più una mazza e quindi 1 dollaro di ieri sono 2 di oggi.
  • Sabatino Pizzano

    26 Marzo 2008, 14:45

    ciao Bonzuccio,
    probabilmente ti sei soffermato a leggere solo il titolo della news, bypassando completamente il contenuto della stessa.

    Ad un certo punto è stato scritto che: Con la fine della format war il Blu-ray si è ritrovato in una sorta di monopolio in senso lato (anche perché all'interno dello stesso consorzio ci saranno sempre nuove case che si faranno concorrenza tra di loro).

    - Il blue ray non è una azienda
    il blu-ray è un consorzio di aziende, il cui scopo è quello della diffusione e della promozione del formato blu-ray disc.

    Chiaramente se le linee produttive delle aziende produttrici hanno nel breve periodo una capacità limitata in confronto alla crescita della domanda (non completamente soddisfatta dalla ps3) dopo la fine dell'incertezza derivante dalla guerra dei formati è chiaro che secondo elementari concetti di economia classica se l'offerta è minore della domanda vuol dire che il bene avrà un prezzo di equilibrio maggiore perlomeno fino a che non ci si adegua con la produzione.
    Evito ogni commento sulle tue nozioni di economia spicciola se non che la legge della domanda e dell'offerta che citi, la quale prevede un botta e risposta immediato ed istantaneo del prezzo in relazione proprio all'entità della domanda e dell'offerta, andava bene per una economia di mercato nel vero senso della parola (vai al mercato, trovi il pescivendolo che ha 4 trote da vendere per 10 acquirenti, ed alza il prezzo affinchè solo 4 siano disposti a pagarlo, raggiungendo cosi il famoso punto di equilibrio tra domanda ed offerta, dato dal prezzo che fa incontrare la curva di domanda con la curva dell'offerta).
  • Andrews

    26 Marzo 2008, 15:18

    Ma chissenefrega del Blu- ray.....

    Io continuo a guardarmi con soddisfazione i film in dvd che noleggio ad una modica cifra. Ho il lettore hd-dvd della xbox360 e quando mi viene voglia di HD mi sparo un film in hddvd. L'altro giorno ho trovato diversi titoli in offerta a 9,90 € tra cui : Hulk, Bourne supremacy, La terra dei morti viventi, Pitch black, Van Helsing e altri. Fossi matto a comperare titoli B-ray a 32 €!!!!!

    Per quanto mi riguarda il formato B-ray lo lascerò negli scaffali ancora per qualche annetto, o almeno sino a quando la qualità sarà aumentata e i prezzi dei lettori e dei dischi siano proposti a cifre più favorevoli. Posso tranquillamente vivere anche senza......

    Ciao
  • GIANGI67

    26 Marzo 2008, 15:28

    Ogni tanto avere una mente illuminata come la tua farebbe comodo alle tasche di noi appassionati...francamente non mi va piu' di regalare cifre assurde a questa gente,meglio acquistare pochi titoli ma di buon livello artistico,e prima recensiti tecnicamente da persone di cui ho fiducia.Questo sino a quando non si scendera' intorno ai 20 euro max per titolo.
  • Apple^HT

    26 Marzo 2008, 20:04

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    recensiti tecnicamente da persone di cui ho fiducia.Questo sino a quando non si scendera' intorno ai 20 euro max per titolo.


    la pensiamo esattamente nello stesso modo.

    preferisco cambiare hardware dove almeno c'è di mezzo la compra vendita e il prodotto si svaluta di meno rispetto ad una spesa di 100 titoli all'anno di film a 30 euro che poi passano a 18 !!!

    è ORA DI DIRE BASTA !!!

    anche noi appassionati ci siamo rotti !!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News