Sony WF-1000XM5: auricolari true wireless con cancellazione del rumore

Nicola Zucchini Buriani 25 Luglio 2023, alle 15:27 Accessori

Come anticipato da un post su Twitter, il colosso giapponese ha presentato la nuova generazione dei suoi auricolari top di gamma provvisti di cancellazione attiva del rumore


- click per ingrandire -

Come avevamo anticipato la scorsa settimana, Sony ha annunciato gli auricolari True Wireless WF-1000XM5, l'ultima iterazione della serie che si posiziona al vertice della gamma. Gli auricolari vengono proposti nelle finiture nera e argento e pesano circa 5,9 grammi ciascuno, quindi meno della generazione precedente che ne pesava circa 7,3. Sony parla di un peso ridotto del 20% e di dimensioni diminuite del 25% circa. All'interno troviamo trasduttori denominati Dynamic Driver X: si tratta di unità di tipo dinamico che misurano 8,4 millimetri e sono accreditate di una risposta in frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz che sale fino a 40 kHz quando si usa il codec LDAC.

La struttura del diaframma combina diversi materiali per cupola e profilo, una soluzione studiata per ottenere una maggiore nitidezza sugli alti e bassi più ricchi e potenti, riducendo al minimo la distorsione. I nuovi trasduttori sono più grandi di quelli usati nelle XM4, che sono provvisti di driver da 6 millimetri. Dal punto di vista delle finiture, gli XM5 sfoggiano una texture lucida e mantengono la certificazione IPX4 (resistenza ai getti d'acqua e sudore). La forma è modellata su quella dell'orecchio umano, con un design ergonomico che dorvebbe garantire un’aderenza perfetta.


- click per ingrandire -

I gommini degli auricolari sono realizzati con un materiale esclusivo in schiuma poliuretanica, che migliora l’aderenza e aumenta anche il comfort riducendo la pressione sull’orecchio, grazie a una forma di nuova concezione. I gommini favoriscono inoltre l'isolamento acustico e sono disponibili in quattro diverse misure: L, M, S e l’ultra-small SS. Per scegliere la taglia giusta si può usare l'app Sony | Headphones Connect, che fornisce consigli mirati tramite alcune semplici misurazioni. La custodia per il trasporto e la ricarica misura 64,6 x 40 x 26,5 millimetri e pesa circa 39 grammi. Anche in questo caso abbiamo una riduzione di ingombro e peso rispetto alla precedente generazione: la custodia degli XM4 misura 67 x 40 x 30 millimetri con un peso di 41 grammi.

Gli XM5 integrano 3 microfoni per ciascun auricolare, una dotazione che ha permesso di migliorare la cancellazione del rumore alle basse frequenze. A gestire tutte le funzioni è un doppio processore: c'è il processore V2, una versione potenziata del precedente V1 che elabora il segnale a 24-bit, abbinato al co-processore HD Qn2e che si occupa specificamente della soppressione del rumore. Gli XM5 si possono ovviamente usare anche per effettuare chiamate tramite smartphone. Per rendere più chiare le voci sono state adottate varie soluzioni: la conformazione degli auricolari riduce il rumore prodotto dal vento mentre l'intelligenza artificiale, sotto forma di Deep Neutral Network (DNN), sfrutta algoritmi e sensori a conduzione ossea per resistuire voci naturali anche in ambienti rumorosi.

Per quanto riguarda la qualità audio, gli auricolari ospitano un amplificatore analogico e utilizzano la tecnologia DSEE Extreme per ripristinare la qualità dei brani compressi. Anche la connettività Bluetooth viene incontro agli ascoltatori più esigenti: il Bluetooth 5.3 Multipoint Connect (gestisce l'abbinamento a due dispositivi simultaneamente) supporta i codec SBC, AAC, LDAC e LC3. Si possono anche ascoltare brani in formato 360 Reality Audio. Il corposo elenco di funzioni comprende anche Adaptive Sound Control, Speak-to-Chat, Fast Pair, Swift Pair e la possibilità di controllare le cuffie con i comandi a tocco o con la voce, tramite l’assistente vocale preferito.

Ci sono poi la pausa immediata non appena si sfilano gli auricolari e la funzione Auto Play, che si configura con l'app Sony | Headphones Connect e consente di personalizzare i momenti di ascolto, adattandoli alle proprie preferenze. A completare la dotazione sono i sensori capaci di seguire i movimenti della testa, cioè il cosiddetto "head tracking". Questa tecnologia permette di riprodurre un audio spaziale con i suoni che vengono riadattati in funzione della posizione tenuta dall'ascoltatore. L'head tracking si può anche usare per impartire alcuni comandi: si può ad esempio rispondere ad una chiamata annuendo o rifiutarla scuotendo il capo.

L'autonomia è di 8 ore in ascolto continuo con riduzione del rumore attiva, fino a 12 senza, quindi in linea con la precedente generazione. La ricarica rapida richiede 3 minuti per ottenere fino a 60 minuti di funzionamento. C'è anche la compatibilità con la tecnologia Qi per la ricarica wireless. Gli auricolari WF-1000XM5 saranno disponibili a partire da agosto al prezzo di 319 euro.

Fonte: Sony

Commenti

Focus

News