Onkyo con HDMI, 7.1 e 1080p

Emidio Frattaroli 07 Settembre 2006, alle 16:43 Diffusori

Onkyo USA ha appena annunciato una nuova serie di ampli multicanale equipaggati con switch HDMI compatibile con segnali 1080p e con ingressi 7.1 canali per i nuovi flussi audio di Blu-ray e HD-DVD

Onkyo USA ha appena annunciato una nuova serie di sintoamplificatori multicanale che sono equipaggiati con due ingressi ed un'uscita HDMI, trasparenti anche a segnali HDCP fino a risoluzione 1080p. Secondo alcune dichiarazioni, la connessione HDMI può essere utilizzata anche per elaborare flussi audio anche se non vengono dati ulteriori dettagli. I due ampli dispongono comunque di ingressi pre a 7.1 canali.

I primi due sintoampli introdotti da Onkyo negli Stati Uniti sono i modelli TX-SR674 e TX-SR604, il primo dotato di 7 canali da 90 watt e upconversion dei segnali video con uscita component 1080i. Il modello 674 invece ha una potenza di 95 watt per 7 canali e converte tutti i segnali analogici in HDMI.

Entrambi i nuovi modello sono dotati del sistema di autocalibrazione Audyssey 2EQ e possono essere integrati con apposite docking station per iPod della Onkyo già in commercio. I due sintoamplificatori inoltre utilizzano la tecnologia WRAT (wide range amplifier technology) per gli stadi di amplificazione per un'ottima capacità di erogazione di potenza.

I due nuovi Onkyo saranno disponibili ad un prezzo rispettivamente di 799 US$ e 599 US$, tasse escluse. Per maggiori informazioni: www.onkyousa.com

Commenti (64)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    07 Settembre 2006, 21:20

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    In effetti le parole dei Paul Wasek, General Manager Onkyo USA, si prestano a più interpretazioni: while still processing digital audio signals through the same HDMI connection spotrebbe riferirsi anche solo all'audio stereofonico oppure comunque solo al flusso audio digitale.

    Ma se fosse un flusso audio PCM multicanale che problema ci sarebbe?

    Dalle recensioni che si leggono in giro sui primi titoli HD-DVD e BRD, mi sembra che l'audio sia quasi sempre in PCM per la lingua principale e DD per le altre, quindi le nuove codifiche a cosa servirebbero?

    Le codifiche digitali nascono dalla necessità di comprimere segnali audio altrimenti ingombranti per i vecchi DVD 9 da 8.5 GB.
    Ma 2 ore di colonna sonora 5.1 non compressa a 24/48 occupano 6 Gb scarsi, poco più di 8 in 7.1 e la qualità è superiore a qualunque codifica audio.

    Vista la capienza dei nuovi supporti, è probabile che le majors abbiano scelto questa strada per garantire la retrocompatibilità con l'installato audio esistente. Cosa che gli garantisce anche un bacino d'utenza ben più ampio dei pochissi disposti a cambiare tutto l'impianto per passare all'HD.

    Morale: penso che vedremi titoli HD con audio PCM per qualche anno, finché l'installato sia rinnovato abbastanza da permette alle majors di rischiare di mettere in vendita titoli fruibili solo da chi possiede l'un ampli nuovo.

    Oggi, il fatto che un ampli, peraltro di fascia economica, non abbia le nuove codifiche, non lo vedo come un grosso impedimento se le altre features sono interessanti.

    È invece comodo che finalmente l'HDMI serva a quello per cui è nata.

    Ciao.
  • nemo30

    07 Settembre 2006, 21:30

    ...azz girmi, non ci hai dormito la notte per pensare una cosa simile???

    In effetti...
  • sasadf

    07 Settembre 2006, 21:39

    come detto altrove da altri, le nuove codifiche è inutile mettercele adesso, anche e soprattutto visto che si risparmia in royalties da dare alla Dolby ed alla Dts...

    walk on
    sasadf
  • Girmi

    07 Settembre 2006, 22:16

    Originariamente inviato da: nemo30
    ...azz girmi, non ci hai dormito la notte per pensare una cosa simile???

    In effetti dormo poco ultimamente, ma è solo che so come ragionano gli uffici marketing di molte grosse società e credo la mia ipotesi non sia del tutto sbagliata.

    Una delle prime cose che imparano gli studenti sul marketing è che questa è la scienza che studia il mercato ed i bisogni dei consumatori per potere adattare le capacità progettuali, produttive, distributive, ecc… dell'azienda, per creare prodotti che soddifino questi bisogni.

    Io che il marketing lo faccio da vent'anni, ti posso dire che spesso l'unico dubbio da risolvere è: che si usa oggi? burro o vaselina?

    Ciao.
  • nemo30

    07 Settembre 2006, 22:34

    Originariamente inviato da: Girmi
    ...l'unico dubbio da risolvere è: che si usa oggi? burro o vaselina?

    Gia.

    Comunque volevo intendere proprio che la tua analisi è tanto motivata dall'insonnia quanto verosimile e probabile.

    Tutto sommato questo limbo in cui si trovano i produttori dove non hanno ancora deciso cosa vedremo...anzi sentiremo, è un segnale in più che ci dice che qualcosa vogliono fare per non invalidare tutti gli impianti esistenti, da una parte, e non sborsare milioni per queste benedette royalties, dall'altra.
  • Emidio Frattaroli

    08 Settembre 2006, 01:23

    Originariamente inviato da: Girmi
    Ma se fosse un flusso audio PCM multicanale che problema ci sarebbe?

    Nessuno!

    Ma è proprio questo il problema: verificare che i due siano compatibili con flussi multicanale attraverso l'HDMI. E' una questione di praticità. Tutto qui.


    Invece di collegare i cinque, sette cavi coassiali audio, un cavo unico per video digitale ed audio mch da sorgente ad ampli. Poi si riparte dall'ampli verso il display solo con il video...

    Ammesso che il segnale video rimanga integro

    Emidio
  • RickDeckard

    08 Settembre 2006, 10:07

    Ad esempio i due Denon TOP sono già compatibili da tempo via HDMI con Stream PCM Multicanale fino a 8 CH e 24 bit 96 Khz.

    Ma credo che nel caso dei 2 Onkyo in questione non sia prevista neanche questa possibilità. appartengono ad una fascia di mercato troppo bassa.

    Come già detto, resta da chiedersi come mai nessun costruttore si voglia sbilanciare ad annunciare ampli HT, Pre decoder etc compatibili con le nuove decodifiche Lossless, del resto sia Dolby che DTS (nel sito appena rinnovato) già citano la possibilità di collegare un lettore di dischi Blu-ray o HD-DVD che sia tramite HDMI 1.3 per eseguire la decodifica in un Ampli HT dotato OVVIAMENTE di HDMI 1.3 e delle decodifiche aggiornate.

    Una curiosità, avete notato come la maggior capienza del Blu-Ray, permetta, (ammesso e non concesso che sarà mai utilizzata) di utilizzare una traccia DTS-HD Master Audio fino a 24,5 Mbps?


    http://www.dts.com/dts-hd/dts-on-bluray-and-hddvd.php
  • Girmi

    08 Settembre 2006, 10:37

    Originariamente inviato da: primocontatto
    Una curiosità, avete notato come la maggior capienza del Blu-Ray, permetta, (ammesso e non concesso che sarà mai utilizzata) di utilizzare una traccia DTS-HD Master Audio fino a 24,5 Mbps?

    Non credo si tratti della maggior capienza, ma della maggior velocità di lettura ed il formato sembra essere dedicato all'esclusivo uso audio.

    Essendo il transfer rate massimo, sia degli HD-DVD che dei BDR, intorno ai 32/36 Mbps, se non ricordo male, 18 o 24 Mbps di solo audio escluderebbero di fatto la possibilità di avere anche la traccia video HD (a meno di livelli di compressione clamorosi e )

    Già i 7 Mbps delle tracce PCM 5.1 24/48 di cui parlavo prima è probabile che siano ottenuti a scapito delle non esaltanti prestazioni video che sembrano avere questi primi titoli HD, figuriamoci cosa sarebbe un video con una traccia audio simile.

    Ciao.
  • poe_ope

    08 Settembre 2006, 10:56

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Ammesso che il segnale video rimanga integro


    Ecco, a me questo aspetto è quello che mi spaventa di più: è vero che nella mia catena HT il video per me riveste il 99% dell'importanza sul totale della resa, mentre capisco che per altri le proporzioni sono spesso ben diverse, ma l'idea di aver speso un bel po' di soldini in VPR, lettore e cavo DVI (continuo a considerare l'HDMI meccanicamente inferiore) di ottimo livello per poi far passare il video attraverso un ampli, sinto, superdecoder upscaler e losailcielocosaltro...

    Sarò un retrogrado oscurantista, ma a parere mio due cavi separati per l'audio e il video non li vedo una tragedia, e comunque vige la regola che quello che non c'è non (si) rompe...

    Tutto in IMHO chiaramente.

    Ciao!
    Marco
  • sasadf

    08 Settembre 2006, 12:05

    Originariamente inviato da: Girmi

    Già i 7 Mbps delle tracce PCM 5.1 24/48 di cui parlavo prima è probabile che siano ottenuti a scapito delle non esaltanti prestazioni video che sembrano avere questi primi titoli HD, figuriamoci cosa sarebbe un video con una traccia audio simile.


    senza quotare per intero il tuo messaggio, ma alla fine, quindi, già sia il BRD che l'HD dvd denotano dei limiti che dovrebbero essere sorpassati!!

    W l'olo Disc!!

    walk on
    sasadf
« Precedente     Successiva »

Focus

News