ATI All-in-Wonder HD
AMD e ATI hanno pronto il ritorno della linea di schede video "All-in-Wonder" questa volta perfettamente adattate alle esigenze HD con tanto di decoder DVB-T HD e uscite HDMI con pass-through dell'audio multicanale
Per alcuni anni, il brand "All-in-Wonder" di ATI ha identificato le soluzioni integrate per sfruttare agevolmente il vostro HTPC anche come registratore PVR e soluzione di acquisizione ed editing video. Da quando ATI è passata nelle mani di AMD, queste soluzioni integrate non erano più state sviluppate, ma ora la All-in-Wonder ritorna in versione HD. Basata sulle ultime soluzioni GPU Radeon HD 3650, la "All-in-Wonder" è una scheda compatibile con le istruzioni DirectX 10.1 di Windows Vista e assicura l'accelerazione hardware dei contenuti HD, Blu-ray e HD DVD grazie all'architettura Avivo HD e al chip di decodifica UVD (Unified Video Decoder) compatibile con gli algoritmi AVC/H.264, VC-1, Mpeg 2, Mpeg1 e DivX.
Ma oltre ad integrare una "classica" soluzione da scheda grafica con risoluzione massima gestibile di 2560x1600 punti, la "All-in-Wonder" è dotata di sintonizzatori FM e TV analogico e digitale terrestre (Mpeg 2 e H.264 HD) e consente l'acquisizione e l'editing dei vostri filmati. Per quanto riguarda le connessioni, troviamo una porta dual-link DVI e un'uscita HDMI con funzionalità di pass-through dell'audio multicanale. In opzione è possibile acquistare una schedina di espansione che integra anche le uscite composito, S-Video e component. L'interfaccia di connessione alla scheda madre del vostro HTPC è di tipo PCI Express 2.0 e la scheda è perfettamente ottimizzata per il funzionamento con i sistemi operativi Windows XP Media Center, Windows Vista Home Premium e Ultimate, nonché con la piattaforma AMD Live!.
Al momento l'introduzione sul mercato è prevista solo per gli Stati Uniti e il prezzo annunciato per la "All-in-Wonder HD" è di 199 dollari.
Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche dichiarate
Fonte: AMD
Commenti (22)
-
Originariamente inviato da: stazzatletaad oggi non esistono schede audio o video che veicolino il flusso bitstream dei formati HBR
Stanno arrivando!
http://www.avmagazine.it/news/htpc/...io-hd_3450.html
http://www.avmagazine.it/news/htpc/auzen-x-fi-hometheater-71-con-hdmi-13_3478.html
e d'altronde neanche al All-in-Wonder esiste sul mercato ancora e deve arrivare...per quando verrà commercializzata in Europa, ci saranno anche le relative schede audio!
Quello che intendevo dire è che eventualmente non credo che il limite sia della All-in-Wonder...più chiaro ora?
Gianluca -
Se volete prima di buttarvi in acquisti affrettati per l'audio potete dare un occhio a chi sta' testando la nuova serie 4xxxx ... tra asterischi e casini vari:
http://www.avsforum.com/avs-vb/show...1621&page=9
Ciao -
Salve a tutti, vorrei porre un quesito: sto acquistando un htpc (digital box hd) che prevede una uscita audio a 7.1 canali (anche se per ora non supporta le codifiche lossless). ho un dubbio relativo al sintoampli da abbinare: ero partito con l'idea del denon 3808, pero' ora mi chiedo se ha senso, avendo il digital box la possibilita' di decodificare l'audio multicanale, scegliere un sintoampli che a sua volta processa il segnale audio (ma anche video): non ha piu' senso prendere un buon finale multicanale (pensavo al rotel rmb 1077) e lasciare fare al computer tutte le operazioni di decodifica audio, ma anche scaling e deinterlacing?
oltretutto nel giro di qualche mese saranno in circolazione nuove schede supercomplete a costi ragionevoli. cosa ne pensate? il lavoro svolto dal computer e' paragonabile a quello di un sintoapli di razza? -
Ciao Angel,
sei decisamente OT....per porre questo tipo di quesiti c'è l'apposita sezione del forum Home Theater PC
Vedo che sei nuovo, ma ti prego di leggere attentamente il nostro regolamento a tal riguardo (punto 2f)!
Grazie!
Gianluca -
Originariamente inviato da: angel72non ha piu' senso prendere un buon finale multicanale (pensavo al rotel rmb 1077) e lasciare fare al computer tutte le operazioni di decodifica audio, ma anche scaling e deinterlacing?
Visto che sei nuovo, nonostante l'OT ti do una veloce indicazione: per fare ciò che intendi tu, non basta un finale, ma servirebbe comunque anche un pre con ingressi 7.1 canali!
Per ulteriori dettagli, ora sai dove fare le tue domande!
Ciao!
Gianluca -
grazie, provvedo immediatamente a leggere il regolamento!!
-
Io possiedo attualmente una ATI AIW e il giudizio è tristemente negativo: in pratica, non sono praticamente mai riuscito ad utilizzare il sintonizzatore integrato, causa un'interfaccia a dir poco ignobile e a problemi enormi dei driver.
Per me, AMD aveva fatto bene ad abbandonare questa tipologia di prodotto. -
Gianluca, avevo letto con attenzione le news.
è un argomento che seguo con interesse proprio perchè ad oggi - anche se qualcosa si sta muovendo - c'è nulla in commercio. -
Originariamente inviato da: OXOIo possiedo attualmente una ATI AIW e il giudizio è tristemente negativo....
Anch'io ho posseduto una AIW e mi è bastata:
prima che ne ricompri una deve venire un tennico AMD in persona
a dimostrarmi che funziona a casa mia -
E il supporto a Vista per le vecchie AIW?
Io ho una AIW 2006 e da quando sono passato a Vista AMD non e' mai stata cosi' gentile e corretta verso i suoi clienti nel fornire dei driver per l'aspetto multimediale della scheda, cosi' non ho piu' potuto utilizzare il sintonizzatore TV e gli ingressi audio/video, che per me erano molto utili per vedere SKY sul PC. Non ho piu' controllato recentemente se hanno aggiunto il supporto a Vista ma ho scritto diverse volte alla societa' senza mai ottenere risposta...
Ma piu' un prodotto ATI/AMD se questa e' l'assistenza verso i propri clienti...