Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    28 Luglio 2011, 10:37

    Originariamente inviato da: Namaste
    Te lo spiego subito: per il semplice fatto che in ogni 3d che riguardi il 3D tu cerchi di fa passare una tua tesi, riassumibile più o meno nel concetto del “3d morto in partenza”

    Perdonami ma stai dicendo delle grosse inesattezze che quindi non rispondono alla domanda che ti ho fatto! Io non faccio passare un bel nulle, esprimo una mia opinione legittima come la tua, ovvero che per me (per l'uso che sene sta facendoda Avatar in poi) questa tecnologia è morta in partenza! Non impongo nulla a nessuno per cui smettila di farmi passare per come non sono!

    Originariamente inviato da: Namaste
    e quelle del box-office, che registrano nell’anno 2010 un aumento degli incassi generale del 6% a fronte di un calo spettatori del 2% (immagina il disastro senza Avatar) e in Italia del + 18%, trend confermato anche quest’anno con i successi estivi dei titoli di cui ho già detto. Se 2D o 3D e in che percentuale non importa,

    Io sono quello che non capisce ma tu i stai sembrando il classico politico che interpreta i numeri e le percentuali a piacimento: per te ha importanza il fatto che ci sia un aumento di incassi al box-office indipendentemente dalle percentuali 2D/3D, per me invece il fatto che l'aumento riguardi il 2D mentre il 3D è incalo ha un'importanza netta e chiara; vedi un po' te come si possono interpretare i dati... Pero sostieni che io sia quello che non capisce mentre hai un visione chiara e obiettiva della situazione, complimenti!

    Originariamente inviato da: Namaste
    Mancano le offerte qualitative eppure grazie, per colpa o nonostante il 3D reggono gli incassi, e io personalmente di questo me ne rallegro visto che se la gente continua ad andare al cinema se ne avvantaggiano tutti, spettatori anti-stereoscopia compresi.

    Anche questa visione la interpreti a modo tuo in quanto, ad esempio, io non sto assolutamente soffrendo la mancanza di offerte qualitative: compro circa 200 film all'anno tra DVD e BD ed una 15ina di questi sono sempre film dell'ultimo anno clhe a mio giudizio hanno un livello qualitativo alto; chi ha ragione tra me e te? Nessuno perchè e soggettivo!

    Originariamente inviato da: Namaste
    ...o gli scriviamo una mail per chiedergli di interrompere le riprese che stanno perdendo tempo, oppure tu sei il più furbo di tutti. Forse è così, ma ripeto, qui non si tratta di avere ragione o torto, dico solo di essere possibilista, perché posizioni così categoriche e assolutiste come la tua in un forum non aiutano il confronto, ecco in cosa sono diverse.

    Ma la smetti di affibiarmi atteggiamenti che non ho? E' il terzo post di fila che mi scrivi ho frasi maleducate o provocatorie, la smetti?
  • marcocivox

    28 Luglio 2011, 10:38

    @DMJ
    Se è per quello la stereoscopia nel cinema è molto più antica. Risale al 1923, credo, il primo corto in 3D!
    Certo, non è una nuova tecnologia, ma una tecnologia in costante evoluzione, come del resto lo è anche il 2D.
  • luctul

    28 Luglio 2011, 10:39

    a parte che la tecnica seppur non anaglifa era diversa...il problema era diverso...allora solo il cinema poteva dare il 3d...ora è fruibile dove vuoi
    nota di servizio
    Namaste e robertocastorina....non è che state un po' esagerando?
  • Locutus2k

    28 Luglio 2011, 10:43

    Io l'ho già detto e lo ripeto: non è che si pasteggia tutti i giorni a caviale e champagne (film d'autore, importanti etc.), ogni tanto si va anche in pizzeria o al fast food (Piranha 3D!! Il pene masticato in da la fazza!!).
    Saper distinguere è non solo obbligatorio ma anche naturale e istintivo. Poi, certo, capita anche che da MacDonalds, una tantum, ti servano un filetto danese al pepe verde. Può succedere

    Poi, sarà che io pur essendo un padre di famiglia attempato e serioso nella vita e nel lavoro, ogni tanto mi voglio anche divertire come un liceale ubriaco. Ma magari voi siete diversi. Non siamo mica tutti uguali, eh!

    L'altra sera mi sono visto Resident Evil 3D con alcuni amici http://www.flickr.com/photos/whiteh...57617357737487/
    ... scusate ma è troppo forte, ci casca a pennello!
  • Locutus2k

    28 Luglio 2011, 10:45

    Originariamente inviato da: DMJ
    Permettetemi di sorridere quando il 3D viene definito nuova tecnologia.


    Anche l'alta definizione, se è per questo, nasceva virtualmente con la prima pellicola 35mm.
    MOLTO prima del 3D.
  • luctul

    28 Luglio 2011, 10:50

    anzi a volerla dire tutta la risoluzione era + alta...
  • robertocastorina

    28 Luglio 2011, 11:27

    Originariamente inviato da: luctul
    Namaste e robertocastorina....non è che state un po' esagerando?

    Hai ragione, ho perso un po' le staffe. Scusate.
  • marcocivox

    28 Luglio 2011, 12:16

    Comunque, a proposito del 3D già morto...

    http://www.avmagazine.it/news/cinem...el-3d_6451.html
  • Picander

    28 Luglio 2011, 13:08

    Sì ma gli ultimi lavori di Scott fanno un po' pena...
  • Namaste

    28 Luglio 2011, 13:10

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Comunque, a proposito del 3D già morto...

    http://www.avmagazine.it/news/cinem...el-3d_6451.html


    Ma infatti. Sù, scriviamo tutti una mail a Ridley Scott e minacciamo di boicottarlo. Sì scherza, eh?...

    Al Sig. Castorina, sì senza dubbio abbiamo inasprito i toni, e di questo me ne dispiaccio anch'io. Ma questo è quello che purtroppo succede quando si entra a gamba tesa in una discussione per denigrare una tecnologia che a tanti torna utile e agli altri non provoca nessun danno. Io non mi sognerei mai di parlare male di uno dei film qualitativamente idonei della tua lista, voglio dire potrei anche farlo, ma è ovvio che se decido di andare su un forum di Twilight a dire che il film non è sto granchè qualche insulto è da mettere in preventivo. Ti chiedevo solo di avere lo stesso rispetto per Avatar, che comunque a tanti è piaciuto, o se non altro di avere l'onestà intellettuale di ammettere la sua importanza nella storia del processo creativo di un film per gli anni a venire. Da parte tua non ho avuto neanche questo e ok, come dicevo all'inizio ognuno rimanga nel suo cantuccio con le proprie idee, che è anche giusto così.

    Se ne riparlerà in seguito. Per il momento chiudo davvero perchè è giusto lasciare lo spazio anche agli altri.

    Namaste a tutti voi.
« Precedente     Successiva »

Focus

News