Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 21 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 309
  1. #166
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Avrai modo di provare con le tue mani (od orecchie, ad essere più precisi ).
    Trasportare un flusso di dati digitali non comporta molte problematiche ... una serie di 0 ed 1 non possono subire alterazioni se non per disturbi esterni ed attenuazioni del segnale.
    Quel cavetto è talmente corto .., non mi stupisce che abbia funzionato.

    La porta coassiale ed ottica, invece, sfrutta un sistema di "conversione/accoppiamento" diverso.
    Ho dei dubbi su come il CX A80 gestisca l'ingresso coassiale ed i due ottici, lo sai ?!
    Il DAC interno, non sò come viene "interfacciato" alle varie porte di ingresso ... e quello mi lascia un pò "perplesso" (fossi stato solo io ad avvertire queste differenze mi sarei "preoccupato" ed avrei pensato ad un'anomalia di funzionamento del mio esemplare, ma se ritrovassi i link di quei forum dove altre persone notavano questa cosa ... ed addirittura dicevano di aver ricevuto consigli direttamente dalla casa madre ...).
    Credevo si trattasse solo di "impressioni soggettive" e magari con poco "fondo di verità" ... ma quello che ho condiviso mi sembra molto chiaro credo (e non sò spiegarmelo, tecnicamente, nemmeno io).

    Il DAC sarà lo stesso, ma le elettroniche che lo interfacciano ai vari ingressi sono sicuramente diversi.
    La porta USB ha dei protocolli e delle specifiche per essere interfacciata (ci sarà anche un firmware interno al CX A80 per gestirla, infatti dal programma Cambridge c'è la possibilità di aggiornamento quando disponibile) ..., per gli altri ingressi ci sarà sicuramente una rete di adattamento che ha il compito di trasportare il segnale digitale verso il DAC ma di più non saprei.
    Senza schemi elettrici alla mano è impossibile e non sarebbe nemmeno troppo immediato capire.

    Io ascolto al 99,9 % da supporti CD e SACD ... il DAC inteso come sistema di interfacciamento a sorgenti esterne lo sfrutto solo per ascoltare materiale "non compresso" e di buona qualità (acquistato regolarmente) ... tutto il resto è superfluo.
    Certo, nel nostro/mio caso il DAC del CX A80 dovrebbe svolgere una funzione "primaria" pensando alla meccanica di lettura (di linea) CX C .. e quella che a me sembra una seria mancanza qualitativa nel comparto digitale un pochino mi "stupisce".
    Riesco a "perdonare" queste mie "osservazioni" solo grazie all'indubbia qualità della sezione di amplificazione ... (e non'è poco anche considerando il costo attuale).
    Ultima modifica di Zio Mano; 30-10-2015 alle 13:26
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #167
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    ma il cxc legge anche i sacd???? come li leggi?
    ieri cercando tra i tuoi messaggi ho visto la tua ricerca per le casse
    Anche a me sarebbe piaciuto avere delle floorstander col mio budget (1200)
    Ho ascoltato le Saxo che ti erano state suggerite, e non mi hanno entusiasmato.
    Le prime che ascoltai erano le Totem mite, piccoline, ma strepitose. Le riascoltai con un mio cd (musica classica) ed il risultato è stato deludente. Cambiando cd suonavano da dio, tridimensionale al massimo.
    Le B&W così come le Monitor audio in quella fascia di prezzo (da scaffale) non mi erano piaciute.
    Anche io ero orientato sulle Focal Aria 926. Le stavo prendendo quando poi il negoziante ha detto che aveva un ex demo che mi poteva fare ad un prezzo eccezionale (anche se superiore al mio budget) e così mi ritrovo le Focal Electa 1007 be.
    Avevo ascoltato anche le Kef r300, scartate dopo i primi 10 secondi
    Piaciute molto le Chario Lynx.
    Portarmi il cd di classica è stato rivelatorio

  3. #168
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    SACD li leggo con il CX C sfruttando la traccia audio CD
    Ne ho svariati di SACD ma ho anche dei master in formato FLAC di partenza ad alta risoluzione.
    Se il CX C fosse stato adatto anche alla lettura dei supporti SACD sarebbe stato entusiasmante su tutta la linea.

    La musica Classica è trà le più indicate per fare delle prove di ascolto.
    Le Focal Aria 926 sono diffusori estremamente interessanti ... dipende molto anche dall'ambiente di ascolto.
    Io ho preso la decisione di "puntare in alto", aspettando .. ma non "scendo a compromessi" questa volta.
    Lo sai che le Focal Electa 1007 be, in passato, avrei voluto ascoltarle ma non ne ho trovata nemmeno mezza ?!
    Il CD di classica ... và sempre portato con se quando si sà di poter ascoltare nuovi setup
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  4. #169
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

  5. #170
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    lorcar, rimango davvero molto colpito
    Intanto ti ringrazio per questa stupenda "segnalazione" che a quanto pare conferma tutte e dico tutte le mie impressioni di ascolto.
    Da un lato mi "rasserena" dall'altro, un pò, mi "avvilisce".
    Tutte le elettroniche, anche le più raffinate e costose, hanno dei pro e dei contro ... ma sul CX A80 ti assicuro è stato facile individuare subito la mancanza da parte del DAC interno.
    Prima di "esprimermi" a tale riguardo forse hai notato, ho fatto passare un pò di tempo pechè ho eseguito molti ascolti e svariate prove per esserne sicuro .... ma potevano davvero fare meglio, molto meglio ed "oso" dicendo che se non includevano la sezione DAC interna (a questo punto) era meglio (e magari abbassavano anche il costo di acquisto).

    Posso quasi "tranquillizzare", sempre a mio avviso, dicendo che non serve prendere forzatamente DAC super costosi come quello riportato nell'articolo per "sistemare" le cose, basta anche un "semplice" DacMagic 100 della Cambridge Audio per trovare "la pace dei sensi", quantomeno per sfruttare dignitosamente la meccanica CX C e valorizzare le doti dell'amplificatore.
    Se si vuole più qualità l'amplificatore lo permette (se la restante catena audio è in grado di "rivelare" le finezze di un DAC ancora migliore), mi riferisco ai diffusori.

    Ti ringrazio ancora una volta per questa davvero gradita segnalazione, oltre tutto trà le recensioni c'è anche un DAC che avevo "puntato"
    Per "concludere" ... confermo quanto riportato riguardo la "piacevolezza" della sezione di amplificazione (e pre).
    Così anche la meccanica di lettura, veloce e "solida", concreta nel funzionamento ma ad onor del vero ... se avessi saputo prima di questa mancanza/caratteristica del CX A80 mi sarei subito diretto verso una sorgente diversa, quasi sicuramente dal costo maggiore, magari un valido lettore CD/SACD.

    Vedremo quali saranno gli sviluppi futuri riguardo questo aspetto.
    Con il CX A80 gli "abbinamenti" con le sorgenti sono importanti.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  6. #171
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    sapevo avresti apprezzato
    invece a me frullano le BEEEPS non poco! comprato da meno di un mese...speso 1500 tra cd e ampli....di sicuro non trovavo niente di meglio tra Arcam, Nad, Rotel, Marantz?
    Gli ascolti li ho fatti cambiando diversi diffusori, a provare dac alternativi nessuno ci ha pensato. Ogni negoziante mi ha detto che il cambridge era ottimo e che non vedevano alternative valide

    io ho messo ieri i cavi ottici tra tv e ampli e tra google chromecast audio e ampli
    Ero convinto che in particolare il Chromecast ci avrebbe guadagnato un abisso, utilizzando il dac dell'ampli. Ma probabilmente non ho l'orecchio raffinato abbastanza...
    Anche i cavi: vorrei sostituire il coassiale audioquest con u Qed performance o Ricable HiEnd, non so se valga la pena...

    Il problema che ho è solo con la musica classica. COn i dischi moderni il suono è spettacolare. Punchy, presente. COn la classica secondo me dipende dal fatto che la maggior parte dei cd del cosiddetto repertorio sono registrati negli anni 70, se non addirittura prima. Trovo il suono poco arioso, multidimensionale.
    Forse per la classica ci vogliono i diffusori da pavimento...o forse ci vuole il dac superiore?

  7. #172
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Sai una cosa, capisco molto bene il tuo "stato d'animo" e non posso che condividerlo.
    Insomma, è comunque un prodotto dal valore di mercato intorno ai 1000 euro e con la stessa cifra di alternative ce ne sono e nemmeno poche.
    Si fà "perdonare" perchè l'amplificatore è davvero ben riuscito ... ma nulla di più (anche se non'è poco, ma fermarsi a 3/4 ingressi analogici ed escludere tutto il resto ...) .
    Qualche domanda "cattiva" onestamente me la stò facendo "trà me e me" ... quindi ti capisco e sono nella tua stessa "posizione".

    Guarda, se cambi cavi (digitali) non cambia il discorso, fidati.
    Se fossero stati i cavi di segnale (analogico) forse forse ... ma sui cavi digitali io ho già provato ... stendiamo un "velo pietoso" sul DAC interno .. anzi mettiamoci un macigno sopra che è meglio.
    Quella che non'è stata una "mossa saggia", per entrambe, è stato prendere il CX C che sebbene sia un' ottima meccanica non viene assolutamente valorizzata se non spendendo altri soldi in DAC "normali" per non dire "seri".
    Quando arrivi a spendere circa 500 euro per la meccanica e ci metti almeno altri 200 euro circa per un DacMagic100 (ad esempio, il "minimo sindacale") sei arrivato agevolmente alla soglia dei 700 euro.
    Ne metti altri 300 e trovi signori lettori ... anche SACD senza preoccuparsi di DAC e compagnia bella e con la certezza del risultato.

    Per la classica, che io ascolto assiduamente, ci vuole tutto.
    Diffusori, amplificatore (che ti assicuro è "sostanzioso" e "c'è" !) ed una buona sorgente (oltre che una buona incisione del disco).
    Più di altri generi musicali la classica richiede "tutto" ... ed i diffusori debbono essere in grado di riprodurre correttamente la più ampia escursione in frequenza.
    Ed'hai anche ragione quando parli della qualità delle incisioni .. trovarne di ben fatte per questo genere è analogo alla musica Heavy Metal e/o giù di lì .. spesso presa "in diretta live" con risultati scandalosi.

    Comunque ti dico, se provi (prova prima ... non tutti hanno la stessa "sensibilità di ascolto") un DacMagic 100 (per spendere "poco", e sinceramente "già dà fastidio doverlo fare" ...) penso noterai molta, tanta .. troppa differenza (in meglio)
    Permettetemi una piccola battuta personale .. ma mi son chiesto più volte (da tecnico) ... "ma questi i prodotti li testano prima di rifilarli in commercio" ?!

    Un amplificatore con tutti i "connotati" castrato come una "voce bianca" da una implementazione "discutibile" del DAC.
    Poi ognuno ha i suoi gusti ma da quello che mi hai fatto leggere ... non sono solo io ad aver sottolineato questa "bella abitudine".

    EDIT:
    E scusate se edito, ma vista la bella sezione di amplificazione mi chiedo perchè non abbiano reso possibile utilizzare come finale questo oggetto davvero ben riuscito ... in tale aspetto !
    Ultima modifica di Zio Mano; 03-11-2015 alle 08:34
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  8. #173
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    perdonami sarò veloce, vado di fretta
    1- ma quali alternative suggeriresti a quel prezzo? Arcam? Nad? Advance Acoustic?
    2- io ero convinto avere il dac nell'ampli e non nel cd permetteva di usarlo anche per altri input, lo vedevo come un grandissimo vantaggio
    3- In tutte le review iniziali che ho letto (e ne ho lette diverse) lodavano il dac interno, passa per uno dei top di categoria, usato non solo da cambridge per i loro top di gamma. Per cui ora siamo nella situazione opposta, siamo troppo severi.
    4- Dac Magic: mai e poi mai prenderei un dac "simile" (8740 vs 8742). Capisco che dipende anche da altri fattori, ma se devo cambiare, che cambio radicale sia
    5- ripeto, forse ora siamo all'opposto. Tutte le review erano superpositive.

  9. #174
    Data registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rozzano
    Messaggi
    65
    Vabbè se sto CXA80 non vi piace proprio vi permuto il mio Advance Acoustic Xi90 alla pari

  10. #175
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    guarda io sono contentissimo
    il problema che ho è con la musica classica, che come dicevo è meno ariosa e spaziale, ma credo dipenda dai cd, era lo stesso nei negozi.
    Certo, se potessi migliorare coi cavi lo farei, ma mi pare di capire che Qed/Ricable/Audioquest...non cambi molto

  11. #176
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    perdonami sarò veloce, vado di fretta
    1- ma quali alternative suggeriresti a quel prezzo? Arcam? Nad? Advance Acoustic?
    2- io ero convinto avere il dac nell'ampli e non nel cd permetteva di usarlo anche per altri input, lo vedevo come un grandissimo vantaggio
    3- In tutte le review iniziali che ho letto (e ne ho lette diverse) lodavano il dac intern..........[CUT]
    1) Trà quelli citati Arcam ma esistono altre soluzioni ... . Non saprei cosa consigliare perchè l'amplificatore di per se è davvero molto valido ;
    2) Anche io Ma c'è implementazione ed implementazione ..., questo è stato un'altro "insegnamento" per me ;
    3) Io ancora debbo capire come hanno svolto i test, e non aggiungo altro. Non penso sia un fatto di "severità", sicuramente sono aspetti soggettivi e dipendono dalle abitudini di ascolto che abbiamo e non per ultimo dalla sensibilità personale. Ma "non dirla tutta" non fà parte delle mie "abitudini" ... ;
    4) Concordo pienamente con te ;
    5) Non dò più molto retta alle review, salvo quello che io stesso percepisco (ed'è una cosa soggettiva, ma richiede tempo) !

    Io ne sono soddisfattissimo ma la speranza che si trattasse di un'osservazione soggettiva e magari frutto di un comportamento "anomalo" delle elettroniche in mio possesso è stata smontata completamente dalla recensione che hai postato.
    Non diventa più un dato soggettivo ma quasi oggettivo di chi, evidentemente, ha provato realmente nella sua completezza il CX A80 in abbinamento alla meccanica di lettura CX C.
    Se non avessero provato questa "accoppiata", forse, si sarebbe continuato a "lodare" questo magnifico amplificatore integrato senza approfondire le sue "lacune".
    Sinceramente ho sempre preferito elettroniche "pure", senza lucine e senza DAC e ammenicoli vari ... ma questa volta ho fatto uno "strappo alla regola" per favorire la comodità di utilizzo.

    Per la musica classica bisogna cercare incisioni fatte come si deve ... ed essere "sicuri" che tutto il resto stà funzionando bene.
    Secondo me, nel tuo caso, sono problemi di incisioni ma putacaso le mie "osservazioni" sul DAC interno sono partite proprio ascoltando quel genere musicale (incisioni DECCA, SACD etc.) e confrontando anche l'ascolto tramite pre phono (vinile).

    Pearl Jam ... maiii hahahaha

    P.S. / EDIT
    Vogliamo anche ricordare che il DAC interno, collegato diretto senza driver proprietari (16 bit 44 KHz) non funziona almeno su Windows 7 ed 8 (e vari PC provati) ?!
    Con il firmware questo , almeno , penso lo risolveranno.
    Implementazione davvero "discutibile" ... se oltretutto un DacMagic 100 fa parecchio meglio.
    Ultima modifica di Zio Mano; 03-11-2015 alle 10:35
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  12. #177
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    per me sono le incisioni ,fatti consigliare qualche buona incisione di classica che oggi giorno si prendono su amazon a pochi euro
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  13. #178
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    per me sono le incisioni ,fatti consigliare qualche buona incisione di classica che oggi giorno si prendono su amazon a pochi euro
    Potrebbe provare con il cofanetto della DECCA "ADAGIO The Compete Collection" ... 5 dischi a costi "umani".
    Ma c'è di meglio
    Chiuso piccolo off topic.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  14. #179
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    sulla classica
    ho circa 2000 cd, di sicuro non mi metto a ricomprare tutto solo perchè ho cambiato lo stereo....
    magari ci vogliono i floorstander?
    per ora ho delle casse da circa 3 mila euro che ho portato via a poco, mi danno grandi soddisfazioni. Ma avevo già fatto questa considerazione anni fa, prima di comprare questo stero. La musica "moderna" suona diversa, arriva fisicamente in modo diverso. Le registrazioni della decca (penso alle opere di Strauss fatte da Solti) sono molto diverse, multidimensionali, ma il resto lascia a desiderare, il suono è decisamente più piatto che qualunque musica moderna. Vi ho detto, ho messo Tutu di Miles Davis e stavo piangendo di gioia

  15. #180
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio

    Non dò più molto retta alle review, salvo quello che io stesso percepisco (ed'è una cosa soggettiva, ma richiede tempo) !

    Io ne sono soddisfattissimo ma la speranza che si trattasse di un'osservazione soggettiva e magari frutto di un comportamento "anomalo" delle elettroniche in mio possesso è stata smontata completamente dalla recensione che hai postato.
    Non diventa più un dato soggettivo ma quasi oggettivo di chi, evidentemente, ha provato realmente nella sua completezza il CX A80 in abbinamento alla meccanica di lettura CX C.
    Se non avesse provato questa "accoppiata", forse, si sarebbe continuato a "lodare" questo magnifico amplificatore integrato senza approfondire le sue "lacune".[CUT]
    sulle review: uno deve leggere per capire cosa cercare e poi ascoltare, mica trova tutto in un negozio a prima botta

    ho riletto la recensione postata da me, e devo dire che è molto positiva e dice che si puo' migliorare con un dac che da solo costa 1300. Se avesse detto che un dac da 100 euro migliora di molto il risultato, sarebbe stato diverso. Spende un sacco di elogi!


Pagina 12 di 21 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •