BDA: Blu-ray 4K in cantiere!
Nel corso di un'intervista, il presidente della Blu-ray Disc Association ammette finalmente lo sviluppo di un'evoluzione del supporto ottico Blu-ray in ottica 4K / Ultra HD. Un team di sviluppo è già al lavoro da qualche mese e starebbe valutando sia l'adozione del nuovo codec H.265 HEVC che l'utilizzo di un supporto multi-strato fino a 128GB
Ancora nulla di ufficiale, ma il presidente della Blu-ray Disc Association, Andy Parsons, ammette finalmente lo sviluppo di un'evoluzione del supporto ottico Blu-ray. Al momento, le dichiarazioni rimangono ancora molto vaghe ma, nel corso di un'intervista rilasciata a colleghi di TechHive, Parsons ha confermato "di aver dato il via circa tre mesi fa a un team di sviluppo per studiare nuove tecnologie da aggiungere al formato Blu-ray. Stiamo valutando attentamente la fattibilità tecnica relativa all'introduzione di contenuti con una risoluzione quattro volte superiore al 1080p. 4K è un termine generico che riunisce però diverse variabili, specialmente se parliamo di ambito cinematografico, professionale e casalingo".
Sono diversi gli aspetti presi in esame dalla BDA: l'adozione del nuovo codec H.265 HEVC, l'utilizzo di supporti Blu-ray multi-strato (vedi BDXL) con capienza fino a 128GB e la decisione di assicurare o meno la retro-compatibilità del nuovo formato con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film a risoluzione 1080/24p (in stile film Blu-ray 3D, che possono comunque essere riprodotti da tutte le sorgenti Blu-ray 2D). Aspetti certamente non di poco conto e che potrebbero portare all'introduzione di un supporto completamente nuovo (codec H.265, supporto a 4 strati, nuovo sistema di protezione e magari profondità di colori a 10 bit) e sicuramente in grado di trarre il massimo profitto in termini di qualità di riproduzione Ultra HD, oppure una soluzione "ibrida" capace di assicurare la retro-compatibilità ma che rischia di comportare inevitabilmente qualche sacrificio in termini di qualità assoluta. Vedremo quale sarà la soluzione scelta dall'industria e ci attendiamo un annuncio entro l'estate, considerando che all'E3 di Los Angeles, Sony dovrebbe presentare la nuova console PlayStation 4...
Fonte: TechHive
Commenti (105)
-
concordo...quanti film [U]non[/U] sono arrivati su DVD...? moltissimi...quanti su blu ray...? si fa prima a contare quelli che ci sono in HD...
ora con questo nuovo ipotetico formato che succederebbe...? la forchetta si stringerebbe maggiormente...? visto la continua flessione del mercato dell'home video...e il futuro non è molto roseo,quanti under 20-25 comprano film originali...?
se devono fare un altro formato solo per l'ultimo transformers ,resident evil o il fumetto di turno oppure per i soliti classici che tra l'altro sono stati già quasi tutti egregiamente restaurati...non ne vedo la funzionalità sinceramente...comunque manca una vita...vedremo... -
Originariamente inviato da: robertocastorina;3765828proviamo enorme piacere a gustarci quei film in DVD
Soprattutto, stavo riguardando Twin Peaks la settimana scorsa, e il look molto morbido del DVD quasi fa entrare nella mentalità come se fossimo veramente tornati al 1990.... -
il 4k sarà un prodotto di nicchia, esattamente come lo sono oggi i videoproiettori e la videoproiezione home cinema.
Io vedo molti punti in comune come tipologia di utenza con: grandi spazi a disposizione, grande passione per il cinema su grandi polliciaggi, ricerca assoluta della massima qualità, capacità di identificare il valore aggiunto dell'alta definizione audio e video, saletta dedicata o living attrezzato, impianto multi-canale, reddito medio-alto.
Questa nicchia sarà in grado di reggere un intero mercato? Bisognerà allargare il più possibile anche alle tv 50 per coinvolgere un numero maggiore di persone e sperare che le connessioni restino lente un po' ovunque
Ogni nuovo codec è un pericolo in più per il supporto fisico, la compressione migliora e loro aumentano i giga per singolo film...chi la spunterà?
Da appassionati non possiamo che sperare in prodotti sempre migliori ma più si sale più si stringe il cerchio, stavolta potrebbe davvero essere una super nicchia, anche tra qualche annetto -
A mio giudizio 128 GB a 4K in REC709 andrebbero bene anche in H264 AVC con tanto di tracce audio attuali lossless senza alcun problema.
In H265 se vengono rispettate le promesse andrebbero bene anche a 60Hz progressivo 3D.
Il fatto di ampliare il gamut porta vantaggi tangibili solo nella rappresentazione dei colori più saturi, il 4:4:4 in 4K anche a 8 bit invece sarebbe fantastico... ma dubito che si arriverà a tanto...
Ciao -
Tra quel che passa tra la presentazione di idee alla realizzazione del progetto ci passa molto tempo.
Ancora oggi molti clienti chiedono lettori VHS in quanto possessori di molte VHS, quindi credo che il passo passò sarà quello di eliminare totalmente la vendita di questi, non dimentichiamoci che Toshiba, Panasonic ed Lg ancora nel 2013 continueranno con questi prodotti combo VHS\DVD, poi per quel che riguarda il discorso DVD vs Blu-ray disc, direi che solo il 10%(dato approsimativo) sono in Blu-ray disc, vogliamo poi fare il calcolo con quel che è la velocità di lettura dei Blu-ray low cost attuali?
alcuni prodotti purtroppo richiedono anche 20 prima della messa in onda del filmato e arriviamo oltre il minuto di attesa totale per far partire finalmente il film che vogliamo vederci, credo che entro il 2017 sarà davvero difficile vedere in giro lettori 4k -
si ma dato che il software è l'ultimo ad arrivare, dal momento che è già in cantiere tutto il resto è gia bello avanti!!!
e finalmente potrò avere un vpr 4k!!
robertocastorina
chiudo qui la polemica.. tanto la vediamo in modo differente.. inutile parlare quando si è su lunghezze d'onda differenti..
non ci troveremo mai d'accordo su niente.probabilmente abbiamo due età molto differenti. -
Io dico solo che Viale del Tramonto non è ancora uscito in blu ray, tanto per citarne uno, ma la lista è sterminata. Prima di Lord of the ring in 4K fare uscire i capolavri in FullHD.. grazie.
-
cioè con tutti i film nuovi che usciranno nei prossimi anni vi preoccupate dei vecchi?
ben vengano anche i vecchi..più ce n'è e meglio è... ma guardare verso il futuro no?
le cose belle le hanno fatte solo in passato??
cosa fate guardate e riguardate sempre lo stesso film?? -
I film belli escono anche al giorno d'oggi,certo non sono moltissimi.Ma in passato ne sono usciti a bizzeffe,quindi mi pare sensato voler godere dei vecchi film.Dipende come uno intende il cinema,se ti piacciono i fuochi artificiali,i bomboni,le esplosioni,er sub che pompa allora può andar bene anche un matrix reloaded(a mio parere orrendo) e la serata ti passa.Un film brutto su un ottimo impianto certamente guadagna,e se questo film ha un ottimo reparto audio-video allora uno si può anche divertire.Se invece guardi molto il lato artistico,beh allora magari sei meno esigente.Ti basta anche un dvd.Per quanto mi riguarda la verità sta nel mezzo,ho comprato film anche di medio livello(svariati horror anni 80),che però sul vpr fanno la loro porca figura.
-
Esistono i film. Esistono vari modi per guardarli.
Non guardare un film perchè non sta su un determinato supporto, vuol dire avere dei vincoli, dei paletti, vuol dire essere schiavi di un qualcosa che non arriverà mai. Perchè la perfezione quando arriverà, forse ci saranno i nostri nipoti. Di certo non ora.
Io mi sento libero di guardare il vecchio, il nuovo, il brutto ed il bello. Fortunatamente non ho manie di perfezione,una perfezione irraggiungibile e tristemente vincolante.
Detto questo fortunatamente ci sono centinaia di migliaia di persone che consentono a tutti di usufruire ancora di tutto il cinema, il vecchio, il nuovo, il brutto e il bello. Ed usciranno ancora, magari per gli appassionati, pellicole dell 'uomo lupo, con i peli sulla pellicola.
Sarebbe meglio che uscissero meno seguiti super definiti, meno cose copiate, e più film originali anche con i peli... sempre meglio di Avatar 12 il sedere dei Navi, o Paranormal Activity 8, il fantasma di Maurizio Costanzo.
Questo sarebbe cinema ? Si , ma cinema McDonald.