iPad in Italia il prossimo 28 maggio
Apple annuncia ufficialmente la disponibilità e i prezzi dell'atteso "Tablet PC" iPad. Saranno in tutto 6 i modelli disponibili con prezzi che vanno dai 499 Euro, fino ai 799 Euro. Da oggi è già possibile prenotarlo
L'iPad in versione Wi-Fi + 3G
Dopo averne rimandato l'uscita in Europa, Apple annuncia oggi ufficialmente la data di commercializzazione dell'iPad anche per l'Italia. Si comincia il prossimo 28 maggio e vengono confermate sia le versioni Wi-Fi, che quelle Wi-Fi + 3G, per un totale di 6 modelli. Gli iPad Wi-Fi verranno venduti a 499 Euro (16GB), 599 Euro (32GB) e 699 Euro (64GB). Per i modelli completi anche di connessione 3G saranno richiesti rispettivamente 100 Euro in più, con la versione top da 64GB che arriva così a 799 Euro.
Da oggi è già possibile prenotarli con consegna gratuita a partire dal 28 maggio prossimo.
Per maggiori informazioni e dettagli tecnici: Apple Store Italia
Fonte: Apple Italia
Commenti (25)
-
In Italia lo pago circa 100 € in piu' rispetto agli USA dove gli stipendi sono mediamente più alti. Ciao Luigi
E secondo te la Apple cosa dovrebbe fare, una legge in Italia per abbassare l'IVA o togliere la tassa SIAE, e/o trovare un modo per alzare gli stipendi ? Se le tasse di vendita scendessero e il potere d'acquisto degli italiani/europei salisse, Apple (e non solo) sarebbe la prima ad esserne felice, visto che sicuramente si venderebbero più prodotti.
Lo capisci di più il discorso, se ti viene spiegato che, dei 100 EURO che tu, consumatore, paghi in più, 80 finiscono allo STATO, cioè (in un mondo ideale), di nuovo in tasca alla comunità, cioè a te, in ultima analisi ?
Spero tu non voglia dare la colpa da Apple, se lo Stato italiano, molto probabilmente, sprecherà gli 80 euro che si intasca per ogni iPad venduto... -
Scusa, gattapuffina evita di arrabbiarTi, non voglio dare la colpa a nessuno (tieni presente che ho un macbook air, un Ipod touch, un Iphone 3gs, 2 ipod nano, ecc.) . Dico solo che lo stesso oggetto negli stati uniti costa 400€ e da noi 500€, come al solito, e se si considera il diverso reddito pro capite il divario aumenta
.
Ciao
Luigi -
Originariamente inviato da: luipicDico solo che lo stesso oggetto negli stati uniti costa 400€ e da noi 500€, come al solito
Ma è un discorso inutile, perchè vale per tutto, che senso ha farlo ogni volta che viene annunciato un prodotto nel mondo ?
Ha senso farlo SOLO nei casi di discriminazione eclatante tra Europa e altri paesi, cioè quando la differenza di prezzo è molto più alta di quanto può essere dovuto alle sole tasse.
Per esempio, il vpr che ho in firma, quando è uscito costava in Giappone l'equivalente di 2000 euro, e venne proposto in Italia a 4990 di listino! QUESTO è un caso di eclatante discriminazione, perchè la differenza era realmente dovuta ad una politica di prezzi diversa da parte di Sony.
E infatti, ovviamente, l'ho preso in Giappone, pagato 2340 euro spedito a casa in 3 giorni, compreso sdoganamento...quando importi qualcosa, e dopo tutte le spese e le tasse costa ancora la metà del paese d'origine, ALLORA c'è qualcosa che non va, ed è giusto protestare.
Ma NON nel caso dell'iPad che, come più volte dimostrato, ha un prezzo sostanzialmente uguale.
Il 4% che Apple si tiene per se ( i famosi 20 euro di differenza, al netto delle tasse ), mi pare ampiamente giustificato dai costi maggiori che si affrontano per vendere in Europa rispetto agli USA, dalla burocrazia, alle traduzioni dei manuali, ai 2 anni di garanzia, etc.
se si considera il diverso reddito pro capite il divario aumenta
Anche questo discorso è sbagliato. Se i prezzi dei prodotti dovrebbero essere proporzionati al potere d'acquisto della popolazione del paese in cui vengono venduti, quanto dovrebbe costare un iPad in, chessò, Nigeria ? 10 Euro ?
Prova a vedere il discorso dall'altro lato:
fai finta che la Apple, dimezzasse il prezzo dei suoi prodotti, per ripagare di tasca propria SIA le tasse, SIA il divario di potere d'acquisto e quindi il famoso iPad, invece di 499 euro costasse 299...cioè 100 euro IN MENO rispetto agli USA.
ora fai finta di essere un utente americano, non ti sentiresti truffato, se la Apple facesse una cosa del genere ? -
Forse non hai capito: mica dico che dovrebbero proporlo sottocosto , dico solamente che negli USA costa 400 e forse potrebbe avere senso, in Italia invece costa troppo.
Che poi i soldi se li mangi Steve Jobs o lo Stato (che difficilmente me li restituisce) poco importa: 500 > 400 e secondo me l'ipad vale 400.
Non insistere e non infervorarTi: è chiarissimo il Tuo ragionamento, la colpa non è di apple se qui costa 500.
Ciao
Luigi -
Per lo meno, a differenza dell'iPhone, l'iPad puoi scegliere dove comprarlo: la versione 3G funziona in tutto il mondo con le sim di qualsiasi operatore (e non è poco).