Sony lancia il TV 98 pollici X90L in Europa
Il colosso giapponese ha avvisto la distribuzione del taglio più grande presente all'interno della gamma 2023, in arrivo anche in Italia
L'espansione del mercato TV verso le diagonali extra-large prosegue sempre più spedita: ai TV TCL C735 del 2022 (lo abbiamo provato qui), P745 del 2023, Samsung QN900C e Q80C e Hisense 100U7KQ si aggiunge ora il Sony X90L da 98". Il colosso giapponese non è del resto nuovo in questo segmento: distribuisce già da tempo il 100" BZ40J (che abbiamo recensito qui) e ha in uscita anche lo Z50L da 98", entrambi appartenenti alla gamma di display professionali. La serie X90L si inserisce subito al di sotto della X95L con Mini LED, per quanto riguarda i modelli basati sulla tecnologia a cristalli liquidi.
Il 98", nome in codice XR-98X90L, è un LCD Ultra HD di tipo VA con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. Il pannello è lo stesso che equipaggia anche i TCL e i Samsung di pari diagonale; a realizzarlo è China Star Optoelectronics Technology (CSOT), una controllata di TCL che dispone dei mezzi necessari per una produzione efficiente dei pannelli da 98", ritenuti più vantaggiosi rispetto ai 100" che possono invece arrivare solo dalla linea 8.6 Gen.
X90L è dotato del Cognitive Processor XR con intelligenza artificiale, ovvero gli apprezzati algoritmi per l'elaborazione delle immagini che pongono Sony al vertice della categoria per il trattamento di tutti i segnali. C'è ovviamente il supporto a HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. La sezione audio utilizza la configurazione denominata Acoustic Multi-Audio, con 2 trasduttori full-range e 2 tweeter (posti ai lati) da 10 W ciascuno. Gli speaker sono di tipi X-Balanced. Sono supportati Dolby Atmos e anche DTS. Abbiamo poi la certificazione IMAX Enhanced e il Netflix Adaptive Calibrated Mode.
Tra le novità introdotte sulla gamma 2023 (qui la nostra panoramica) troviamo il Game Menu e la Eco Dashboard. Game Menu racchiude le regolazioni dedicate ai videogiochi mentre Eco Dashboard è una schermata che riporta il reale impatto energetico del TV, mostrando anche l'apporto delle impostazioni sui consumi. Gli ingressi HDMI sono 4, 2 dei quali sono HDMI 2.1 capaci di supportare segnali Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. Su uno degli ingressi c'è anche eARC.
C'è poi la Smart TV basata su Google TV che su questo modello dovrebbe essere sempre affidata a un SoC MediaTek MT5895. Completano la dotazione la possibilità di aggiungere la BRAVIA Cam opzionale, il servizio Bravia Core e il design Seamless Edge Bezel. Il prezzo di listino italiano è fissato a 9.999,99 euro.
Fonte: Sony, FlatpanelsHD