Banda larga: Italia penultima in Europa

Gian Luca Di Felice 10 Maggio 2011, alle 09:55 Accessori

Secondo gli ultimi dati raccolti nel report "State of Internet" di Akamai, che ha raccolto il traffico di 84.000 server distribuiti in 72 paesi nel mondo, l'Italia risulta penultima in Europa per quanto riguarda la velocità di connessioni

Come ben sapete, non siamo soliti trattare argomenti legati all'IT e TLC, ma sappiamo ormai quanto l'impatto di Internet stia diventando determinante e strategico anche per lo sviluppo dell'audio-video. Parlare infatti di successo delle Smart TV, servizi di streaming VOD e set-top box vari senza una capillare infrastruttura in banda larga degna di questo nome ci sembra utopistico. Se pensiamo poi che l'Italia risulta al settimo posto dei paesi più industrializzati al mondo, immaginare i prossimi anni in termini di sviluppo economico nelle condizioni in cui siamo adesso per quanto riguarda l'accesso serio al web, dovrebbe seriamente far riflettere chi ci governa (e non ne faccio una questione di colore politico, visto che le lacune in questo senso sono ampiamente condivise e risalenti già agli anni '90 con l'increscioso abbandono del progetto Leonardo).

Ogni volta che vengono pubblicati dati in merito allo stato della banda larga in Italia mi vengono i brividi e l'ultimo report è stato diramato dalla statunitense Akamai che ha analizzato il traffico di 84.000 server distribuiti in 72 paesi del mondo, ordinando i risultati per velocità media di connessione alla rete. Dai dati raccolti, il quadro che emerge è piuttosto desolante: tra i paese europei, l'Italia si piazza al penultimo posto (insieme alla Grecia), seguiti solo dalla Spagna. Il paese più veloce d'Europa è la Romania con una velocità media di connessione di 8,23Mb/s, contro i nostri 3,4Mb/s. Sono 12 le città europee (in 8 paesi) che rientrano nella classifica delle 100 città più veloci al mondo (due in Romania, una in Norvegia, una in Spagna, quattro in Olanda, una in Repubblica Ceca, una in Portogallo, una in Austria e una nel Regno Unito). L’analisi dell’elenco delle 100 città più veloci al mondo nel quarto trimestre del 2010, che non prevede nemmeno una città italiana, rivela che Costanza, in Romania, è ancora la città più veloce in Europa (56esima posizione), con una velocità media di connessione di 8,2 Mb/s.

Al top della classifica mondiale troviamo la Corea del Sud con ben 13,7 Mb/s. Valori alti anche per il Giappone e l’Europa del Nord. Ancora una volta, le città asiatiche hanno dominato la classifica delle top 100, occupando il 75% delle posizioni. Taegu, in Corea del Sud, resta in vetta alla classifica con una velocità di connessione media di 18,4 Mb/s. L’adozione della high broadband (con velocità dai 5 Mb/s in su) ha continuato a crescere in Europa. Alcuni paesi presenti nella Top 10 dedicata alla high broadband hanno registrato una crescita importante su base annua. Nei Paesi Bassi, terzi in classifica, il 56% delle connessioni vantano una velocità di 5 Mb/s o superiore, con un incremento del 34% dalla fine del 2009, mentre in Belgio (sesta posizione) sono il 47% le connessioni con una velocità di 5 Mb/s o superiore (con un aumento del 29% rispetto al quarto trimestre 2009). In Italia, il 10% delle connessioni supera la velocità di 5 Mb/s (rispetto al 7,7% del trimestre precedente), l’83% si colloca al di sopra dei 2 Mb/s (82% nel trimestre precedente), mentre l’1,1% è al di sotto dei 256 Kb/s (1,3% nel trimestre precedente). Non credo di dover aggiungere altro e mi auguro davvero che qualcuno si svegli e anche di corsa!!

Fonte: Key4biz

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Don_Zauker

    11 Maggio 2011, 12:05

    Originariamente inviato da: blasel
    la stessa e' stata decurtata e ridotta da Romani, non ancora ministro, in favore del DTT


    Quello sì, perfettamente funzionante e soddisfacente (link)...


    Originariamente inviato da: Dave76
    gli anni '80 direi proprio di no e anche negli anni '90 (se non verso la fine)


    Ho confortato i miei ricordi consultando Wikipedia: l'ADSL è stata introdotta in Italia a partire proprio dall'anno 2000 e solo in pochissime aree (principalmente metropolitane). Nel nostro ufficio l'abbiamo installata a metà 2001 e il costo, per una 640/56, si attestava attorno alle 250.000 Lire al mese.....!
  • blasel

    11 Maggio 2011, 12:49

    Quando in Italia s'incomincio' a parlare di teletex che si sarebbe chiamato 'Videotel' da noi, 'Minitel' in Francia e cosi via, eravamo a meta' degli anni 80'.
    Tale 'mezzo' non raggiunse da noi la diffusione ch'ebbe in altre nazioni, per svariati motivi, tra cui l'alto costo del servizio offerto dall'unico provider, SIP che, pur di accaparrarsi i finanziamenti europei, non esito' a dichiarare decine di migliaia di utenze fasulle.
    Ricordo infatti che molti hacker riuscivano ad entrare in questi elenchi, in modo da fornire pw gratuite a potenziali utenti che dovevano sobbarcarsi il costo, non lieve, della sola connessione telefonica a tempo.

    In pratica, quei doppini, sono rimasti tali, ancora oggi.
  • Picander

    11 Maggio 2011, 12:57

    io ed un mio amico che abita a 200m da casa mia abbiamo alice 20m.
    Io vado massimo a 9m, lui va a 17.
  • gattapuffina

    11 Maggio 2011, 15:15

    Originariamente inviato da: Don_Zauker
    Ho confortato i miei ricordi consultando Wikipedia: l'ADSL è stata introdotta in Italia a partire proprio dall'anno 2000 e solo in pochissime aree (principalmente metropolitane)


    Credo di essere stato tra i primi in Italia ad avere l'ADSL, a Febbraio del 2000 a Milano in zona c.so Vercelli (credo sia stata una delle prime centrali abilitate), con Galactica, che è stato il primo primo provider italiano a offrire l'ADSL, costava 149.000 lire al mese, 640k in download e 128k in upload.
  • gattapuffina

    11 Maggio 2011, 15:17

    Originariamente inviato da: Picander
    io ed un mio amico che abita a 200m da casa mia abbiamo alice 20m. Io vado massimo a 9m, lui va a 17.


    Ti va già bene, io ho Alice 20m, e vado a 3.8 Mb/s al massimo, causa distanza dalla centrale. Potrei fare la 7Mb che costa meno, ma mi serve l'Upload più veloce che viene dato con la 20Mb.

    E parliamo di una città di 35.000 abitanti alle porte di Milano, non un paesino sperduto..
  • djstefy74

    11 Maggio 2011, 15:54

    @gattapuffina

    E dovremmo credere che entro un anno ci portano tutti a 50mbit?...e nel frattempo i politici hanno fatto un ritocchino ai loro stipendi..o 1135€ o 1350€ non ricordo bene,c'era l'articolo sull'espresso mi pare...
  • Picander

    11 Maggio 2011, 16:01

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ma mi serve l'Upload più veloce che viene dato con la 20Mb.


    Come ti capisco! Stesse motivazioni tue!
  • Don_Zauker

    11 Maggio 2011, 17:00

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    mi serve l'Upload più veloce che viene dato con la 20Mb


    E non dimentichiamo che alcuni (notissimi) providers forniscono ancora a pagamento (15 Euro/mese!) l'IP pubblico.... mentre è stranoto che Telecom e Infostrada lo includono nei contratti base.
    Il mercato della banda larga italiano è realmente una giungla: dove non si frappongono oggettivi limiti tecnologici ci sono le aziende-faine che speculano in modo immotivato.
  • marco79

    11 Maggio 2011, 17:25

    Veramente è da mesi che l'azienda in questione da IP pubblico statico...
  • djfix13

    13 Maggio 2011, 12:37

    io faccio parte di que 1,3% che lavora sotto i 2 mega...precisamente a 800Kb/s...evviva lo streaming ed il Voip!!!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News