|
|
Risultati da 616 a 630 di 725
Discussione: OLED LG 2018
-
21-01-2019, 13:57 #616
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
-
21-01-2019, 14:01 #617
I processori che ci sono nei box esterni con Android TV sono molto piu' potenti (e con piu' RAM) di quelli usati nei TV, quindi nei TV e' molto piu' lento.
Inoltre nei box non c'e' la sintonia e la gestione canali, tutte le regolazioni dell'immagine e l'HbbTV, ecc. che appesantiscono molto.
Devi vedere i Sony in funzione..Ultima modifica di eragon; 21-01-2019 alle 14:03
VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
21-01-2019, 14:09 #618
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Benevento
- Messaggi
- 262
Vabbe' ... allora non e' Android TV che fa schifo, ma i produttori delle TV che vanno al risparmio anche su modelli costosi.
Giusto per fare un esempio, la Fire TV Stick (che ha Android TV, anche se personalizzato) ha solo 1 GB di RAM ed un processore ARM a 1.3 GHz. Il box Xiaomi (la versione piu' potente) ha 2 GB di RAM ed una CPU che comunque ha gia' 2 o 3 anni di eta', e gestisce tranquillamente il 4K.
-
21-01-2019, 14:41 #619
L'ho scritto, un TV fa moltissime cose in piu' di un box esterno (che tra l'altro non deve neppure fare le chiamate telefoniche come uno smartphone): non ha regolazioni ed elaborazioni dell'immagine, gestione gli ingressi HDMI, controllo vocale, Miracast, ecc., oltre a sintonizzare i canali DTT o SAT.
Tutte cose che il sistema operativo di un TV deve riuscire a fare in background, quindi con impegno costante di risorse hardware.
Allo stato attuale dei fatti, sui TV Android TV e' inferiore, anzi attualmente forse il sistema operativo peggiore, poi se un giorno useranno dei core i7 vedremo...VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
21-01-2019, 16:05 #620
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
i7 in una tv?
dai….non esageriamo….
basta vedere una nvidia shield uscita 5 anni fa va una bomba ancora in confronto agli aborti dei tv e non è certo un sinto tv che rallenta tutto, sono i processori mediatek che non sono all'altezza infatti basta vedere gli ultimi montati nei sony che hanno quasi risolto del tutto i problemi
-
25-01-2019, 10:18 #621
eccomi, lg oled c8 da 65 all'appello,tre giorni di vita,il primo, comprato online da euronics e' morto dopo 10 minuti,durante la configurazione,non si riacenndeva piu',il secondo tutto ok,tv meravigliosa
LG oled65c8-Marantz NR1608-front Musa 205-cent Musa 705-surr Tesi 104- sub svs sb-1000
-
28-01-2019, 12:52 #622
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 2
Ciao ragazzi sono da ieri possessore di un LG 55 B8.
Ho in arrivo la soundbar SK9Y e gli speaker posteriori Spk8.
Ero indeciso tra B8 e E8 (C8 scartato per ragioni estetiche.. base troppo pronunciata che non piaceva alla signora). Poi ho scelto di risparmiare con B8 e di investire il risparmio su comparto audio dedicato.
Spero di non aver fatto la scelta sbagliata.
Ho PS4 (non pro) e Sky Q da collegarci.
Volevo chiedervi, come posso collegare il tutto per sentire l'audio meglio possibile e sfruttare il Dolby Altmos?
Pensavo
1) PS4 e Sky Q su ingressi HDMI 1 e HDMI 3 della TV, poi da HDMI 2 TV (arc) vado con HDMI sulla soundbar?
2) Oppure da TV a soundbar tramite cavo ottico?
3) oppure PS4 e Sky Q via HDMI a soundbar e poi via hdmi da soundbar a TV (arc), ma per il fatto che sk9y ha 1 solo ingresso HDMI dovrei prendere uno splitter.. vale la pena?
Per il discorso di comandare tutto con un solo telecomando, se collego soundbar a tv via HDMI posso comandare l'audio con il telecomando della TV? Mentre se collego con l'ottico sono costretto a usare il telecomando della soundbar?
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
-
28-01-2019, 13:08 #623
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
la soundbar essendo LG anche con cavo ottico comandi tutto con lo stesso telecomando(almeno tempo fa provai con la mia ex soundbar e funzionava) ma non è il cavo da utilizzare, devi usare il cavo hdmi per non perdere l'audio Atmos, le connessioni che dici sono giuste, le soundbar su arc e poi le altre periferiche su hdmi 1 e 3,poi però se ad esempio usi la ps4 anche come lettore blu ray potresti anche collegarla alla hdmi della soundbar così non perdi l'audio HD quando vedi i film, collegandola al TV hai solo audio Dolby Digital e dts
-
28-01-2019, 17:37 #624
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Perché? Il B/C/E8 non fanno passare il Dolby true HD o il DTS HD MA. Ho letto nelle specifiche che vengono decodificati. Collgando una soundbar o delle cuffie via Arc al tv e un lettore o Xbox anch'essi ad un hdmi del tv, il tv stesso non fa da passthrough? Io ho collegato le cuffie multicanale in questo modo ma francamente ora mi hai messo dei dubbi.
Ultima modifica di RICCARDOSTO; 28-01-2019 alle 17:42
-
28-01-2019, 18:01 #625
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
La serie 7 e 8 decodificano i formati HD ma non passa mica con il cavo ottico, neanche con il cavo hdmi via arc,ci vuole la connessione earc,diciamo che la decodifica è una mezza fregatura, non serve a nulla se non aggiornano la porta arc,l'unico ad avere un vantaggio significativo è la serie w che ha una buona soundbar gli altri...
Collegando il lettore direttamente alla soundbar i formati non vengono 'strozzati' dal TV insomma che fa passare come detto solo Dolby d e dts
Il dubbio è facile da togliere, metti un film sul lettore e in dts ma ad esempio, metti le info con il telecomando, quel riquadro in alto a sx dove si vede il canale, la risoluzione e anche le info audio, leggerai dts, se invece colleghi il lettore alla soundbar ad esempio sul TV esce pcm sulla soundbar se ha un display magari puoi vedere dts ma,poi noterai anche che l'audio è diverso..Ultima modifica di Wincent; 28-01-2019 alle 18:09
-
28-01-2019, 19:17 #626
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Sei stato molto chiaro e ti ringrazio della spiegazione. Il dubbio mi si è generato dal fatto che le mie cuffie Sony mdr-hw700ds supportano fino al 9.1 e decodificano praticamente tutto tranne il Dolby Atmos. Solo che le indicazioni sul manuale consigliavano di collegare il lettore BD e tutti gli altri dispositivi via hdmi al processore delle cuffie e poi le cuffie via Arc al tv. Peccato che la porta l'HDMi del processore sia una 1.4. Se nemmeno il tv che ha una porta Arc 2.0 fa passare il Dolby true HD o il DTS HD MA, non vedo come possa farlo una 1.4. Quindi ho collegato tutto al tv, lettore compreso e "buonanotte al secchio" come si suol dire.
Tralasciando che un hdmi 1.4 non fa passare nemmeno il 4k hdr 60hz ovviamente.
-
28-01-2019, 20:20 #627
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 16
Buonasera a tutti,
Ho una oled LG B8 55" da qualche mese. Ho notato fin dall'inizio che quando ci sono delle immagini in movimento su sfondo con un pattern (ad esempio righe parallele) si crea un fastidioso effetto, sembra quasi una sfocatura intorno all'oggetto che si muove, che risalta ancora di più su quel tipo di sfondo.
Potete vedere l'effetto qui (non è il filmato ideale, ma in molte situazioni risulta più visibile):
http://stormvision.it/oled.mov
Ecco il fermo immagine:
Vorrei sapere come si chiama questo difetto e se esiste qualche impostazione per risolverlo.
Grazie mille,
RobertoUltima modifica di Roberto Dapino; 28-01-2019 alle 20:24
-
28-01-2019, 21:42 #628
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 2
Grazie per i chiarimenti. Quindi la cosa "meno peggio" è collegare via arc la TV alla soundbar.
Visto che io non utilizzo la play come lettore bluray ma principalmente uso Sky q, se collegassi Sky q alla soundbar e la soundbar via HDMI alla porta HDMI 2 del TV, sentirei meglio l'audio di Sky? Poi per la play se la collego direttamente alla TV alla porta 1, comunque sentirei l'audio dalla soundbar?
Un'ultima cosa: Sky q sai se trasmette a 30hz o a 60hz?
Grazie mille!!
-
29-01-2019, 08:55 #629
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
Sky q non penso che trasmetta in formato audio HD quindi è inutile che lo colleghi alla soundbar, l'unica periferica che ha senso collegare alla soundbar è un lettore blu ray anche perché un film lo vedi ogni tanto e passi alla porta hdmi 1 della soundbar per vederlo, è un passaggio in più da fare che non ti pesa fare ogni tanto insomma, se ogni giorno devi passare sulla hdmi è noioso, ma comunque come detto non ha senso
Ultima modifica di Wincent; 29-01-2019 alle 08:57
-
29-01-2019, 21:05 #630
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 35