Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 309
  1. #151
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il creek è più naturale e poco accomodante rispetto all'altro......
    Poche parole che dicono tutto !

    Pearl Jam, il 60 forse è ancora più "rotondetto" del CX A80 che ha però un pò più di dinamica.
    Alla fine comunque sono simili anche se diversi in alcuni punti ... entrambe validi.

    Doc-Zero .. verissimo ... e forse stasera ho anche risolto.
    Più tardi/domani vi aggiorno .. spero "con gioia" ...
    L'amplificatore di per sè è molto più che gradevole ... !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #152
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    , non ti allarmare ... ne rimarrai ugualmente soddisfatto ma quando avrai la possibilità di provare sorgenti diverse
    invece mi girano, ho comprato da pochi giorni, e il CXC mi deve ancora essere consegnato.

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Mi chiedo come si comporti il tanto "decantato" CX N che include anche un DAC
    Il CXN non include "un" dac, ma include lo STESSO DAC del CXA60/80, e di tutta la nuova serie CX della CA. Per cui a detta loro è il massimo che potevano schiaffarci dentro, il Wolfson WM8740

  3. #153
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Mica è detto che il Wolfson WM8740 sia stato implementato alla stessa maniera !
    A parte che ce ne sono due ... ma se ho capito bene hanno usato un sistema circuitale per trattare il segnale leggermente diverso , ma non'è molto chiaro.
    Onestamente nemmeno io sono molto convinto ... .

    Il CX C hai fatto benissimo a prenderlo, invece, perchè tra le meccaniche di questo livello dà veramente molto di più.
    Ho avuto altri lettori dal costo superiore anche ai 1000 euro (al tempo che fù) e trovo il CX C davvero una gran bella accoppiata con il CX A.
    Per me il DAC del CX A80 ha solo il limite di un evidente indurimento sugli alti, i medi ed i medio/bassi potrebbero essere anche passabili ma la sezione di amplificazione rende abbastanza bene tanto da permetterti di apprezzare la qualità di sorgenti "più qualitative".
    In caso prendi un DAC esterno in futuro e vivi in pace.
    Non sò quanto hai pagato il CX C ma a quel prezzo ti assicuro che lettori CD che suonano meglio del DAC interno del CX A non ce ne sono, sempre salvo l'indurimento dei medio/alti in certe circostanze.
    Poi non'è detto che la mia "sensibilità" ed abitudine di ascolto sia come la tua, devi sempre provare ad ascoltare di persona ... vale per elettroniche e diffusori ... vale per tutto in questo campo.

    Ad esempio, ora stò ascoltando un'accoppiata con il DAC-8 della Xindak (vai a vederti di cosa parlo in rete) ... ebbene tratta i medio/alti in maniera fenomenale rispetto al DAC del CX A ma i medio/bassi ... lasciamo perdere ... .
    In generale è superiore ma all'epoca il suo valore era 3/4 di quello del CX A80 ... quindi
    Ma domani provo l'uscita valvolare, oltre quella bilanciata (a stato solido).

    P.S.
    metti pure che il DAC del CX A80, collegato a PC a me stà dando molte soddisfazioni con file FLAC master Audio e compagnia dicendo ... .
    Per avere un lettore adeguato al CX A80 avresti dovuto dirigerti su prodotti sulla soglia dei 1000 e passa euro ... a mio avviso.
    Ultima modifica di Zio Mano; 29-10-2015 alle 18:45
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  4. #154
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio

    Non'è solo una mia impressione, ho letto anche su un forum inglese ed americano di persone che sono state consigliate proprio da Cambridge.
    Persone che si "lamentavano" del fatto di percepire pochi "bassi" (traduzione casareccia) ... sono state invitate a provare il collegamento ottico.
    non è che per caso ti ricordi di quale forum/sito si tratti?
    grazie

  5. #155
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Wolfson WM8740
    A parte che ce ne sono due
    avevo visto, ma che significa due Dac? come funzionano? che fanno di diverso?

  6. #156
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    ultima domanda Zio, come usi i tuoi input digitali sul CX80?
    io per ora ho cd in coassiale (cavo incluso nella confezione), a regime (tra qualche giorno quando mi arrivano i cavi) avrò tv + Chromecast Audio entrambi in entrata ottica. E in tre input digitali sono belli e finiti.

    Ad oggi il Chromecast Audio è attaccato allo spinotto anteriore, ma il suono della radio non mi piace per niente.

    tu hai sperimentato un suono diverso collegando il cd player a ottico/coassiale?
    grazie

  7. #157
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Guarda, non ricordo esattamente i forum quali erano ma se non erro uno di questi era AV forums.
    La cosa che ricordo bene è che queste discussioni erano inserite in contesti lunghi centinaia di interventi perchè "generalisti Cambridge".
    Onestamente non'ho dato molto peso a quello che dicevano perchè sono portato a "toccare con mano personalmente", quando possibile, quindi prendo tutto con le dovute "cautele".
    E' stato "piacevole", però, riscontrare gli stessi comportamenti ma per togliersi ogni dubbio basta contattare direttamente la Cambridge in Inghilterra e chiedere.
    Hanno sempre risposto a tutti, compreso al sottoscritto nei tempi passati, quindi

    Riguardo la configurazione a doppio DAC, sinceramente, oltre le solite descrizioni sui prodotti .. non sò come vengono realmente implementate.
    E' vero che il singolo DAC ha già delle caratteristiche delineate, però bisogna vedere cosa gli mettono anche "intorno".
    Onestamente ho sentito parlare bene del CX N ma sono portato a prendere in considerazione altro anche perchè a quel costo ci sono molte elettroniche interessanti ... non per ultimo lettori SACD anche interessanti ed a me le funzioni "multimediali" proprio non mi interessano.
    Poi guarda, anche il DAC Magic Plus ha un doppio DAC ... eppure spesso vene favorito il DAC Magic 100 (il piccolino).

    Riguardo le connessioni utilizzate, invece, io ho il CX A80 collegato in ottico ed anche in coassiale al CX C, uso cavi G&BL.
    Poi sfrutto la porta USB per collegarlo diretto al PC, grazie ai driver proprietari Cambridge, e sfrutto foobar 2000 per leggere i vari file FLAC master Audio etc. etc. che possiedo.
    Ovviamente ogni tanto punto anche su materiale "meno nobile" come MP3 , YouTube etc. etc. ma solo per "passatempo".
    Sfrutto anche la connessione bluetooth offerta dal modulo BT100 che ho collegato al CX A80.

    Il CX A80 è anche collegato ad un pre phono (che leggi in firma) per l'ascolto dei vinili.

    P.S.
    Sì, come già scritto per me ci sono differenze trà connessioni ottiche e coassiali digitali.
    Ultima modifica di Zio Mano; 30-10-2015 alle 08:17
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  8. #158
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    l CX A80 collegato in ottico ed anche in coassiale al CX C, uso cavi G&BL.
    Sì, come già scritto per me ci sono differenze trà connessioni ottiche e coassiali digitali.
    grazie della dettagliata risposta
    ma come mai hai entrambi i collegamenti? a scopo di esperimenti? ma quale preferisci?
    come dicevo io i due ottici ce li avrei pieni quindi utilizzerei il coassiale, sono indeciso tra il Ricable, Mogami o Qed

  9. #159
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Esatto lorcar, sinceramente li tengo collegati entrambe più per prove ed "esperimenti" che altro.
    Trà i due preferisco l'ottico perchè restituisce un avvertibile (se si hanno i diffusori che possono evidenziarlo) aumento della corposità (più medio/bassi).

    In teoria il coassiale sarebbe da preferire perchè c'è una conversione in meno ... pensa che il segnale digitale deve passare tramite un foto accoppiatore per essere trasformato in "luce/laser" e poi essere riconvertito ancora in digitale per essere elaborato.
    Con il coassiale queste due conversioni aggiuntive non le hai quindi dovrebbe essere un collegamento più "diretto" e con meno passaggi ... entrano in gioco altri parametri ma in grandi linee il concetto è questo.
    Però, sul CX A80 ed il CX C ... onestamente preferisco il collegamento ottico per i motivi sopra esposti (che poi devo ancora capire come sia possibile una cosa del genere ma i fatti parlano da soli ... ).

    Per i cavi, tutti quelli che hai elencato li conosco solo di nome non avendo avuto la possibilità di provarne direttamente nessuno.
    Penso che vada un pò a "gusti", costo ... e come sono fisicamente fatti (nel senso di accuratezza di montaggio).

    Tornando brevemente al discorso DAC interno questa mattina sono arrivato ad una conclusione semi definitiva.
    Mi mancava l'ultima prova ... collegare il DAC Magic 100 che ho usato per molto tempo con soddisfazione.
    Ad essere sincero non avevo pensato minimamente di provare a collegarlo per eseguire delle prove "attente" .... ed'ho sbagliato a non farlo prima.
    A parità di setup ... quello che ne è scaturito (non farà piacere a lorcar) è che confermo la scarsezza del DAC interno.
    Ho usato svariati dischi (CD Audio) di riferimento, altri semplici dischi che conosco abbastanza bene e sò cogliere le sfumature.

    Anche il "modesto" (per modo di dire) DAC Magic 100 ha saputo restituire un quadro di ascolto che non'ha evidenziato durezza e/o compressione sui medio/alti che ora sono quasi "rotondi" ma ... c'è dell'altro.
    A dirla così sembra che il suono, timbricamente parlando, sia più "chiuso" e "scuro" (anche perchè i medio/bassi non sono "arretrati", anzi) ... invece non'è così.

    Sono "dettagli" che il mio orecchio percepisce distintamente e senza nessuna difficoltà di "interpretazione".
    La scena sonora si è "allargata" ancora di più ed il dettaglio e la dinamica sono "decollati" (il termine non'è un'esagerazione).

    La prima e la terza traccia di Heavy Weather (versione CD Audio) ne sono la prova tangibile.
    I piatti e le percussioni ... il risultato è una cosa "incredibile", al limite dell'inverosimile.
    Con il CX A80 molti dettagli svaniscono in un "brodo sonoro" ...
    Usando il DAC interno il dettaglio dei piatti svanisce, quasi non si percepisce .. diventa solo "rumore" immerso nella scena sonora ... un suono e basta .... con il DAC esterno diventa ben posizionato e "nitido", identificabile al 100% ... si sente distintamente con tutti i dettagli del caso insieme alla batteria completa.
    Quando la bacchetta tocca il piatto è una "sinfonia" inascoltabile con il DAC interno, i medio/bassi sono diventati più ariosi ... debbo ancora capire se sono più "asciutti" ma in ogni caso ci sono tutti.

    Le tracce del CD audio Friends of Carlotta, normalmente per i miei gusti risultano cariche di medio/bassi ed incisioni molto "calde".
    Se qualcosa non quadra nell'equilibrio generale i risultati possono diventare "spiacevoli" ... .
    Ebbene con il DAC sterno tutto è a suo posto con un tocco, forse, di medio/bassi in più ma devo ancora capire bene.
    Bellissima la riproduzione vocale, sia maschile che femminile ... un suono più "intimo", oserei nel dire "rotondo" ma mi avvicinerei alla sensazione di ascolto, nessun arretramento od avanzamento dei medi rispetto al resto ... piacevole.

    Oggi eseguirò altre prove ma da quel poco che ho sentito posso ritenermi libero di confermare le prime impressioni che mi avevano portato ad assegnare un bel 4 su 10 al DAC interno dell'oggetto.
    Ho provato, tanto per curiosità, anche a cambiare cavi (ottici e coassiali digitali) ma come mi aspettavo non'ho percepito differenze.

    Il DAC-8 della Xindak, invece, è stato una mezza "delusione" abbinato al CX A80.
    Ti spara in faccia i medi usando le uscite a stato solido (discrete), diventa più "rilassato" con quella valvolare ma nel complesso non mi è piaciuto per dinamica e dettaglio.
    Bello ma non adatto ai miei "gusti".

    Ci tengo a sottolineare che queste sono solo impressioni e valutazioni personali , quindi soggette ad abitudini ed "esigenze" di ascolto individuali.
    Quello che riscontro io non'è detto che riceva gli stessi "pareri" e "commenti" da parte di altri utenti.
    Ci tengo a dirlo perchè l'ascolto della musica tramite un sistema Hi-Fi / Hi-End è un parametro del tutto soggettivo e personale con le conseguenti differenze di valutazione
    Ultima modifica di Zio Mano; 30-10-2015 alle 12:00
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  10. #160
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    non ho ancora letto la tua risposta
    ma mi ha appena scritto la Cambridge per dirmi che ho fatto una cappellata
    finora ho utilizzato il cavo incluso nel pacco, quello piccolo arancione, ero convinto fosse coassiale, leggo sotto cosa mi dicono. Posso aver provocato dei danni???
    che pirla che sono

    Thank you for contacting Cambridge Audio. This is not a coaxial cable, it's the cable for the control bus. I would recommend that you use a different cable we do offer some nice coax and optical cables ourselves.

  11. #161
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Hahahaha che te possino
    Tranquillissimo, non'hai fatto nessun danno ... ma che te possino hihihi !
    Corri a comprare un cavo RCA coassiale per uso digitale

    Shhh, non lo dire a nessuno ma ho usato la stesso cavetto (arancione e finissimo) per fare delle prove "al volo" trà CX C e CX A (come hai fatto te) e sai una cosa ... ha funzionato benissimo
    Ma corri a sostituire quel brutto cavo che ritroverai anche nella confezione del CX C ed'ho usato per interfacciare/interconnettere i "due fratellini".
    Ultima modifica di Zio Mano; 30-10-2015 alle 12:23
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  12. #162
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    meno male, mi sento meno colpevole
    ma che vuoi dire "ha funzionato benissimo"???' non è possibile che funzioni bene, o almeno, se mi dici che funziona bene significa che non c'è poi questa grande differenza usando uno di quei tre cavi che voglio comprare io

    ho letto la tua risposta sul dac, e la prima domanda è: possibile che non esista un ampli integrato con dac interno decente (cioè superiore al cxa80) a quel prezzo? i rotel/maranz?

  13. #163
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Farai la prova te direttamente con altri cavi, io differenze non ne ho ascoltate ... in questo caso.
    Ovviamente però non sei "immune" ad interferenze esterne e quant'altro, quindi un buon cavo ti serve e fai bene a prenderne uno buono, ma non ti "svenare" (economicamente) più di tanto.

    Riguardo al DAC, sai ... non sò davvero cosa dirti.
    Tutte le elettroniche hanno dei pro e dei contro.
    Spesso se non quasi sempre và a gusto personale, spesso dipende dagli abbinamenti con i diffusori etc. etc. ... .
    Quasi sempre dipende dalle abitudini di ascolto (se vieni da una "radiolina", solo per fare un'esempio, tutto sarà "meraviglioso" ovviamente).

    Guarda, ingressi digitali belli e fatti a parte (D1, D2 e D3), il DAC "puro" cioè quello che si interfaccia al PC/MAC è davvero molto "gustoso".
    Quello che succede per gli ingressi D1, D2 e D3 per me rimane "un mistero" ma faccio finta che queste porte di ingresso non esistano e mi metto l'anima in pace

    Se avessi saputo prima di un tale "comportamento elettrico" ... a quest'ora invece del CX C avrei preso un lettore di fascia medio/alta ... forse anche SACD ma di certo non sarei sceso a "compromessi" e mi sarei diretto su prodotti sopra i 1000 euro altrimenti le differenze sarebbero state troppo "poche" per giustificare una spesa di tale valore.

    Goditelo il CX A80 ed il CX C che ti arriverà perchè quello che non piace a me non'è detto che debba essere "legge" od un dato di fatto.
    Prendi aria e fai un bel sospiro di sollievo, non'è detto affatto che anche a te non piaccia
    Ultima modifica di Zio Mano; 30-10-2015 alle 12:52
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  14. #164
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Mi sembra davvero strano che tu avverta differenza evidente tra coassiale e ottico, ma non tra cavetto e cavo serio!

  15. #165
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    Ma il dac non è lo stesso, sia per PC che per le altre porte? Cosa intendi per dac puro? Io quella ancora non l ho provata, non ascolto molta musica dal PC, e se lo farò dovrà essere wireless


Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •