Samsung: TV Neo QLED QN900C da 98 pollici

Nicola Zucchini Buriani 17 Luglio 2023, alle 15:19 4K e 8K

La serie ammiraglia con risoluzione 8K si arricchisce con un modello di ampissima diagonale che ripropone la Smart TV Tizen e la retroilluminazione con Mini LED


- click per ingrandire -

Samsung prosegue nel rafforzare l'offerta di maxi-schermi televisivi: dopo il Q80C, giunto da poco in Italia, è la volta del QN900C, la serie ammiraglia che è ora disponibile anche nel taglio da 98". Il nuovo modello è stato appena lanciato in Corea del Sud ma arriverà anche in Occidente e in Europa, con il nome di QE98QN900C. L'uscita di questo prodotto era stata anticipata già al CES 2023, dove i primi esemplari erano stati mostrati ai presenti. Il nuovo 98" è un Neo QLED, cioè un LCD con Quantum Dot e retroilluminazione Full LED array con local dimming e Mini LED.

La risoluzione dello schermo è 8K con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz che può arrivare fino a 144 Hz collegando un PC da gioco. Come per gli altri Neo QLED non viene dichiarato il picco di luminanza ma si parla di Neo Quantum HDR 8K Pro, affiancato dalle tecnologie Ultimate 8K Dimming Pro e Contrast Enhancement Pro. Ci aspettiamo un numero di Mini LED e di zone di controllo più elevati rispetto agli altri QN900C, un adeguamento necessario per compensare la maggiore diagonale. Per il resto le specifiche sono le stesse degli altri QN900C, incluso il Neo Quantum Processor 8K.


- click per ingrandire -

Abbiamo il supporto a HDR nei formati HLG, HDR10, HDR10+ e le varianti HDR10+ Adaptive e HDR10+ Gaming. Per l'audio abbiamo il Dolby Atmos e una configurazione a 6.4.4 canali con una potenza complessiva di 120 W RMS. Sono ovviamente presenti tutte le tecnologie a supporto come Q-Symphony, che crea una sinergia con le soundbar compatibili, Object Tracking Sound (OTS) Pro, che sincronizza l'origine dei suoni con le immagini che scorrono su schermo e Sound Optimization Pro, che calibra automaticamente il suono in funzione dell'ambiente.

Abbiamo poi la modalità Filmmaker che esclude le elaborazioni che andrebbero ad alterare la volontà artistica del regista, prima tra tutte il tone mapping dinamico, cioè l'adattamento compiuto dal TV per far rientrare la gamma dinamica dei contenuti in HDR all'interno dell'intervallo effettivamente coperto dal pannello. Da notare che sulla gamma TV Samsung 2023 c'è comunque l'opzione per disabilitare il tone mapping dinamico anche nelle altre modalità video. Il televisore si può tarare in modo automatizzato tramite la Smart Calibration che si affida a smartphone Galaxy e iPhone.


- click per ingrandire -

Anche il 98" viene fornito con in dotazione l'Attachable Slim One Connect Box, il set-top box compatto che contiene tutti gli ingressi e consente una maggiore libertà nel posizionamento del TV. Il box si può infatti agganciare al televisore, ad esempio sul retro del piedistallo, o si può posizionare anche lontano da esso, grazie all'unico cavo che veicola poi il segnale allo schermo. Nella scheda tecnica sul sito coreano non si menziona il numero di ingressi HDMI 2.1 ma presumiamo che non sia cambiato (rispetto agli altri QN900C) e ce ne siano sempre 4, compatibili con segnali Ultra HD fino a 144 Hz, Auto Low Latency Mode, eARC e Variable Refresh Rate anche sotto forma di FreeSync Premium Pro.

Completa il pacchetto la Smart TV Tizen con le applicazioni disponibili per i servizi streaming e il Gaming Hub, che include invece i servizi cloud gaming come Xbox di Microsoft e GeForce NOW di Nvidia, grazie ai quali si può giocare connettendosi a server in remoto senza la necessità di collegare PC o console. Il prezzo in Corea è fissato a 49,9 milioni di won, circa 35.000 euro. Al momento non abbiamo tempistiche sull'uscita nei mercati occidentali.

Fonte: Samsung

Commenti

Focus

News