CES: sui TV OLED LG 2023 debutta la modalità video personalizzata con AI
La nuova modalità permette di regolare le immagini secondo i gusti dell'utente tramite un percorso guidato in 8 passaggi
Gli annunci di LG al CES 2023 si sono concentrati principalmente sulle novità hardware. Il colosso coreano si è presentato a Las Vegas con una gamma di prodotti molto interessante: a spiccare sono stati sicuramente i TV OLED A3, B3, C3, G3 e Z3, la nuova serie wireless M3 mentre i QNED e i NanoCell hanno ricevuto meno attenzioni del solito. Non mancano però le ottimizzazioni apportate al software e altre novità volte a migliorare l'esperienza d'uso. La principale novità è la modalità Personalized Picture Mode, un'impostazione video che si aggiunge alle classiche Vivida, Cinema eccetera.
Come si può intuire già dal nome, la nuova modalità è pensata per sposare le preferenze dello spettatore: è l'utente stesso a determinarne la resa tramite un percorso guidato su otto livelli. La procedura è semplice e rapida: i TV presentano una serie di immagini campione per valutare le impostazioni preferite in termini di luminosità, contrasto, colore eccetera. L'utente deve ogni volta sceglierne due tra quelle proposte. L'intelligenza artificiale integrata nei processori LG valuta tutte le scelte compiute dagli utenti e regola di conseguenza l'immagine, ad esempio per venire incontro a chi preferisce una resa molto colorata e dettagliata.
La schermata finale mette in comparazione diretta la stessa immagine prima dei cambiamenti apportati e dopo averli applicati. A questo punto si può scegliere di uscire (se il risultato non è gradito) o di accettare le modifiche. Ovviamente non si tratta di una modalità nata per garantire la fedeltà delle immagini: per i puristi restano le opzioni già presenti negli anni precedenti. Quello che si vuole offrire è invece una via più diretta e rapida per ottenere una qualità vicina al proprio gusto personale, senza doversi perdere tra mille voci e menu.
Anche LG ha infine aderito al consorzio Home Connectivity Alliance (HCA), che proprio al CES ha approvato la Specifica 1.0 per l'interoperabilità cloud-to-cloud (C2C) dei dispositivi smart home. Questo nuovo standard permetterà di semplificare l'integrazione e il controllo dei prodotti realizzati anche da terze parti, favorendo la gestione di tutto l'ecosistema tramite un unico hubd e/o applicazione.
Fonte: LG