Shoot-out Oppo 105 da Audioquality
Il prossimo sabato 29 novembre, da Audioquality, saranno in confronto alla cieca quattro lettori Blu-ray Oppo BDP-105, con e senza modifiche, all'interno di un sistema stereo di riferimento Yamaha-PMC
Bologna, Novembre 2014. In seguito al meritato successo dei lettori universale Oppo BDP-105, per cercare di fare chiarezza sulla effettiva qualità all'ascolto di alcune delle più interessanti modifiche alla sezione analogica sia stereo che multicanale, abbiamo organizzato un confronto alla cieca con quattro lettori Oppo, di cui uno di serie e tre - molto diversi tra loro - con modifiche a cura di Labtek, Aurion e KTM. Per il confronto sarà utilizzato un sistema con amplificatore integrato completamente bilanciato Yamaha A-S3000, una coppia di diffusori a linea di trasmissione PMC Twenty.26 e cavi NorStone.
Per cercare di trovare il miglior compromesso tra ascolti approfonditi e accontentare il maggior numero di persone possibili, le sessioni di ascolto saranno aperte a gruppi di 7 persone e avranno una durata di circa un'ora. Durante le sessioni d'ascolto non ci sarà spazio per le chiacchiere ed è prevista la riproduzione di brani selezionati, sia in formato PCD che DSD, scelti con la collaborazione degli iscritti al forum di AV Magazine grazie alla discussione già aperta nel nostro forum di discussione e disponibile a questo indirizzo.
Orari sessioni shoot-out:
09:30
10:30
11:30
12:30
14:30
15:30
16:30
17:30
18:30
19:30
Per partecipare alle sessioni d'ascolto sarà necessaria una registrazione che può essere effettuata presso il punto vendita Audioquality, sia via email (info@audioquality.it) oppure in viva voce al tel. 051 6271190.
Per maggiori informazioni: www.avmagazine.it/forum/134/261444 - www.audioquality.it
Commenti (293)
-
Confermo D liscio ed EU Aurion e K
-
E' stato un piacere conoscere appassionati e condividere una sana bella sessione di ascolti + l'inedita anteprima dell'AURO 3D.
Grazie al patron di AudioQuality, in primis, per una cortesia a dir poco squisitae un'organizzazione impeccabile. E i miei complimenti, per l'idea della comparativa e per come l'ha saputa gestire, a Emidio!
My two cents > http://audiovideohifi.forumfree.it/?t=69904657#lastpost
P.S. Pamelo = il Puma -
Originariamente inviato da: nano70;4291261Con gli altri tre le differenze bisognava andarle a cercare col lanternino.
Ciao a tutti, c'ero anch'io oggi alla sessione delle 11:30. Innanzitutto un GRAZIE per aver organizzato un evento molto interessante ed istruttivo.
La frase sopra citata sintetizza molto bene le differenze tra i vari lettori. Innanzitutto il Labtek, riconoscibilissimo anche in uno classico e spietato doppio cieco con foglio e matita, 15-20 tentativi A vs B e con ascoltatori che non si parlano e non commentano.
Ad un primo ascolto ero l'unico a cui era piaciuto, però non prendetela come una mia netta preferenza, avendolo scartato subito, l'esperienza d'ascolto è stata troppo breve. Mi piaceva la gamma media e alta, tutto qua, però era debole di bassi, e le misure lo dimostrano... anzi probabilmente ascoltando un bel contrabbasso, forse l'avrei scartato anche io.
Tolto il Labtek tutto s'è fatto più difficile... Rimaneva distinguibile, ma solo con una certa attenzione, l'Aurion, principalmente grazie a quel db in più in gamma bassa che dà più corposità. L'Aurion è stata anche la mia preferenza finale, ma io ero seduto nella fila davanti; stando dietro forse col boost della vicinanza della parete, chissà...
L'Oppo originale è stato scartato per secondo, ma con un po' d'indecisione. Io non sono riuscito a percepire delle nette differenze tra l'originale e il KTM, che è quello che per timbrica gli somiglia di più, anche se però va detto che la scelta dei brani può esaltare, o mortificare alcune peculiarità, questo lo dico in generale.
A proposito di brani, la mia personalissima opinione è che qualche pezzo sinfonico bello vivace, e un quartetto jazz che esegue brani ritmati e complessi, avrebbero forse aiutato a far emergere qualche differenza in più, ma è ovvio che il tempo è poco per commutare ben 4 lettori, le voci maschili e femminili sono essenziali, rimanevano i Dire Straits... io li avrei sacrificati per una sinfonia.
Altra considerazione importante sulla modalità; e cioè alla fine di ogni serie di commutazioni Emidio ci ha chiesto di esprimerci, commentare e scegliere quale ci piaceva di meno per scartarlo. Beh non so se fossimo tutti un po' timidoni, però almeno nella sessione delle 11:30, le risposte ed i commenti tardavano ad arrivare dopo le richieste di Emidio, cosa che io interpreto come seria difficoltà nell'esprimere un giudizio, perché in fondo anch'io ero in difficoltà. Poi magari il primo che prende coraggio ti conferma una mezza impressione che ti sei fatto, e quella mezza impressione diventa un responso...
Morale della favola, per il prossimo evento sarebbe consigliabile appuntare le proprie preferenze su un pezzo di carta, come suggerito da revenge72, e mi sembra che anche Emidio sia dello stesso avviso.
Comunque la mia preferenza definitiva è andata....al buffet al piano di sopra. Grazie Marcello!
-
Concordo pienamente con Revenge72, a mio parere non ci dovrebbero essere discussioni di alcuni tipo tra i partecipanti al confronto (tipo verifica in classe
), poi una volta decise le preferenze via libera a considerazioni e discussioni varie.
Altrimenti è naturale che qualcuno venga influenzato dal parere altrui, specie se lo ritiene una persona competente ecc..
Comunque stupito anch'io dal risultato, mi aspettavo differenze più nette a favore dei moddati! -
Appena tornato. Ho partecipato solo alle quattro sessioni della mattina e non al quartetto pomeridiano.
Sarà bene che prima, quindi, si esprima qualcun altro dei magnifici 56...
Intanto ci tenevo a ringraziare Marcello Canè di Audioquality per l'accoglienza e l'organizzazione, oltreché per il break prandiale al magnifico piano di sopra dedicato alla domotica (tralascio per amor di popolo la strepitosa trasferta gastronomica del giorno prima al ristorante Lago Biacchese). Ho inoltre trovato il team Datasat + Auro 3D + Miller & Kreisel + SVS + Sony 4K 300 + schermo fonotrasparente che suonava nella stanza accanto, in un certo particolare scenario audio che lui conosce, oggettivamente astonishing!
Poi un grande grazie va ad Emidio, che ancora una volta ha fatto da battipista per una serie di eventi che potranno vedere in una seria e meditata comparazione immediata e diretta la loro stessa ragion d'essere! -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4291254
l'ho sentito pure io qui a roma....e sono rimasto con la proverbiale mascella a terra -
Bellissimo evento!! Complimenti al padrone di casa Marcello e a Emidio per l'idea e la sua realizzazione. Io ho assistito anche alla preparazione del day before e vorrei segnalare la professionalità impiegata nel rendere tutto il più trasparente e onesto possibile da parte di tutti. Nessun cenno al .... evidenziamo quello o aiutiamo quell'altro. La scelta delle elettroniche non è frutto di accordi commerciali o pubblicitari o altro sotterfugio, addirittura si sono fatte prove e valutazioni al volo con altri diffusori e elettroniche.
scrivo questo per fugare eventuali complottisti, dai quali ho sentito considerazioni in tal senso, i quali hanno sollevato considerazioni di tale stampo.
Ho partecipato alla sezione pomeridiana, al primo giro ho identificato con qualche riserva la mia preferenza, nonostante avrei preferito qualche secondo in più ad ascolto per mancanza di preparazione olimpionica.... non è facile, almeno per me, sentenziare in un attimo con ambiente, diffusori, elettroniche e pezzi musicali che non conosco.
Comunque, appena partorita la mia preferenza, ho incontrato una difficoltà enorme :
in pratica tra un giro e l'altro veniva cambiato il collegamento dei lettori e se prima il numero 1 era assegnato al liscio, il 2 al K ecc al giro successivo non era più così. Il problema è che io non lo sapevo e mi ritrovavo disorientato...... se prima mi piaceva il 2.... perchè adesso preferisco il 3.....? questo mi ha confuso e con sezioni frenetiche ho alimentato altra confusione. Forse gli altri sapevano della rotazione degli ingressi, io no.
Cambiare in cieco gli ingressi è un'ottima iniziativa, ma gli ascoltatori devono saperlo!!!!! non sapere l'assegnazione del numero a tal lettore, ma sapere che possono cambiare numero!!!
Spero si riorganizzi presto, molto interessante!! -
Ciao Emidio, nessun limite... abbiamo evidentemente metodologie e approcci differenti... Pieno rispetto poi per il padrone di casa, ci mancherebbe.
In ogni caso sono sicuro che dopo questa prima esperienza si matureranno metodi per una migliore valutazione. Cherubini sarà la prova del nove.
Buon lavoro a tutti!
Saluti -
L'intransigenza sulla metodologia scientifica è senza fine. Fra poco qualcuno chiederà che a un secondo gruppo di ignari ascoltatori vengano fatti ascoltare in ceco tutti lettori lisci per valutare l'effetto placebo.
-
Originariamente inviato da: ferdy777;4291396[COLOR=#000000]Cambiare in cieco gli ingressi è un'ottima iniziativa, ma gli ascoltatori devono saperlo!!!!! non sapere l'assegnazione del numero a tal lettore, ma sapere che possono cambiare numero[/COLOR]
Secondo me, è corretto non dirlo, perché bisognerebbe giudicare quello che si ascolta e non cercare di identificare qualcosa
E come aggiunto da Luca, sarebbe il massimo con qualche macchina doppiona.