HD DVD vs Blu-Ray? In vantaggio il DVD
Adams Media Research studia il mercato del DVD e dell'HD a due anni dalle rispettive introduzioni sul mercato. Blu-ray e HD DVD hanno venduto la metà di quanto fatto registrare a suo tempo dal DVD
La format war tra HD DVD e Blu-ray non è certamente l'unica sfida che sta caratterizzando il settore dell'intrattenimento
domestico. Sebbene il "contenzioso" tra Toshiba e Sony sembra volgere definitivamente al termine, la battaglia più ardua da vincere per i due formati rimane quella nei confronti dello standard DVD. La vendita di titoli in alta definizione, infatti, stenta a decollare, rappresentando solo una piccola parte nel computo di tutto il settore cinematografico. Il rischio da molti paventato è che il mercato dell'alta definizione non abbia le potenzialità per fare il salto di qualità in maniera
definitiva e, pertanto, rischierebbe di divenire un mercato di nicchia, esattamente come è avvenuto per i SACD e
DVD Audio.
Alla luce di ciò, Adams Media Research ha condotto una indagine per analizzare, a distanza di due anni dalle rispettive introduzioni sul mercato, l'andamento delle vendite sia di titoli HD che a risoluzione standard.
I dischi ad alta definizione sono stato introdotti per la prima volta nel 2006. Allo scadere del 2007, essi hanno fatto registrare circa 8,3 milioni di unità vendute, ovvero la metà di quanto fatto registrare dal DVD nello stesso lasso temporale, calcolato in poco più di 16 milioni di unità. Questo è quanto emerge dalla ricerca.
Viste così, le cose non sembrano promettere bene per l'alta definizione, ma alcune precisazioni sono, a questo punto, doverose. Il comparto dell'alta
definzione sin da subito ha dovuto affrontare delle problematiche maggiori rispetto alle stesse rinvenute, qualche anno addietro, dal "rivale" DVD.
Nello specifico, nel 1998, a due anni dall'introduzione del DVD, c'erano circa 100 milioni di famiglie con televisori "pronti" per il nuovo formato, secondo quanto sostenuto da Nielsen Media Research. Contrariamente, alla fine del 2007 le famiglie con display perfettamente compatibili con HD DVD e Blu-ray sono risultate essere circa 26,5 milioni, ovvero un circa un quarto delle famiglie.
Il secondo motivo individuato alla base del "insuccesso" rispetto al DVD, è che lo stesso goda nelle grandi catene di molto più spazio e visibilità rispetto alla controparte in alta definizione, rendendo così i titoli HD meno "attraenti" agli occhi dei consumatori.
La terza causa, invece, è da ricondurre all'attuale base installata di lettori DVD. Ai "tempi" dell'introduzione del DVD, la base installata di VHS era molto inferiore rispetto a quanto rinvenuto dai dischi HD. In questo modo viene da se che circa 10 anni fa è stato molto più facile convincere i consumatori a passare dal VHS al DVD rispetto a quanto avviene adesso circa il passaggio dal SD all'HD.
Sebbene le prospettive a questo punto non sembrano essere tra le più rosee, nei primi due mesi di questo 2008 le vendite di soli film su Blu-ray hanno fatto
registrare più di 1,5 milioni di unità vendute, a dimostrazione del fatto che il settore in quest'ultimo periodo sta crescendo a tassi di crescita molto più elevati dei medesimi fatti
regisrtare 10 anni prima dal DVD.
Fonte: VideoBusiness
Commenti (32)
-
Grazie..
quindi HD Ready 1080p è il migliore
anche di full hd 1080p o altre menate -
Io credo invece che sia principalmente un discorso di costi.
1. Il passaggio da VHS a DVD è stato abbastanza indolore in termini di costi, infatti era sufficiente acquistare un lettore DVD ed il gioco era fatto.
Il passaggio dal DVD all'Alta Definizione comporta l'acquisto di un lettore HD (o abbonarsi a Sky) e in più l'acquisto di una TV Full-HD (o HD-ready) e quindi nel complesso una spesa complessiva maggiore.
2. Solo da un paio di anni a questa parte la gente sta iniziando ad acquistare DVD originali ad un prezzo onesto, poichè in passato il prezzo di un film in DVD era eccessivamente gonfiato.
Adesso se si cerca di proporre un formato HD ad un prezzo simile a quello dei primi DVD molta gente rinuncia al nuovo formato per convenienza economica.
In definitiva, se il formato HD costa di poco al di sopra del DVD allora vale la pena acquistarlo, altrimenti no.
Se in tutto questo ci mettiamo la guerra dei formati che ha provocato la mancanza di molti film in un unico formato HD allora la frittata è fatta! -
La maggioranza dei film non vale purtroppo neanche i 15-20 euro che ci chiedono in DVD ad oggi, pertanto molti li affittano... figuriamoci i 30 e passa euro dei BR.
Aggiungiamoci che in affitto i BR sono come mosche rare !!!
A parte il prezzo, ostacolo di suo, ad oggi molti sono spinti da fare la prova con i BR speranzosi di vedere grosse differenze che non sempre si concretizzano!!! Ad esempio su un 42 pollici, ma anche un 50, la differenza con un BR ed un DVD ben fatto non e' poi cosi' marcata ... sicuramente non da far spendere tutti sti $$$ in piu' ... e cosi' la gente si accorge di aver anche comperato anche un ottimo (generalmente) lettore di DVD insieme al super BR ultimo grido... e continua a vedersi i DVD che costano decisamente meno .... magari comprando ogni tanto un BR di un film particolarmente interessante per lui ...
Direi quindi che solo per il vedersi meglio, considerando poi che sul parco attuale dei Tv ad oggi presenti nelle case degli italiani (HDReady tanti e Full HD ancora pochi) e che non sempre e' detto che un BR si veda veramente bene (vedi microscatti o deficenze nella sua realizzazione) , se non cambia drasticamente il panorama prezzi del HD (lettori e film) siamo ben lontani da un'affermazione del formato BR. Anzi potrebbe anche proprio essere che dopo un momento iniziale di euforia da HD ci sia proprio un crollo delle vendite !!!
Io per ora mi godo l'ottima visione dei DVD e comperero' qualche HD di qualcosa che mi interessa ... ma molto pochi ... -
Originariamente inviato da: calogyA parte il prezzo, ostacolo di suo, ad oggi molti sono spinti da fare la prova con i BR speranzosi di vedere grosse differenze che non sempre si concretizzano!!! Ad esempio su un 42 pollici, ma anche un 50, la differenza con un BR ed un DVD ben fatto non e' poi cosi' marcata ... sicuramente non da far spendere tutti sti $$$ in piu'
Aridaje...
Ognuno ovviamnte da ai suoi soldi il valore che vuole riguardo agli investimenti tecnologici, ma sta storia che c'è poca differenza è ASSOLUTAMENTE FALSA!!!
Non importarsene e decidere di non spendere i soldi è sacrosanto e legittimo, ma la differenza è sempre oggettivamente e realmente enorme, piu' che il proverbiale giorno e la notte -
Originariamente inviato da: sevendayMa i TV HD e FULL HD sono 2 cose ben distinte... e chi ha acquistao un HD lo scorso anno o 2 anni fa prima che lo butti ne passerà di tempo...
Originariamente inviato da: sevenday
Molta gente non ne sente l'esigenza inoltre chi ha acquistato Tv non full hd basta ed avanza un DVD...senza considerare che molta gente è e sarà legata ai formati loss alias DIVX & C.
chi ha un tv HD ready non c'è distinzione tra dvd e hd-dvd/BD ? spero di aver capito male io -
acquistare materiale hd e vivere felici....Originariamente inviato da: pyoungAridaje...
Ognuno ovviamnte da ai suoi soldi il valore che vuole riguardo agli investimenti tecnologici, ma sta storia che c'è poca differenza è ASSOLUTAMENTE FALSA!!!
[/I]
Confermo che molta gente è convinta che la differenza sia minima tra DVD e HD (BluRay-HDDVD),poi ci sono quelli che amano i Dvix scaricati illegalmente e affermano che si vedono benissimo
(in quel caso anche una VHS è migliore)
Ho terminato gli acquisti di DVD 8 mesi fà, in concomitanza dell'arrivo della mia PS3 ,ho 25 bluray,e mi li guardo sul mio VPR Hitachi tx 300 ,l'unico problema ancora è che come noleggio siamo fermi a 6 mesi orsono da MW.
(sono sempre gli stessi 40 titoli)
Ma dall'HD non tornerò più al dvd...questo è più che sicuro -
io penso che con la vittoria di un solo formato saranno le
stesse case(cinematografiche e hardware)a spingere con campagne pubblicitarie e lieve abbandono dei dvd in favore dell'alta definizione,perchè per vendere tv hd devi anche fornire agli aquirenti qualcosa con cui possano sfruttare la differenza dal sd dei normali tv e lo stesso per i vari rivenditori hardware e software. credo che quando sarà ufficiale l'abbandono di toshiba al hddvd le acque si muoveranno più velocemente di quanto pensiamo.tutto questo IHMO. -
Il problema resta per quanto riguarda la situazione economica quando uscirono i DVD ed ora. Ne dovrà passare di tempo prma di far sparire i DVD. Anche perchè per l'alta definizione serve tutta la catena super aggiornata... Cosa che non bastano 500 euri per farlo...
-
Originariamente inviato da: Apple^HTSi c'è distinzione, io vedo la differenza sul mio HD ready di 107cm seduto da 2.5 metri. Anche se devo ammettere che un buon DVD può avvicinarsi ma mai essere uguale. Io compro solo BR se costano non più di 20 euro, altrimenti aspetto, i miei sono quasi tutti di seconda mano comprati sulle tipiche aste internetchi ha un tv HD ready non c'è distinzione tra dvd e hd-dvd/BD ?
-
Originariamente inviato da: MastaHazequi credo di poterti aiutare io.
i loghi ufficiali sono
HD Ready
HD Ready 1080p
hd ready specifica la capacità
...
meglio dare un occhio qui':
http://www.eicta.org/index.php?id=731
ciao
Gianni