
LG D2000, monitor 3D senza occhialini
La multinazionale coreana ha annunciato il prossimo arrivo del suo primo display 3D auto-stereoscopico. Si tratta di un monitor LCD a LED da 20 pollici con un sistema 3D "ibrido" che sfrutta sia la barriera di parallasse che l'Eye-Tracking
LG continua a puntare forte sul 3D e lo fa cercando di discostarsi dalle soluzioni proposti dai principali competitor. Dopo un primo semestre 2011 fortemente caratterizzato dalla scelta di proporre TV e monitor 3D con occhialini passivi (ribattezzato "Cinema 3D), tocca ora alle prime soluzioni 3D senza occhialini. Il nuovo monitor D2000 è un LCD retroilluminato a LED con una diagonale da 20 pollici, una risoluzione di 1600 x 900 punti e un rapporto di contrasto nativo di 1000:1.
Come detto, si tratta di un display auto-stereoscopico e i tecnici LG hanno optato per una soluzione 3D ibrida e capace di sfruttare sia la classica tecnologia della barriera di parallasse, che quella del Eye-Tracking. In pratica, la cornice superiore del monitor integra una webcam che segue lo sguardo dello spettatore in modo da ottimizzare la percezione 3D in base all'angolazione del punto di visione. In questo modo l'effetto 3D sarà sicuramente migliore, ma il monitor consente la riproduzione in 3D per un solo spettatore.
Il D2000 integra anche un algoritmo di conversione 2D -> 3D dei contenuti e connessioni sia DVI che HDMI 1.4. Il nuovo monitor sarà presentato ufficialmente in Europa in occasione del prossimo IFA di Berlino (primi di settembre) e dovrebbe poi arrivare sul mercato entro fine anno. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma secondo indiscrezioni dovrebbe risultare di circa 900 Euro.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (4)
È un flop già annunciato.
per un designer meccanico o d'animazione 900 euro sono bruscolini ed in fin dei conti per chi lavora davanti al pc 1 punto di vista è ciò che serve...il 3D non esiste solo per film e giochi!
è un monitor da pc.. basta e avanza un punto di visione 3d .. mi ricorda il vecchio eizo (.. 10 anni fa ? :-D) allo smau.. telecamera e 3d artificiale.. ma era bellissimo da vedere.. e con un costo spaventoso.. ma lo hanno venduto.. era comodo per il cad meccanico..
io stesso che mi diletto con il cad 3d per lavoro mi piacerebbe avere i monitor 3d senza occhialini per godere del rendering in 3d quando serve.. ma uno che ci lavora credo che lo trovi utile.. più che carino

900€ non sono pochi.. ma i suoi rivali che prezzo hanno ?.. hm.. esistono rivali ?