Aggiornamento Denon: Audiodelta risponde
In seguito ad alcune polemiche scatenate dalla community di AV Magazine, il distributore Audiodelta che era stato chiamato indirettamente in causa sul costo dell'operazione, risponde alle osservazioni del forum
Milano, 13 Settembre 2008. Lo scorso venerdì Audiodelta aveva annunciato la possibilità di aggiornare gli amplificatori integrati multicanale Denon della serie AVR-3808, AVR-4808, AVP-A1HD e AVC-A1HD, con un firmware che aggiunge nuove interessanti funzionalità a carico del sistema di elaborazione Audissey. Ricordiamo tra le nuove funzioni, quella che riguarda la possibilità di variare dinamicamente alcuni parametri per avere un volume costante tra le varie sorgenti oppure l'altra che permette di raggiungere l'acustica di una sala cinematografica di riferimento.
Dopo alcune polemiche sollevate dalla community di AV Magazine sul prezzo dell'aggiornamento del firmware, il distributore italiano Audiodelta ha precisato che per ogni aggiornamento firmware atto a risolvere bachi e altri problemi dei prodotti Denon è assolutamente gratuito. L'aggiunta di nuove funzioni che non erano comprese nel progetto originale deve essere considerata come una opportunità, con un costo ben preciso che serve a coprire soprattutto le commissioni sulle royalties (in questo caso a favore di Audissey).
"Denon è stata la prima azienda a dare la possibilità di effettuare un upgradare dell'apparecchio direttamente da casa", ha dichiarato Dario Vitalini, product manager Audiodelta che ha concluso: "Anche i nuovi AVR4308A, 3808A e tutti gli altri prodotti con le nuove funzioni e identificati dal suffisso A, costeranno 100 Euro in più delle versioni precedenti".
Per maggiori informazioni: www.audiodelta.it
Commenti (35)
-
Io passo a Marantz
-
Originariamente inviato da: N. D'AgostinoVi siete mai chiesti perchè alcuni prodotti, a parità di Hw utilizzato, offrono più o meno funzioni?
Perlopiù per ragioni di Marketing?
Ovviamente dipende dalla funzione: alcune prevedono royalties, altre no.
Adeguare comunque un sintoampli high-level alle codifiche più recenti mi sembra un operazione di buon senso, anche perchè se no Haran Banjo passa alla concorrenza!!! -
quello che a me sconcerta di più non è tanto il pagare o meno una aggiunta che va a migliorare l'HW, ma questa corsa pazza a far uscire ogni 6 mesi o meno oggetti nuovi, come il mercato informatico, ma qui stiamo parlando di amplificatori, parliamo di musica e di oggetti che tra le altre cose costano non poco, mica di potenze di calcolo.
robe da pazzi.
p.s. non cè l'ho con denon, ma con questa corsa pazza che il mercato offre...... -
Magari credi a suon di fatica e litigi familiari di avere comprato il meglio poi ti accorgi che non fa quello che altri fanno a prezzi molto inferiori.
Comunque non mi risulta che le altre marche facciano pagare gli aggiornamenti.
Molte volte una macchina appena comprata e pagata cara è già vecchia. Pensate che il mio DVD A1XV collegato in HDMI ad un AVPA1HD si blocca per un problema di HDCP e sono obbligato ad aggiornalo, devo comperare un cavo eternet lungo 30 MT per arrivare in taverna e aggiornarlo.
Mi dovrebbero pagare loro 100 Euro.
Eppure Toshiba continua ad aggiornare HDDVD gratuitamente, quando si è ritirata e non li sviluppa più. -
Royalty? E qualcuno avrebbe il coraggio di dirmi che ammontano a 100 dollari?
E Sony che ha dovuto pagare $ a DTS per le nuove codifiche su ps3 non le ha pagate? Non c'è guadagno sui giochi e quant'altro, ma ha comunque inserito tale codifica (oltre a tutto il resto) nelle PS3 gratis.
E poi ci si chiede ancora perchè la massa attende anni prima di investire in tecnologia. Ci vendono prodotti immaturi a prezzi elevati, ci siamo stufati di essere presi in giro.
Ciliegina sula torta, vera cartina di tornasole di quanto amano spennarci: il cambio euro/dollaro 1:1.
Non commento, va... -
Originariamente inviato da: gigiluigipigiMa ci pensate ad una Ps3 con aggiornamenti firmware a pagamento?!
Il bello è che quasi tutti gli aggiornamenti della ps3 aggiungono nuove funzioni! -
Originariamente inviato da: N. D'AgostinoL'aggiornamento non è obbligatorio.
In questo caso l'aggiunta di nuove funzioni comporta il pagamento ....
E se il nuovo firmware oltre ad aggiungere nuove funzioni risolvesse anche dei bug ?
Dubito esca anche una versione del firmware senza le nuove funzioni e che fixi solo i bug ....
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: tuvoc...quasi tutti gli aggiornamenti della ps3 aggiungono nuove funzioni!
Ecco appunto....
Stando alla logica Denon, per la compatibilità della PS3 con il DTS-HD (tralasciando il come e il cosa ne esca), l'aggiornamento firmware avrebbe dovuto essere a pagamento, in quanto implementa nuove funzioni, e necessita di pagamento delle royalties alla DTS....
Ma è giusto per fare un esempio.... -
Sony aveva già pagato le rojalties per il DTS.
Avere un prodotto aggiornabile con nuove funzioni a pagamento mi sembra una nota molto positiva, fino a qualche mese fa, se desideravi funzioni aggiuntive dovevi cambiare prodotto.
I processori di tutte le case vengono venduti senza decodifica audio attiva, solo quando l'acquirente avrà dimostrato di disporre di adeguata licenza, gli verrà rilasciato, per un numero ben preciso di apparati, il Sw di decodifica.
Esistono infatti sul mercato apparati THX ed apparati non THX, dentro però utilizzano gli stessi processori. Questione di rojalties e di costi da trasferire sugli utenti. Chi vende di più ha capacità di spalmare questi costi su un numero maggiore di utenti. Un upgrade per definizione costa di più di un prodotto finito, non è detto infatti che tutti gli utenti accettino di effettuare l'upgrade.
Io comunque rimango della mia idea, è molto meglio un prodotto upgradabile che uno morto alla nascita. Del resto lo scrivevo già molti anni fa. -
Come già espresso nell'altro thread, condivido pienamente la
strategia di Denon che invece di rinnovare la gamma con le
nuove funzionalità (ne avrebbe avuto modo e titolo), rendendo
già obsoleto il mio ampli acquistato un anno fa, tutela il mio
investimento permettendomi di upgradare.
Sono sempre più contento di non aver ascoltato la massa quando
un annetto fa tutti acquistavano solo l'onkyo 875.