TCL: in arrivo i TV P74 da 85 e 98 pollici con Dolby Vision e Dolby Atmos
I nuovi 85P745 e 98P745 sono provvisti di pannelli LCD Ultra HD con una frequenza di aggiornamento rispettivamente fissata a 60 Hz e 144 Hz
TCL ha annunciato i TV serie P74, una nuova linea che va ad ampliare la gamma 2023, composta anche dai modelli C645, C745 e C845. I modelli in uscita sul mercato europeo sono l'85" 85P745 e il 98" 98P745, in arrivo rispettivamente ad agosto e settembre. Parliamo quindi di diagonali extra-large, la più ampia delle quali va ad affiancarsi ai modelli più grandi disponibili sul mercato, cioè il TCL C735 che abbiamo provato qui, i Samsung Q80C e QN900C nonchè i Sony BZ50L e il BZ40J che abbiamo recensito lo scorso anno (in questo caso parliamo però di un monitor).
Il design è caratterizzato da cornici molto sottili e da una finitura metallica, abbinata ad un piedistallo composto da due elementi separati posti in prossimità dei lati. Entrambi i prodotti sono LCD di tipo VA con risoluzione Ultra HD e una retroilluminazione Direct LED. Non si parla invece di Quantum Dot ma di Wide Color Gamut, quindi una copertura comunque più ampia degli spazi colore ma con soluzioni un po' meno evolute data la fascia di appartenenza. Per la precisione TCL dichiara che i colori sono il 30% più puri rispetto a LCD a LED convenzionali.
Il modello da 85" ha una frequenza di aggiornamento a 60 Hz mentre il 98" arriva fino a 144 Hz. Queste caratteristiche si riflettono anche sulla funzione Game Accelerator, che sacrifica la risoluzione verticale per portare l'aggiornamento delle immagini al doppio del refresh rate nativo. Abbiamo perciò il 120 Hz Game Accelerator con Game Master 2.0 sull'85" e il 240 Hz Game Accelerator con Game Master Pro 2.0 sul 98". Queste tecnologie servono per incrementare la fluidità percepita, diminuire la sfocatura nei rapidi movimenti (molto presenti nei videogiochi) e anche per migliorare la risposta ai comandi, che si attesta sotto i 15 ms per l'85" e sotto i 6 ms per il 98".
Il 98P745 è anche provvisto di ingressi HDMI 2.1 (presumibilmente 2) compatibili con segnali Ultra HD fino a 144 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate, anche sotto forma di AMD FreeSync. eARC è presente su entrambi i modelli e lo stesso vale per l'Auto Low Latency Mode. Il supporto a HDR è ampio come su tutte le ultime generazioni di televisori TCL: abbiamo HDR10, HLG, HDR10+, Dolby Vision e Dolby Vision IQ, quest'ultimo solo sul 98". Per quanto riguarda l'audio troviamo Dolby Atmos e DTS con una configurazione stereo sull'85" e un sistema 2.1 Onkyo completo di subwoofer sul 98".
Ovviamente non poteva mancare una piattaforma Smart TV, qui rappresentata da Google TV. Sono presenti le applicazioni per i servizi streaming e anche Google Meet per effettuare video-chiamate. C'è anche l'interazione vocale: Google Assistant è integrato e si può usare anche a "mani libere" (cioè senza ricorrere al telecomando) tramite il microfono integrato nei televisori; per Alexa serve invece uno speaker esterno da abbinare. Al momento non disponiamo dei prezzi per il mercato italiano. Secondo quanto riportato da FlatpanelsHD, il listino europeo dovrebbe attestarsi intorno ai 2.800 euro, dunque molto competitivo e del resto non è una novità, dato che il precedente C735, posizionato su una fascia superiore, è uscito a 4.990 euro ed è rapidamente calato nei mesi successivi.
SPECIFICHE TECNICHE
TCL 85P745
- Ultra HD HDR
- Wide Color Gamut
- Motion Clarity
- HDR10, HLG, Dolby Vision, HDR10+
- Game Master 2.0
- 120Hz Game Accelerator
- Dolby Atmos
- Google TV
- Google Assistant integrato con interazione hands-free
- Google Meet
- Works with Alexa aggiungendo uno speaker esterno
- Netflix, Amazon Prime, Disney+, YouTube
- Design senza cornice
TCL 98P745
- Ultra HD HDR
- Wide Color Gamut
- 144Hz Motion Clarity Pro
- HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Vision IQ, HDR10+
- Game Master Pro 2.0
- 240Hz Game Accelerator
- HDMI 2.1 con Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate a 144 Hz
- Dolby Atmos
- Sistema audio Onkyo 2.1 con subwoofer
- Google TV
- Google Assistant integrato con interazione hands-free
- Google Meet
- Works with Alexa aggiungendo uno speaker esterno
- Netflix, Amazon Prime, Disney+, YouTube
- Apple Airplay 2 e HomeKit
- Design senza cornice
- Certificazione TÜV Rheinland (Low Blue Light e Flicker-Free)
Fonte: TCL
Commenti (7)
-
Saranno sugli stessi prezzi della serie che vanno a sostituire.
-
Decisamente meno: sono uscite le prime anticipazioni e ho aggiornato la notizia.
Del resto il precedente 98 è un prodotto di fascia superiore quindi per forza di cose il P745 deve costare meno. -
Pensavo che il 745 che esce adesso andasse a sostituire il 735 che c’è attualmente in vendita .
-
Le serie TCL le distingui facilmente pensando che i modelli di fascia più bassa hanno il suffisso P, quelli di fascia più alta sono i C, quando fanno un'ammiraglia è X.
Infatti il C735 da 98 è un QLED, quindi Quantum Dot, il P745 no.
Dopo la lettera ci sono i numeri che crescono verso la fascia alta, quindi C64, C74, C84 eccetera e lo stesso vale per i modelli P. -
Capito
Grazie -
Certo che con prezzi simili per un 98 i laser TV hanno sempre meno mercato.
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5246792Certo che con prezzi simili per un 98 i laser TV hanno sempre meno mercato.
Quello si,
Il limite di questi tv è quello logistico dato l’ingombro .