Onkyo con HDMI, 7.1 e 1080p

Emidio Frattaroli 07 Settembre 2006, alle 16:43 Diffusori

Onkyo USA ha appena annunciato una nuova serie di ampli multicanale equipaggati con switch HDMI compatibile con segnali 1080p e con ingressi 7.1 canali per i nuovi flussi audio di Blu-ray e HD-DVD

Onkyo USA ha appena annunciato una nuova serie di sintoamplificatori multicanale che sono equipaggiati con due ingressi ed un'uscita HDMI, trasparenti anche a segnali HDCP fino a risoluzione 1080p. Secondo alcune dichiarazioni, la connessione HDMI può essere utilizzata anche per elaborare flussi audio anche se non vengono dati ulteriori dettagli. I due ampli dispongono comunque di ingressi pre a 7.1 canali.

I primi due sintoampli introdotti da Onkyo negli Stati Uniti sono i modelli TX-SR674 e TX-SR604, il primo dotato di 7 canali da 90 watt e upconversion dei segnali video con uscita component 1080i. Il modello 674 invece ha una potenza di 95 watt per 7 canali e converte tutti i segnali analogici in HDMI.

Entrambi i nuovi modello sono dotati del sistema di autocalibrazione Audyssey 2EQ e possono essere integrati con apposite docking station per iPod della Onkyo già in commercio. I due sintoamplificatori inoltre utilizzano la tecnologia WRAT (wide range amplifier technology) per gli stadi di amplificazione per un'ottima capacità di erogazione di potenza.

I due nuovi Onkyo saranno disponibili ad un prezzo rispettivamente di 799 US$ e 599 US$, tasse escluse. Per maggiori informazioni: www.onkyousa.com

Commenti (64)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • endymion76

    08 Settembre 2006, 12:25

    Niente pcm mulicanale su hdmi e niente decoder audio Hd.

    Altro giro, altro premio
  • poe_ope

    08 Settembre 2006, 16:58

  • cobracalde

    08 Settembre 2006, 17:02

    Originariamente inviato da: poe_ope


    Forse... ma mi puzza di mossa commerciale...
  • RickDeckard

    08 Settembre 2006, 17:04

    NO, neanche questo:


    http://www.sony.com.au/homecinema/c...equestid=323550

    Nello specifico:

    LPCM (2CH/5.1CH/7.1CH) Thru to HDMI: Yes/Yes/Yes
    Dolby Pro Logic / II / IIx: Yes
    DTS Neo:6: Yes
    Dolby Digital / Dolby Digital EX: Yes
    DTS / ES MATRIX / ES DISCRETE / 96/24: Yes

    OVVERO, solo PCM Lineare Multicanale tramite HDMI 1.1
  • Girmi

    08 Settembre 2006, 17:15

    Originariamente inviato da: primocontatto
    Nello specifico:…

    ma soprattutto:
    [INDENT]• 8 CH LPCM Playback (To optimise Blu-ray)
    [/INDENT]
    Però ripeto perchè forse è sfuggito.
    Se non ci sono problemi di spazio, l'audio PCM è qualitativamente meglio di qualunque codifica possibile.

    Comprime, significa entrare nel pericoloso campo del meno peggio.

    Ciao.
  • RickDeckard

    08 Settembre 2006, 17:28

    Originariamente inviato da: Girmi
    ma soprattutto:
    [INDENT]• 8 CH LPCM Playback (To optimise Blu-ray)
    [/INDENT]
    Però ripeto perchè forse è sfuggito.
    Se non ci sono problemi di spazio, l'audio PCM è qualitativamente meglio di qualunque codifica possibile.

    Comprime, significa entrare nel pericoloso campo del meno peggio.

    Ciao.


    Non MI è sfuggito, semplicemente SE la traccia audio del Disco HD è in PCM Multicanale va benissimo così, se è in Dolby Digital True HD (vedi anche MLP by Meridian) o DTS-HD Master Audio (ovvero i 2 nuovi codec Lossless praticamente a compressione Non distruttiva per capirci, da non confondere con il Dolby Digital Plus e il DTS-HD High Resolution Audio Compressi in maniera simile ai formati già esistenti) la traccia viene convertita all'interno del lettore in PCM multicanale 24 bit 96 Khz e poi inviata all'uscita HDMI
    (1.1 o 1.2).
    L' ideale sarebbe (è del resto previsto) evitare questo passaggio.
  • eragon

    08 Settembre 2006, 23:58

    Tanto per concludere la storia sui nuovi formati audio HD, puo' essere fondamentale, oltre a quello gia' ricordato da Girmi, leggere quello che scrive la stessa DTS:

    [B]High Definition Player with DTS-HD Decoder to [COLOR=Red]Current AV Receiver[/COLOR][/B]

    You can enjoy DTS-HD Master Audio and DTS-HD High Resolution Audio if you have a new Blu-ray Disc or HD-DVD player with a DTS-HD Audio decoder built into the player. The audio will be decoded inside the player and passed to the receiver in two different ways.

    HDMI 1.1 or 1.2 Connection

    In this scenario, the high definition player would output the audio as an uncompressed 6 to 8 channel linear PCM digital audio stream. You will need a player with a built-in DTS-HD Decoder, and both player and AV Receiver need to include HDMI version 1.1 or 1.2* outputs/inputs. HDMI stands for High Definition Multimedia Interface, and is a single-cable connection designed to accommodate digital multi channel audio and video. Simply connect the HDMI cable from the output of the player to the HDMI input of the AV Receiver. The DTS decoder inside the AV Receiver will ignore the Linear PCM stream and pass the audio stream on to your receiver's digital-to-analog converters and then on to the 5.1 or 7.1 amplifier. [B]This way you can enjoy DTS-HD Master Audio that is a [COLOR=Red]bit-for-bit identical to the studio master[/COLOR][/B].


    Perche' questa strada e' fondamentale, piuttosto che l'HDMI 1.3?

    Se guardiamo questa tabella riassuntiva dei formati audio HD proposti da DTS (courtesy of Audioholics):

    [IMG]http://www.audioholics.com/news/uploads/dtscomparison.jpg[/IMG]

    ci rendiamo conto che [B]solo 1 formato DTS e' [COLOR=Red]mandatory[/COLOR][/B] per Blu-ray e HD-DVD ed e' solo in 5.1!!
    Tutti gli altri formati HD (ben 5!) sono [B][COLOR=Red]optional[/COLOR][/B] e potrebbero richiedere licenze separate e/o codec differenti.

    Se ci aggiungiamo i formati della Dolby Labs e della Microsoft arriviamo al punto che per i costruttori di amplificatori:

    - le codifiche saranno talmente numerose e variabili che a starci dietro (bug fix e aggiornamenti compresi!) ci perderebbero la testa ed il loro guadagno

    - le royaltes devono gia' essere pagate dai costruttori di lettori HD, quindi perche' pagarle ancora una volta per gli ampli?

    - dal punto di vista dei grandi produttori, la presenza di tutte le necessarie decodifiche e relative royalties nel lettore HD mantiene il costo dei lettori piu' alto, scoraggiando le produzioni asiatiche a basso costo: la concorrenza sui lettori DVD e' infatti grandissima, mentre nel settore degli ampli i produttori cinesi con marchi autonomi non hanno ancora conquistato fette di mercato rilevanti.

    Ecco forse perche', IMHO, molti produttori del settore HT si augurano una lunga vita all'audio PCM uncompressed ad alta definizione...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
  • RickDeckard

    09 Settembre 2006, 09:43

    Il formato Mandatory è il classico DTS.
    Il Formato audio WMA-PRO non è previsto nei nuovi supporti HD.

    In merito al discorso delle Royalty sono d'accordo con te, infatti non avrebbe senso, al momento, inserire le nuove decodifiche Audio negli ampli HT fino a 2000 € per non incrementare i costi di produzione ed anche perchè probabilmemnte i vantaggi rispetto alla traccia PCM Lineare multicanale ricavata non sarebbero udibili.

    In conclusione, dato che voglio acquistare il Denon AVC-A1XV, perchè non ne rilasciano una versione aggiornata???
  • eragon

    09 Settembre 2006, 11:44

    Originariamente inviato da: primocontatto
    perchè probabilmemnte i vantaggi rispetto alla traccia PCM Lineare multicanale ricavata non sarebbero udibili.
    Ma questo invece e' il punto da capire: non e' che i vantaggi non sarebbero udibili: non ci sarebbero differenze proprio per niente!

    Da notare infatti:
    This way you can enjoy DTS-HD Master Audio that is a [B][COLOR=Red]bit-for-bit identical[/COLOR] to the studio master[/B].

    Una volta considerato questo aspetto, ci si rende conto che la trasmissione di stream audio HD in formato nativo compresso dal lettore all'ampli e' assolutamente inutile.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
  • RickDeckard

    09 Settembre 2006, 13:12

    Originariamente inviato da: eragon
    Una volta considerato questo aspetto, ci si rende conto che la trasmissione di stream audio HD in formato nativo compresso dal lettore all'ampli e' assolutamente inutile.


    PERCHè?
« Precedente     Successiva »

Focus

News