Film convertiti in 3D: si e no!
Avatar contro Alice nel paese delle meraviglie. Robin Hood contro Star Wars e Il Signore degli Anelli. Cosa succede al cinema? La tecnologia stereoscopica è veramente il futuro della proiezione in sala?
Sarà la crescente mania e la risposta comunque positiva del pubblico o saranno i milioni incassati da Avatar? Non lo scopriremo mai, ma la questione dei film in 3D sta diventando molto seria. Il regista Ridley Scott ha infatti chiesto alla Universal un budget aggiuntivo di 8 milioni di dollari per convertire il suo nuovo Robin Hood da 2D in 3D. Operazione tra l'altro effettuata da Tim Burton per il suo Alice nel paese delle meraviglie. Ma la casa di produzione ha rifiutato con un comunicato ufficiale l'operazione, costringendo Ridley Scott a starsene buono e lavorare unicamente sulla post-produzione della versione 2D.
Situazione diversa per Peter Jackson e George Lucas, che hanno più potere decisionale sulle loro principali creature. I due registi sarebbero infatti intenzionati ad una conversione stereoscopica del Signore degli Anelli e di Star Wars con una conseguente riprogrammazione nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Per le avventure nella Terra di Mezzo si parla addirittura già di date, condizionate dall'uscita de Lo Hobbit nel 2011. Per far posto al progetto diretto da Guillermo del Toro Il Signore degli Anelli dovrebbe aspettare almeno il 2012. Meno informazioni per Star Wars: possiamo solo dire che George Lucas ha sentito nuovamente l'odore degli affari...
Commenti (47)
-
marcocivox ti quoto alla stragrande....

-
Siamo tutti sulla stessa idea: va bene il 3d ma il 2D nativo deve rimanere 2D! Non ha senso convertirlo!
-
Originariamente inviato da: PicanderIl signore degli anelli è pieno di panning, basta prendere la sequenza 2d composta dai fotogrammi A B C D, e trasformarla nella sequenza stereoscopica AB BC CD e il 3d naturale è bello e pronto.
.
Questo va bene per il Panning ma per le immagini statiche come la mettiamo?Se manca l'informazione stereoscopica un programma sofisticato potrà solamente simularlo,creare l'illusione di profondità senza esserci la ripresa originale ....Dovrei vedere il risultato...
D'accordo è già stato fatta un'operazione del genere per il B/N trasformato in colore,le prime prove sono risultate orrende,oggi il sistema è molto più performante,ma sà sempre di posticcio,di falso,di un trucco.
Le opere in 2d sono state riprese pensando al 2d ,perchè riproporle in 3d?
Meglio farne di nuove e basta!
Possibilmente senza esagerare
-
Ma voi credete che appena prenderà piede, TUTTI i film nuovi saranno in 3D? Io spero tanto di no, altrimenti sarebbe la morte del cinema..
-
speriamo che prenda piede sta moda del 3d, così noi ci prendiamo prodotti 2d a prezi più bassi

-
Rridley Scott & Russel Crowe.
CHE COPPIA.
-
@loreeee
Non credo esista quel pericolo. Almeno fino a quando i TV non saranno in grado di poter visualizzare immagini in 3D senza bisogno di alcun apparato esterno (lettori, occhiali, etc).

-
Ma tira cosi tanto vedere film scuri con occhiali da sole, solo perchè esce il bastone della felicità dallo schermo ?
-
Dopotutto è solo Business

-
Originariamente inviato da: Maxt75Ma tira cosi tanto vedere film scuri con occhiali da sole.......
Saprò risponderti a questa domanda solo dopo che avrò visto al cinema Avatar in 3d....
