Blu-ray: la dura legge del monopolio
PriceGrabber.com lancia l'allarme: da quando il formato HD DVD ha gettato la spugna, il prezzo medio di un lettore in formato Blu-ray Disc è tornato a livelli del 2007
Senza andare a scomodare le varie teorie microeconomiche sul monopolio, secondo le quali una situazione in cui sia presente un unico attore diminuisce il benessere sociale delle collettività per via di prezzi più elevati rispetto ad una situazione di concorrenza, quanto sembra stia accadendo al mercato dell'alta definizione segue perfettamente l'andamento teorico.
Fino al mese scorso, il mercato dell'alta definizione era caratterizzata dal duopolio HD DVD e Blu-ray che si sono sfidati, per quasi due anni, a suon di ribassi. L'andamento dei prezzi dei rispettivi dispositivi è stato caratterizzata da discesa senza precedenti. Al tempo stesso, la qualità dei prodotti è aumentata con l'uscita di modelli via via più recenti. Quanto è accaduto è stato ritenuto da tutti uno dei benefici della cosiddetta Format War, che si andavano a confrontare con i tanti punti negativi più volte segnalati da operatori e consumatori di tutto il mondo.
Da quando l'HD DVD è stato ufficialmente dichiarato morto dalla stessa Toshiba, il Blu-ray è a tutti gli effetti l'unico potenziale successore delle fortune del DVD. Con la fine della format war il Blu-ray si è ritrovato in una sorta di "monopolio" in senso lato (anche perché all'interno dello stesso consorzio ci saranno sempre nuove case che si faranno concorrenza tra di loro).
Quello che molti avevano temuto come conseguenza diretta della morte dell'HD DVD sembra essersi concretizzato. Secondo uno studio condotto da Pricegrabber.com, il noto motore di ricerca dei prezzi statunitense, il prezzo medio di un dispositivo Blu-ray è passato, immediatamente dopo la fine dell'HD DVD, da 300 a 400 dollari, ovvero ai valori del 2007.
La redazione di AV Magazine, in tempi non sospetti, aveva sottolineato tutti i benefici che la guerra tra i formati avrebbe portato. Inoltre, nei giorni scorsi avevamo già lanciato un campanello d'allarme pubblicando l'indiscrezione secondo la quale il produttore olandese Philips aveva intenzione i ritoccare verso l'alto il prezzo del lettore Blu-ray di prossima introduzione.
Fonte: PriceGrabber.com
Commenti (46)
-
non metto in dubbio che i vari produttori abbiano accolto con molto favore la fine della guerra dei formati, ma a nessuno è venuto in mente che forse la svalutazione del dollaro potrebbe c'entrare qualcosa? l'equazione 1€ = 1$ a quanto pare inizia a non valere più, anche se ha resistito parecchio
-
Mah .... se vogliono farla partire questa benedetta Alta Definizione da qualche parte dovranno pur cominciare e visto e considerato che gli esperti si tengono informati e la massa se ne stà alla larga per via dei prezzi..... mi pare ovvio concludere che saranno costretti ad abbassare i prezzi.... o no ??
-
Si; ma il tempo passa e non credo o almeno SPERO di non trovarmi nel 2020 con dei supporti fisici grossi come de 33 giri rispetto alla tecnologia di quel momento!!!
Si va verso la miniaturizzazione di tutto e c'è ancora un supporto così grande... -
Tutta aria fritta, la concorrenza ora se la faranno le varie case proponendo lettori a costi ridotti ed a prezzi si spera umani. Logico che se poi uno vuole un lettore con gli attribbuti e che ti faccia pure il cappuccino e la brioche la mattina, qualcosa in più dovrà spendercela, tuttavia ora ci godiamo IL lettore BD per eccellenza, semmai ci dovrà essere la vera alternativa ad esso, allora si che inizieremo a vedere in commercio lettori a 150-200 euro.
@ Sevenday:
Penso che anche se un domani, in un futuro lontano lontano (come diceva qualcuno), dovrà esserci il sucessore del BD, sarei contento di averlo alle stesse dimensioni del CD, DVD e BD. Non dimenticarti che ogni nuovo formato è sempre stato retrocompatibile, pertanto, che te ne faresti di un disco più piccolo se nel suo lettore proprietario non potrai farci girare i dischi di vecchia generazione come si fa ora con la PS3? -
quanto ho già detto in un'altra news si è concretizzato. non c'è nilla da stupirsi. sony tiene i prezzi dei diritti alti.
-
@ Trailbreaker: tra VHS e DVD non cè stata nessuna retrocompatibilità eppure si è cambiato formato.
E guarda caso anche nelle dimensioni...
Cmq sia l'HD a questi livelli andrà poco lontano. Speriamo che si diano da fare a sfornare tanti modelli di lettori e più marchi...allora ne riparleremo... -
Per fortuna esiste ancora la console war.Quindi accattatevi una bella ps3, che tra le altre cose è in odore di ribasso di prezzo.Ho aggiornato oggi la ps3 e adesso dovrebbe leggere pure i sub esterni ai divx.Comunque i film si sono sempre attestati intorno ai 30 €.Sia bd che hddvd.Come dire; adesso ti sei preso il lettore scontate e ora ti spenniamo con i film, tanto qualcosa dovrai pur comprare.Per me gli acquisti in blu-ray reateranno cosa rara se i prezzi non tenderanno al ribasso, diciamo attorno ai 20 euro
-
Originariamente inviato da: TrailbreakerTutta aria fritta, la concorrenza ora se la faranno le varie case proponendo lettori a costi ridotti ed a prezzi si spera umani.
cartelli permettendo -
Prima o poi(più prima che poi,a meno che non vogliano fare la stessa fine del sacd e del dvd audio)i prezzi li caleranno per forza: fare cartello serve a poco se continuano a vendere come adesso(ovvero praticamente nulla,ma del resto è quello che si meritano,visto che si pagano salatissimi dei prodotti nemmeno completi).
-
@ sevenday: tra vhs e dvd il cambio della guardia e' avvenuto dopo circa 20 anni....ora lo si fa piu velocemente e non è accettabile cambiare formato x ogni novita'.