
Fotocamere Canon EOS R7 / EOS R10
Canon ha presentato due fotocamere mirrorless in formato APS-C con tecnologia Dual PIXEL CMOS AF II, dedicate rispettivamente alla fotografia sportiva / naturalistica e ai content creator
Canon presenta le fotocamere EOS R7 e EOS R10, le prime mirrorless che coniugano i vantaggi del sistema EOS R con quelli dei sensori APS-C, da 32,5MP e 24,2MP rispettivamente. La EOS R7 è dedicata alla fotografia sportiva e naturalistica, mentre. la EOS R10 è ideale per content creator lifestyle e fotografi in movimento. Tra i pregi del formato APS-C il contenimento delle dimensioni, offrendo comunque velocità e alte prestazioni. Dalle full frame EOS R deriva la tecnologia Dual PIXEL CMOS AF II con deep learning, che traccia i soggetti con rilevamento preciso di occhi, testa e volto sull'intera inquadratura. EOS R7 combina lo stabilizzatore d'immagine integrato (IBIS) con lo stabilizzatore ottico e la funzione Movie Digital IS, mentre EOS R10 utilizza i dati trasmessi dagli obiettivi con IS Ottico per massimizzare gli effetti della funzione Movie Digital IS.
L'autofocus con scarsa illuminazione arriva fino a -5 EV e -4 EV rispettivamente, mentre la messa a fuoco supporta anche un'apertura di diaframma f/22 (ad esempio utilizzando i moltiplicatori di focale), consentendo di seguire facilmente i soggetti in movimento. Entrambe sono dotate di processore DIGIC X di ultima generazione e della funzione Touch and Drag AF, mentre EOS R7 sarà la prima fotocamera del sistema EOS R a combinare ghiera di controllo e multi-controller AF. Si potrà così impostare velocemente il punto AF e utilizzare le funzioni di riproduzione con un semplice movimento del pollice o la rotazione della ghiera. Grazie all'otturatore meccanico più veloce tra tutte le fotocamere APS-C EOS, possono effettuare scatti continui fino a 15 fps, mentre con otturatore elettronico di 30 fps e 23 fps rispettivamente.
EOS R7 offre una velocità massima di 1/8.000o di secondo per l'otturatore meccanico e di 1/16.000o per l'otturatore elettronico. L'aggiunta della modalità RAW Burst a 30 fps consente di lavorare con le immagini catturate durante lo scatto continuo sotto forma di file video, agevolando la selezione dei fotogrammi. Quando è attiva la modalità Pre-shooting, è anche possibile riprendere per 0,5 secondi prima ancora di premere l'otturatore. La stabilizzazione dell'immagine integrata nel corpo macchina (IBIS) della EOS R7 permette di compensare fino a 8 stop senza utilizzare un treppiedi. Per la prima volta nelle fotocamere EOS, il sistema IS è utilizzato anche per livellare l'orizzonte quando è abilitata la funzione Auto-level, nonché compensare il movimento verticale durante le riprese eseguite nelle nuove modalità panoramica o panning.
La modalità Dual Pixel RAW abbinata ai formati HEIF, Compact RAW e HDR assicura una maggiore libertà in post-produzione e una resa migliore dei toni delle scene. Il Digital Lens Optimizer ottimizza automaticamente le JPEG memorizzate dalla fotocamera, correggendo le aberrazioni senza compromettere le prestazioni di scatto. Si possono realizzare video 4K/60p in oversampling dal formato 7K e 6K rispettivamente, nonché sfruttare la modalità HDR PQ (YCbCr 4:2:2 10 bit BT.2020) interno o tramite uscita HDMI. EOS R7 include anche la modalità 4K 60p crop, che estende la portata dell’inquadratura ed è quindi ideale le riprese naturalistiche. Entrambe possono registrare oltre il limite di 30 minuti per singola clip e riprendere in formato 4K 60p fino a un'ora. EOS R7 è inoltre la prima fotocamera EOS APS-C a utilizzare i formati Canon Log 3 e Cinema Gamut. Il mirino elettronico da 2,36 MP include la visione assistita OVF, familiare a chi proviene dalle reflex.
Le ghiere personalizzabili e lo schermo LCD ad angolo variabile assicurano la massima facilità di utilizzo, mentre il bracketing della messa a fuoco e la composizione di profondità integrati trasformano queste fotocamere in potenti strumenti creativi. EOS R7 è dotata di mirino con elevato rapporto di ingrandimento 1,15x, mentre EOS R10 dispone di flash integrato. Grazie al doppio slot per schede UHS-II, EOS R7 supporta anche il backup immediato, l'archiviazione separata di foto e video o la registrazione in formati diversi su ogni scheda. La connettività Wi-Fi e Bluetooth permette di caricare i contenuti tramite image.com per lo streaming su YouTube e controllare la fotocamera con l'app Camera Connect tramite cavo USB Type-C compatibile o connessione wireless.
Si possono anche caricare direttamente i file RAW sul nuovo servizio Cloud Image Processing di image.com, che migliora le immagini applicando l'elaborazione in rete neurale. Il peso è di soli 612 grammi per EOS R7 e di 429 grammi per EOS R10, batteria e scheda incluse. EOS R7 ed EOS R10 sono provviste di una nuova slitta accessori multifunzione - una novità per i modelli EOS APS-C - che consente di alimentare e comunicare ad alta velocità con i nuovi accessori avanzati.
Canon ha annunciato contemporaneamente anche due nuovi obiettivi RF-S con una lunghezza focale equivalente 35 mm e IS ottico:
RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, un obiettivo zoom ultra-compatto con meccanismo di ritrazione e messa a fuoco automatica con motore STM di tipo lineare.
RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM, un obiettivo zoom dotato di un'ampia escursione focale, da grandangolare a teleobiettivo, capace di raggiungere un ingrandimento massimo di 0,59x in modalità MF, ideale per la fotografia macro.
Le fotocamere Canon EOS R7 e EOS R10 sono disponibili con prezzi a partire da €1.569,99 e €1.029,99 rispettivamente. I nuovi obbiettivi RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM e RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM saranno disponibili da luglio a €369,99 e €599,99 rispettivamente.
Fonte: Prima Pagina Comunicazione
Commenti (1)
E, magari, fare un bonus rottamazione
