Asus Xonar HDAV 1.3: HDMI 1.3 e audio HD
Asus annuncia l'imminente disponibilità sul mercato della prima scheda audio con uscita digitale HDMI 1.3, compatibile con le nuove codifiche audio lossless e accelerazione video per i flussi HD
Asus Xonar HDAV 1.3
E' tempo di importanti novità per il mercato degli HTPC. Dal Computex 2008 di Tapei, infatti, ci giunge la notizia dell'imminente commercializzazione da parte di Asus
della scheda Xonar HDAV 1.3, a tutti gli effetti la prima scheda audio PCI
Express per HTPC con uscita digitale HDMI 1.3.
La peculiarità di questa nuova scheda risiede tutta nel completo supporto al formato
Blu-ray, sia dal versante audio che video. Essa, infatti, mediante l'uscita HDMI in versione 1.3 sarà in grado di inviare ad un apposito ricevitore audio HD il flusso dati inerenti i nuovi algoritmi HD, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-HD
High Resolution e Master Audio e PCM 7.1 canali fino a 192kHz/24bit.
Grazie alla presenza del processore video Splendid HD, poi, la stessa Xonar HDAV 1.3 offre un valido contributo all'alleggerimento del carico di lavoro per la decodifica della traccia video
1080p di CPU e GPU dei film su Blu-ray e assicura la compatibilità "Deep
Color" (fino a 12 bit per ogni componente RGB) e con lo spazio colore
esteso x.v.YCC. Oltre all'uscita HDMI 1.3, a completare il parco connessione ci sarà anche un ingresso HDMI, un'uscita stereo analogica ed entrata
e uscita coassiali per l'audio digitale.
Il modulo aggiuntivo con uscite audio analogiche 7.1 della versione "Deluxe"
A completare l'offerta, infine, Asus ha previsto un ulteriore versione "Deluxe", che si differenzia per la presenza di un modulo opzionale che consentirà alla scheda di disporre di uscite audio analogiche su 8 canali, per la decodifica delle tracce audio HD via software. Non è stato ancora precisato un prezzo ufficiale, ma si ritiene che Xonar HDAV 1.3 possa costare non più di 100 dollari.
Di seguito vi riportiamo la scheda tecnica della nuova Xonar HDAV 1.3 dove spicca l'adozione di DAC 192kHz/24bit Burr Brown PCM1796 con rapporto S/R di 123dB e ADC Cirrus-Logic CS5381 con rapporto S/N da 120dB
Fonte: Asustek
Commenti (35)
-
mi auguro sia pienamente compatibile con vista32, a differenza della mia attuale x-fi senza driver.
-
Direi proprio di sì. Quanto meno così sta scritto nella scheda tecnica che abbiamo riportato (vedi verso la fine). Tra l'altro ritengo che sarebbe folle oggi come oggi far uscire una nuova scheda senza piena compatibilità con Vista!
Quindi a meno di grossissime sorprese, non credo dovrebbe esserci problemi...sperem
Gianluca -
Il problema di queste schede è che necessitano sempre di un amplificatore esterno per poter collegare diffusori dotati del normale cavo in rame e il costo finale del sistema diventa inevitabilmente alto.
L'idea è ottima e la stavamo aspettando tutti da tempo ma avrei gradito un comune attacco a morsetto (quello dove infili il filo di rame e stringi il tutto) sulla scheda aggiuntiva della Deluxe per evitare di sborsare altri 400€ di sinto. -
non mi sembra praticabile come soluzione francamente. Le schede audio possono sostituire, in alcuni casi, degnamente un preamplificatore, ma non un finale multicanale, sopratutto se di generosa erogazione di corrente.
-
fantastico. abbattuto l'ultimo limite degli HTPC ovvero lo streaming dei flussi lossless via HDMI
-
Quindi se ho ben capito bisognerebbe collegare la scheda video a questa scheda audio con cavo hdmi/hdmi oppure dvi/hdmi, giusto? Ma esistono cavi così corti (15 cm circa)?
-
Bella domanda!....al momento non sappiamo risponderti...magari il cavo sarà incluso nella confezione....oppure saranno i driver o un applicativo a gestire direttamente il passaggio dalla scheda video alla Xonar per presentare tutto il flusso audio-video HD all'HDMI della stessa.
Cercheremo di informarci meglio a riguardo!
Gianluca -
Grazie
Non credo comunque che ci saranno driver o applicativi vari per il flusso video, almeno a giudicare da quel po che si vede dalle foto. Mi pare di capire, infatti, che la scheda è dotata di un hdmi-in e di hdmi-out.
Confermi? -
Tra gli accessori parlano di DVI to HDMI cable e HDMI to HDMI cable.
Con tutta probabilità si tratterà dei due cavetti patch per fare ponte dalla scheda video...sperem...
Comunque era ora che arrivasse -
avendo un sintoampli Marantz 7002 era proprio quello che cercavo...
un qualcosa che possa veicolare il flusso audio in alta definizione all'ampli...
e non volendo la PS3 mi piaceva l'idea di un PC con lettore blu ray....
Qualcuno sa di qualche azienda che vende prodotti con a bordo queste schede o che monta dei mediacenter concepiti in questo modo?