Samsung The Freestyle Gen 2, proiettore portatile aggiornato con Gaming Hub
La seconda generazione del proiettore portatile e smart di Samsung, in pre-ordine sul sito statunitense, aggiorna la dotazione di memoria e aggiunge il Gaming Hub
La divisione statunitense di Samsung ha aperto gli ordini per The Freestyle Gen 2, la seconda generazione del proiettore portatile mostrata durante l'edizione 2023 del CES. La nuova iterazione si presenta con lo stesso design della precedente, lanciata nel 2022. Il prodotto, nome in codice SP-LFF3CLA, ripropone quindi una livrea bianca, l'aspetto cilindrico e la base che integra un meccanismo progettato per regolare liberamente l'inclinazione del proiettore a 180 gradi, in modo da orientarlo verso una parete o verso il soffitto.
Come sul precedente The Freestyle troviamo una serie di sensori, posti intorno all'ottica allo scopo di automatizzare la regolazione dell'immagine. Fuoco e allineamento (quindi keystone, cioè adattamento digitale) si possono affidare completamente al proiettore ma c'è anche la possibilità di intervenire manualmente. Dimensioni e peso non sono cambiati: parliamo di 102,4 (L) x 172,8 (A) x 95,2 (P) millimetri con un peso di circa 830 grammi. La tecnologia usata per il Gen 2 è sempre DLP con un DMD Full HD e un sistema di illuminamento a LED. La durata è stimata in circa 30.000 ore mentre la rumorosità si attesta a 30 dB.
Per il flusso luminoso non viene più indicata la misura in LED lumen (qui spieghiamo cosa sono) ma il dato su scacchiera ANSI, che non sembra cambiato rispetto alla prima generazione: si parla infatti di 230 ANSI lumen. Il proiettore può coprire diagonali dai 30" ai 100" e ha un rapporto di tiro di 1,2:1, che si traduce nel seguente rapporto tra dimensioni dello schermo e distanza:
-
30" da una distanza di 0,8 metri
-
55" da una distanza di 1,5 metri
-
65" da una distanza di 1,7 metri
-
75" da una distanza di 2 metri
-
100" da una distanza di 2,7 metri
Chiaramente, dato il flusso luminoso, è bene non esagerare con le dimensioni. La regolazione dei colori si può lasciare al proiettore tramite la tecnologia PurColor. Anche la calibrazione si può automatizzare tramite la funzione Smart Calibration, la stessa che troviamo su vari TV della gamma 2023. In pratica tutte le regolazioni vengono effettuate mettendo in comunicazione The Freestyle Gen 2 con uno smartphone Samsung o Apple. Sono supportati i modelli Galaxy rilasciati dopo gennaio 2019, le serie S, Note, Fold, e Z Flip oltre agli iPhone commercializzati dopo gennaio 2019 e provvisti di Face ID. Naturalmente c'è anche HDR con i formati HLG, HDR10 e HDR10+.
La dotazione comprende la Smart TV basata sulla piattaforma Tizen, già presente sul modello precedente. Qui troviamo però una delle novità introdotte con la Gen 2: Samsung parla di un aumento della memoria che permette di gestire l'interfaccia con maggiore fluidità, risolvendo uno dei limiti del primo The Freestyle, che si poteva mitigare solo disattivando Samsung TV Plus. L'altra grande novità su cui la comunicazione ufficiale si concentra è l'aggiunta del Gaming Hub, l'area che racchiude tutti i servizi cloud gaming che consentono di accedere ad un ampio catalogo di videogiochi senza la necessità di collegare PC o console.
I servizi supportati includono Xbox di Microsoft, Ge-Force Now di NVIDIA, Utomik, Antstream Arcade, Blacknut e anche Luna di Amazon (per ora non disponibile in Europa). In dotazione viene fornito il telecomando con batteria integrata che si ricarica tramite il pannello solare sul retro. The Freestyle Gen 2 è compatibile con gli accessori progettati per la prima generazione, come le custodie per il trasporto (certificato IP55) e la batteria opzionale che rende il proiettore completamente autonomo. James Fishler, Senior Vice President, Home Entertainment & Display Division, Samsung Electronics America, ha dichiarato:
"Le persone cercano tecnologia più versatile che possa adattarsi alla loro quotidianità e questa è una delle ragioni per cui le vendite dei proiettori portatili stanno aumentando. The Freestyle è un prodotto unico sul mercato perché offre l'accesso istantaneo agli stessi servizi streaming disponibili sui TV Samsung. In più la configurazione è semplice e questo permette di proiettare facilmente gli show preferiti – e adesso anche lo streaming di migliaia di giochi famosi – in alta definizione sul grande schermo in qualsiasi luogo, sia a casa sia durante le gite in campeggio nei fine settimana."
Completano la dotazione lo speaker da 5 W che diffonde il suono a 360 gradi, il Wi-Fi 5, il Bluetooth 5.2, una porta Micro HDMI con eARC e la porta USB-C per l'alimentazione. The Freestyle Gen 2 è in pre-ordine sul sito Samsung USA al prezzo di 799,99 dollari con la custodia per il trasporto in omaggio. Al momento non abbiamo informazioni su data di uscita e prezzo per l'Italia.
Fonte: Samsung
Commenti (6)
-
La luminosità dovevano aumentare non aggiungere gadget. 230 ansi lumen sono un valore inferiore persino a quei giocattoli cinesi che vendono su Amazon. Con quei lumen già uno schermo di 70 è troppo per avere un minimo di dinamica nell'immagine.
-
Infatti, comunque anche per altri proiettorini led che dichiarano 500 lumen (lasciando perdere i falsi che dichiarano migliaia) non credo siano ANSI, pochi lo specificano esplicitamente, altrimenti presumo che siano led lumen simili.
-
Secondo la mia esperienza, il minimo sindacale per una proiezione sono 500 ANSI lumen, a meno che non si voglia proiettare dimensioni di 50/60 al massimo.
-
Ho ripescato dal 2019 il test di un proiettorino FHD LCD economico Artlii Stone testato proprio dalla redazione AVM, che non se la cavava male nel suo ambito di prodotto super entry e dichiarava dati onesti sui 260-280 lumen ANSI, e nelle conclusioni si afferma che fa 40 nits di media su schermo di 2 metri di base, però non specifica il guadagno…
https://www.avmagazine.it/articoli/...ctor_index.html
A spanne dovrebbe essere indicativo di cosa aspettarsi dal Freestyle DLP che si spera dovrebbe aver qualità e robustezza migliore. Ma non spenderei quella cifra per quella soluzione. -
Il problema di quei proiettori cinesi (oltre all'elettronica molto scadente) è la matrice che è LCD low temperature, questo purtroppo provoca la prematura dipartita della stessa che si cuoce letteralmente.
-
Certamente volendo quei prodotti più economici sono per un uso limitato, anche quantitativamente, come un uso occasionale anche in vacanza, non come sostituto di un proiettore fisso o peggio un tv.