CES: TV OLED LG M3 con connettività video wireless in 4K 120 Hz
La nuova serie Signature è disponibile nel taglio da 97" con risoluzione Ultra HD e box Zero Connect box, capace di veicolare segnali al TV in wireless
LG ha svelato i TV OLED Signature M3, la nuova serie che si colloca al vertice della gamma 2023. Durante la conferenza stampa svoltasi al CES 2023, il colosso coreano ha tolto i veli all'unica serie ancora non annunciata ma anticipata da numerose indiscrezioni. La M3 si va così ad aggiungere alle serie A3, B3, C3, G3 e Z3, l'unica con risoluzione 8K e da quest'anno anche un dissipatore, come la serie G3. M3 sarà inizialmente disponibile in un unico taglio da 97" con risoluzione Ultra HD e pannello OLED WRGB di tipo OLED.EX. Non saranno invece incluse le novità introdotte sulla serie G3, cioè l'aggiunta della tecnologia MLA (Meta-lit Lens Array o Micro Lens Array) che incrementa il picco di luminanza fino al 70%.
Le stesse indiscrezioni che avevano anticipato l'arrivo della serie M3 sostengono che sono già in cantiere i modelli da 77" e 83". L'OLED M3 è provvisto di un piedistallo da pavimento composto da due elementi posti in prossimità dei lati. C'è comuque la possibilità di appendere lo schermo a parete senza lasciare spazio dietro, grazie al One Wall Design. La particolarità degli M3 è la connettività totalmente wireless con le sorgenti esterne. Il TV è dotato dello Zero Connect box, un set-top box compatto che comunica con il televisore senza l'ausilio di alcun filo. La tecnologia usata è particolarmente interessante poiché permette di trasmettere segnali con risoluzione Ultra HD fino a 120 Hz.
LG sostiene che la soluzione approntata non degrada la qualità e non è soggetta ad interruzioni. Questi risultati sono stati ottenuti impiegando un algoritmo sviluppato per identificare istantaneamente il percorso ottimale per la trasmissione dal box al TV. L'algoritmo minimizza gli errori durante l'invio del segnale poiché riconosce immediatamente i cambiamenti nell'ambiente, ad esempio la presenza di persone che muovendosi possono diventare fonte di disturbo. In questi casi l'OLED provvede immediatamente ad effettuare tutti gli aggiustamenti per garantire una perfetta trasmissione. Per rafforzare il segnale si può orientare l'antenna presente sul box per allinearla con la posizione del TV all'interno della stanza.
Il box Zero Connect è dotato di ingressi HDMI 2.1 che replicano tutte le funzioni presenti sugli altri OLED LG. In sostanza la serie M3 si può considerare come un'evoluzione dei Wallpaper serie W, i modelli ultra-sottili, ormai dismessi, che si installavano a parete con un sistema di aggancio magnetico e che erano corredati da una generosa soundbar che conteneva anche l'elettronica. Al momento LG non ha comunicato un possibile prezzo di listino: ci aspettiamo che sarà decisamente elevato, dato che i G2 da 97" sono arrivati in Italia con un listino di 25.000 euro.
Fonte: LG
Commenti (2)
-
mi vengono in mente tanti lati negativi su questo oled M3:
- il primo è che non sembra avere tecnologia MLA almeno non sul 97 che è il primo a uscire
- il box esterno necessita anche lui di alimentazione ovviamente
- se uno deve connettere una soundbar annulla qualsiasi vantaggio di avere un box indipendente
- questa antenna se è stata fatta rotabile vuol dire che ce la possibilità che il segnale abbia interferenze -
Mamma mia ... delusissimo .....