Shoot-out Oppo 105 da Audioquality

Salvatore Ciriolo 18 Novembre 2014, alle 13:27 Audio

Il prossimo sabato 29 novembre, da Audioquality, saranno in confronto alla cieca quattro lettori Blu-ray Oppo BDP-105, con e senza modifiche, all'interno di un sistema stereo di riferimento Yamaha-PMC

Bologna, Novembre 2014. In seguito al meritato successo dei lettori universale Oppo BDP-105, per cercare di fare chiarezza sulla effettiva qualità all'ascolto di alcune delle più interessanti modifiche alla sezione analogica sia stereo che multicanale, abbiamo organizzato un confronto alla cieca con quattro lettori Oppo, di cui uno di serie e tre - molto diversi tra loro - con modifiche a cura di Labtek, Aurion e KTM. Per il confronto sarà utilizzato un sistema con amplificatore integrato completamente bilanciato Yamaha A-S3000, una coppia di diffusori a linea di trasmissione PMC Twenty.26 e cavi NorStone.

Per cercare di trovare il miglior compromesso tra ascolti approfonditi e accontentare il maggior numero di persone possibili, le sessioni di ascolto saranno aperte a gruppi di 7 persone e avranno una durata di circa un'ora. Durante le sessioni d'ascolto non ci sarà spazio per le chiacchiere ed è prevista la riproduzione di brani selezionati, sia in formato PCD che DSD, scelti con la collaborazione degli iscritti al forum di AV Magazine grazie alla discussione già aperta nel nostro forum di discussione e disponibile a questo indirizzo.

Orari sessioni shoot-out:

09:30
10:30
11:30
12:30
14:30
15:30
16:30
17:30
18:30
19:30

Per partecipare alle sessioni d'ascolto sarà necessaria una registrazione che può essere effettuata presso il punto vendita Audioquality, sia via email (info@audioquality.it) oppure in viva voce al tel. 051 6271190.

Per maggiori informazioni: www.avmagazine.it/forum/134/261444 - www.audioquality.it

 

Commenti (293)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aurion Audio

    29 Novembre 2014, 21:07

    Buonasera, ho saputo essere stata una bella kermesse, mi è dispiaciuto non essere stato presente.
    Vorrei solo esprimere qualche dubbio sulla metodologia della commutazione diretta, è [U]mia personalissima opinione[/U] che in queste condizioni, a meno di macrodifferenze (vedi la grande differenza di livello in gamma bassa offerta da Labtek), scatta una equalizzazione del cervello, che non permette nella commutazione di apprezzare le differenze in maniera profonda. Avrei preferito l'ascolto selettivo di un lettore, per un tempo determinato, e poi passare ad un altro, ritengo tutto sarebbe stato meno incerto.
    Riguardo le misure, assolutamente aderenti alla realtà, vorrei solo sottolineare che la modifica Aurion è una riprogettazione integrale dello stadio analogico di uscita e dello stadio di alimentazione con relativa sostituzione con circuiti completamente privi di controreazione. Questa scelta progettuale implica l'assenza di azioni in grado di ridurre il rumore, caratteristica questa della controreazione, rumore che quindi DEVE essere intrinsecamente basso. In questo contesto ottenere 90dB di S/N è un risultato straordinario, anche perchè niente ovviamente risulta udibile, essendo abbondantemente sotto la soglia minima. In compenso è noto che le caratteristiche sonore di siffatti circuiti si distinguono per l'estrema naturalezza ed estensione.
    Non so se riuscirò ad essere presente a Roma, spero comunque che questa prima esperienza, senz'altro interessantissima, possa dare gli giusti spunti per una sempre migliore dimostrazione. Un sentito complimento ad AVMgazine e ad Emidio Frattaroli per l'iniziativa!saluti
  • Trickfield

    29 Novembre 2014, 21:42

    @Emidio
    Grazie del reportage

    PS Il BC che ti ha ammaliato, è il classe A o il valvolare?
  • revenge72

    29 Novembre 2014, 22:40

    Ho visto il video, avrei un paio di osservazioni costruttiva valida magari per eventuali nuove prove con gli stesi apparecchi.

    1) Al termine di ogni prova sarebbe opportuno che i partecipanti scrivano la propria preferenza senza indicarla a voce alta.
    2) Nelle prossime prove non specificate i nomi dei modder/ lettori e cambiate il numero di riferimento.

    Saluti
  • Trickfield

    29 Novembre 2014, 22:48

    Concordo, il primo che parla, può influenzare gli altri, magari solo perché titubanti.
  • Nordata

    30 Novembre 2014, 00:08

    Originariamente inviato da: Luca_CH;4291127
    Eppure secondo molti anche un sordo riconoscerebbe la differenza.....
    Fa pensare questo!

    Concordo sul fatto che l'affermazione che anche un sordo riconoscerebbe... contiene una grande verità, infatti per molti non è necessario che si senta cosa sta suonando, ma che si veda cosa sta suonando perchè in questo caso si che si sentiranno differenze strepitose, che poi all'atto pratico si riducono a sfumature minime, questo è quello che dovrebbe far pensare (e molto).

    Se poi si introduce anche il parametro costo di alcuni interventi allora c'è ancora più da riflettere.

    Qualcuno ha chiesto se l'Oppo di Emidio è liscio, sì è perfettamente liscio, di serie.
  • Emidio Frattaroli

    30 Novembre 2014, 00:25

    Originariamente inviato da: Aurion Audio;4291171
    in queste condizioni, a meno di macrodifferenze [...] scatta una equalizzazione del cervello, che non permette nella commutazione di apprezzare le differenze in maniera profonda......[CUT]
    Ciao Alberto.

    La mia esperienza è esattamente opposta. Magari è un mio limite. Ma è anche quello di tutte le persone con cui ho condiviso duelli alla cieca.

    Per me è molto più semplice riconoscere differenze nella scena, timbrica, dinamica, articolazione e compagnia, molto più nella commutazione diretta con lo stesso identico loop invece che l'ascolto di un intero brano.

    Perché - esattamente al contrario di quanto hai detto - è proprio nel lungo periodo che il cervello equalizza e, più in generale, ci mette del suo rendendo poco specifico il confronto.

    Prima di arrivare a questo tipo di confronto ne ho tentate tante. E nel confronto consecutivo ho trovato quasi sempre l'impossibilità di analisti. Ho detto quasi. Conosco personalmente anche due persone che invece non hanno problemi ad arrivare alle medesime conclusioni con il tuo metodo. Ma trovano il mio ancora più semplice e non penalizzante.

    In ogni modo è il doppio cieco a far la differenza. Se avessimo anticipato nomi e cognomi prima dei cambi, sappiamo già tutti che i risultati sarebbero potuti essere molto diversi.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    30 Novembre 2014, 00:29

    Originariamente inviato da: Trickfield;4291187
    @Emidio
    Grazie del reportage

    PS Il BC che ti ha ammaliato, è il classe A o il valvolare?
    È questo qui:

    http://www.bc-acoustique.com/en/ind...95&noreturn


    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    30 Novembre 2014, 00:34

    Originariamente inviato da: revenge72;4291204
    1) Al termine di ogni prova sarebbe opportuno che i partecipanti scrivano la propria preferenza senza indicarla a voce alta.
    2) Nelle prossime prove non specificate i nomi dei modder/ lettori e cambiate il numero di riferi..........[CUT]
    Sul primo punto sono d'accordo. L'ho chiesto più volte quasi ad ogni sessione. Prima di tutto perché, per me, è fastidioso e deconcentrante dover per forza essere avvisato delle conclusioni del mio vicino di ascolto. Non solo: il rischio è quello di deconcentrare e spostare gli indecisi che con qualche minuto di ascolto in più sarebbero arrivati alla loro autonoma decisione.

    Sulla seconda non ho capito cosa intendi. Ogni volta che venivano identificati, rimischiavo i collegamenti in modo che, quando ripartivamo, nessuno comunque sapesse a quale ingresso corrispondesse il tal lettore.

    Emidio
  • nano70

    30 Novembre 2014, 00:35

    C'è una considerazione da fare tuttavia. L'Oppo di Emidio non è la prima versione EU ma l'ultima D. Io la prima la provai a suo tempo a casa mia e con quella modificata da KTM c'erano differenze notevoli. Oggi la versione D mi ha sorpreso non poco. Evidentemente Oppo ha apportato qualche modifica, probabilmente soprattutto nella gestione del processore, il quale nei primi modelli è ipotizzabile causasse un evidente calo prestazionale. Il modello Aurion era il D o EU? Quello di KTM era, credo ma gli chiederò conferma, EU. L'unico che si staccava nettamente è stato quello Labteck a mio avviso, almeno nella postazione dov'ero (al centro in prima fila), aveva una minora ariosità in gamma medioalta-alta, mentre con gli altri si percepiva nettamente un maggiore effetto ambienza. Con gli altri tre le differenze bisognava andarle a cercare col lanternino. Poi bisogna cmq ringraziare anche Marcello che non è la prima volta che mette a disposizione il negozio.
    Davvero un peccato che l'addetta alla raccolta firme della petizione si è ammalata proprio oggi.
  • revenge72

    30 Novembre 2014, 01:14

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4291259
    ..Sulla seconda non ho capito cosa intendi. Ogni volta che venivano identificati, rimischiavo i collegamenti in modo che, quando ripartivamo, nessuno comunque sapesse a quale ingresso corrispondesse il tal lettore

    .[CUT]


    Quando avete escluso il lettore tre hai specificato di quale versione moddata si trattava abozzando una spiegazione, penso che diminuisca il ritmo meglio non parlare del tutto e commentare ricercando eventuali ragioni tecniche a sessione conclusa.
    Sarebbe cosa buona e giusta che i partecipanti che escono da una sessione non parlino con quelli che entrano.
    Attendo i tuoi commenti tecnici a questa positiva nuova esperienza. Per quanto mi riguarda la diretta è stata un successo
    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News