BDA: Blu-ray 4K in cantiere!
Nel corso di un'intervista, il presidente della Blu-ray Disc Association ammette finalmente lo sviluppo di un'evoluzione del supporto ottico Blu-ray in ottica 4K / Ultra HD. Un team di sviluppo è già al lavoro da qualche mese e starebbe valutando sia l'adozione del nuovo codec H.265 HEVC che l'utilizzo di un supporto multi-strato fino a 128GB
Ancora nulla di ufficiale, ma il presidente della Blu-ray Disc Association, Andy Parsons, ammette finalmente lo sviluppo di un'evoluzione del supporto ottico Blu-ray. Al momento, le dichiarazioni rimangono ancora molto vaghe ma, nel corso di un'intervista rilasciata a colleghi di TechHive, Parsons ha confermato "di aver dato il via circa tre mesi fa a un team di sviluppo per studiare nuove tecnologie da aggiungere al formato Blu-ray. Stiamo valutando attentamente la fattibilità tecnica relativa all'introduzione di contenuti con una risoluzione quattro volte superiore al 1080p. 4K è un termine generico che riunisce però diverse variabili, specialmente se parliamo di ambito cinematografico, professionale e casalingo".
Sono diversi gli aspetti presi in esame dalla BDA: l'adozione del nuovo codec H.265 HEVC, l'utilizzo di supporti Blu-ray multi-strato (vedi BDXL) con capienza fino a 128GB e la decisione di assicurare o meno la retro-compatibilità del nuovo formato con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film a risoluzione 1080/24p (in stile film Blu-ray 3D, che possono comunque essere riprodotti da tutte le sorgenti Blu-ray 2D). Aspetti certamente non di poco conto e che potrebbero portare all'introduzione di un supporto completamente nuovo (codec H.265, supporto a 4 strati, nuovo sistema di protezione e magari profondità di colori a 10 bit) e sicuramente in grado di trarre il massimo profitto in termini di qualità di riproduzione Ultra HD, oppure una soluzione "ibrida" capace di assicurare la retro-compatibilità ma che rischia di comportare inevitabilmente qualche sacrificio in termini di qualità assoluta. Vedremo quale sarà la soluzione scelta dall'industria e ci attendiamo un annuncio entro l'estate, considerando che all'E3 di Los Angeles, Sony dovrebbe presentare la nuova console PlayStation 4...
Fonte: TechHive
Commenti (105)
-
Originariamente inviato da: HUNTER;3765911cioè con tutti i film nuovi che usciranno nei prossimi anni vi preoccupate dei vecchi?
Direi proprio di si visto che i capolavori post 2000 si contano sulle dita di una mano...(io conto solo Mulholland Drive) -
Originariamente inviato da: HUNTER;3765902chiudo qui la polemica.. tanto la vediamo in modo differente.. inutile parlare quando si è su lunghezze d'onda differenti..
non ci troveremo mai d'accordo su niente.probabil
Guarda, sono contento di essere in una lunghezza d'onda diversa dalla tua perchè stai scrivendo cose che non c'entrano nulla con le esternazioni degli altri. Qualcuno ha mai scritto che le cose belle le hanno fatte solo nel passato? No! Qualcun'altro ha mai scritto che riguarda sempre lo stesso film? No! E qualcun'altro ancora ha per caso scritto che si preoccupa solo dei film vecchi? No! E allora cosa stai scrivendo?
Da che cosa siamo partiti? Da un semplice gusto personale di voler avere a disposizione i film che più piacciono indipendentemente dal fatto che siano usciti o meno in BD; io di retrogrado in questo non ci trovo nulla! E se la tua lughezza d'onda ti fa affermare ciò mi spiace ma è totalmente sballata e fuori da ogni logica. -
Senza parlare poi della soggettività di tutto..
Ad esempio se dovessero regalarmi un proiettore o un Oppo, la prima cosa che farei è un bell'annuncio su Ebay per vendere il regalo ricevuto.
E' un mondo difficile, ognuno ha la sua idea di qualità e i suoi gusti. -
Quindi era meglio rimanere al VHS perchè i film nuovi sono tutti schifosi
.
-
Per me è davvero una bella notizia, molto incoraggiante.
Resto in bilico, ma alla fine preferirei una sorgente superqualitativa a scapito anche della retrocompatibilità.
walk on
sasadf -
Mi auguro che la polemica sia davvero finita qui, e questo non vale solo per robertocastorina e HUNTER, ma per tutti.
Non dimenticate che in quello che si scrive oltre al contenuto conta anche la forma. Se volete dire il vostro pensiero è legittimo, ma se lo fate in modo errato (scontroso, maleducato, provocatorio o irrispettoso) provocate reazioni. Tra queste anche quella di qualche moderatore.
Io vi ho avvisati. -
A me già basterebbe poter avere tutti i capolavori della Storia in BD... ovviamente di questo 4K sono estremamente curioso.
-
Originariamente inviato da: SSAbarth;3766042era meglio rimanere al VHS perchè i film nuovi sono tutti schifosi
.
Nessuno ha scritto ciò. Il problema non è se un film recente è di contenuto artistico o meno (anche perchè si entrerebbe nel soggettivo, ovvero a te piace e quindi meritevole del BD e a me no quindi non meritevole), ma, nel momento in cui lo si vuol possedere, se è stato riversato in BD bene altrimenti non vedo dove sia il problema di acquistarlo in DVD o VHS. Io ragiono così e mi reputo al passo coi tempi lo stesso. -
Originariamente inviato da: HUNTER;3765902...probabilmente abbiamo due età molto differenti...
Ecco, siamo alle solite. Sempre a far casino.
Ma del resto non ti riconoscerei se non ti divertissi tanto a fare due pagine di flame apostrofando dinosauri di essere tali. Sei sempre il mio candidato premier...altro che grillo
Comunque, scherzi a parte e senza offesa per nessuno, tutti gli appassionati di cinema che conosco con più di 60 anni si sparano 6 ore al giorno di iris magari pure in bianco e nero senza battere ciglio. Sono solo gli attuali 30enni che faticano a guardare (o non guardano proprio) i DVD. Per tutti quelli nel mezzo dipende da quanto hanno il palato fine...e l'occhio lungo.
Hai voglia a discutere. Puoi solo far venir fuori aria fritta..acida. Hai visto? siamo già arrivati agli assolutismi dell'era meglio prima. Se continui finiremo a discutere di quanto era bello radunare tutta la famiglia ascoltando la radio.
Per il 4k secondo me è tutto connesso all'abbassamento dei prezzi dei grandi formati dove la differenza si vede. é questi prezzi effettivamente si sono abbassati da quando sono usciti i BD quindi il paragone con quando si passò al 1080 è relativo.
Ancora di più chiaro se pensate al rapporto qualità/prezzo attuale dei proiettori (dove ormai l'ostacolo alla diffusione è solo culturale).
E poi si ragiona al contrario se si pensa all'effettivo utilizzatore. Non è quella la domanda che creerà l'offerta così come non è quella che l'ha creata fino ad ora. L'uomo medio (inteso come maschio) se può si compra la macchina da 2000 di cilindrata ultimo modello da xxmila euro anche se deve andarci solo un ufficio e deve camminare in autostrada col freno tirato per evitare autovelox. Le donne comprano jeep con il parabufali per scendere a fare la spesa e ci vanno anche se non devono e pure tuttein tiro giusto per poter indossare l'ultimo inutile paio di scarpe appena comprato.
Il mercato non è razionale e tecnico perchè l'uomo medio non agisce per raziocinio.
La maggior parte di quelli che all'epoca strabuzzavano gli occhi vedendo il simbolino HD da MW compravano di conseguenza anche se poi ci guardavano Biscardi o i DVD-che-tanto-i-film-di-una-volta-erano-un'altra-cosa. Vale la stessa cosa attualmente per il 3d e stà cominciando già a valere per il 4k.
Pensate che gliene freghi qualcosa a tutte i produttori che al CES hanno presentato TV 4k se non c'è software?! L'utente medio, anche italiano, che domani mattina comprerà un TV, fra uno con la scritta 4k e uno senza quale credete che comprerà? E' come il discorso dei megapixel nelle fotocamere.
Quindi se i meccanismi di marketing diffonderanno velocemente le TV 4k, e sono già iniziati quindi lo faranno, allora secondo me il supporto uscirà ben prima di due anni.
Tanto vi dovevo -
Nel 2023, cioè fra 10 anni circa (fanno presto a passare), uscirà l'8K. E ancora stanno valutando le caratteristiche del supporto 4K? Le tecnologie e i supporti esistono già da tempo e i 128GB fanno ridere. Già 10 anni fa avevano sviluppato dischi ottici da 500GB e anche 1TB con ben più di 4 strati. Ma andiamo su, ci hanno preso per gente con le anelle al naso (senza offesa)?! Il 4K è già vecchio ancora prima di uscire ed è solo un'operazione per spennare gli ignari acquirenti. 128GB possono essere ideali per spremere finalmente tutte le potenzialità dell'attuale HD, con flussi dati video, ma soprattutto audio, ben superiori agli attuali 1,5Mbps di media, per sfruttare al meglio i codec HD come il DTS Master Audio, che sono capaci di prestazioni ben superiori. Così ci sarà l'ennesimo supporto che sfurettrà si e no il 50% delle potenzialità massime. Che tristezza. Basta però che continuino a produrre gli attuali BR e il 4K se lo possono anche tenere.