Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 105
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    Spero che un giorno ci sia anche la codifica atmos in lingua italiana nei bd...come ripeto la predisposizione per le casse l'ho fatta...
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    400
    scusate ma i nuovi amplificatori non decodificano le vecchie tracce dolby digital per creare un artefatto del dolby atmos?
    mac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Spero che un giorno ci sia anche la codifica atmos in lingua italiana nei bd
    Dopo un bel po' di anni stiamo ancora aspettando che le codifiche lossless vengano applicate sistematicamente alla colonna sonora italiana (o a quella di molte altre lingue) e non "una tantum", però è giusto sperare, fa bene essere ottimisti.

    Citazione Originariamente scritto da Vittonardo
    decodificano le vecchie tracce dolby digital per creare un artefatto del dolby atmos?
    Spero proprio che non creino alcun "artefatto" .

    E' comunque verosimile supporre che molti ampli introdurranno un DSP per ricreare artificialmente un suono da inviare ai diffusori supplementari installati a soffitto quando il segnale originale non è codificato in Atmos, analogamente a quanto avviene negli impianti 7.1 con il più normale e diffuso segnale 5.1, quanto poi questa "ricostruzione" del segnale possa essere veritiera è tutto da scoprire.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Negli ampli con Dolby Atmos e' presente l'erede del Dolby Prologic II, il Dolby Surround Upmixer (DSU) che rielabora il segnale per i diffusori a soffitto, ho fatto varie prove e queste sono le mie valutazioni:

    - l'Atmos vero e' un'altra cosa (e fin qui niente di strano), il DSU non puo' ovviamente riprodurre gli effetti object based dell'Atmos
    - l'effetto e' comunque piacevole e tutto sommato preferibile alle colonne sonore 5.1 classiche, rende la colonna sonora piu' ariosa e gli effetti presenti su piu' diffusori (come nel caso della pioggia) piu' verosimili
    - il passo avanti rispetto al vecchio DPLII (sia X che Z) e' evidente.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    400
    si nordata volevo dire come hai spiagato bene tu.
    per il lossless mi sa che non faranno nulla.
    mac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Mi domando una cosa (con tutto il rispetto per chi sta montando i diffusori a soffitto, per cui, tra l'altro, ho effettuato la predisposizione anche io nella mia saletta)...
    ...ora come ora cosa ci ascoltate?
    Fate ricreare i vari canali al sinto/pre?
    Ma così non c'è perdita di qualitá?
    Si, sempre con DSU le colonne standard e tutte quelle Atmos che trovo (sto facendo incetta su Ebay di BD Usa usati con l'Atmos), direi che la scala di qualita' sia questa (do all'Atmos 10 in quanto e' il meglio attualmente sul mercato per l'HT):

    Colonna sonora standard 5.1 - 6
    Colonna sonora standard 7.1 - 7
    Colonna sonora 5.1 o 7.1 con DSU - 7,5-8 (dipende dal film)
    Atmos - 10

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    ok ok capito...

    Che dire, per ora non mi butto in questo "limbo" anche perchè non avrei le elettroniche aggiornate per farlo

    Comunque quando avevo il sinto preferivo sempre mandare il segnale in straight senza elaborazioni (nonostante abbia avuto yamaha che all'epoca con i suoi dsp era uno dei migliori) per non subire una perdita di qualità. Magari ora le cose sono migliorate, sto alla finestra

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dopo un bel po' di anni stiamo ancora aspettando che le codifiche lossless vengano applicate sistematicamente alla colonna sonora italiana (o a quella di molte altre lingue) e non "una tantum", però è giusto sperare, fa bene essere ottimisti.
    Sono consapevole di tutto, purtroppo.
    Più di firmare la petizione e sperare non possiamo fare...
    Ultima modifica di Stefanik; 29-07-2015 alle 12:18
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so se condividere, credo dipenda anche da come è impostato il proprio impianto attuale 5.1/7.1.

    Ho assistito a diverse demo Atmos e devo dire che la cosa non mi ha particolarmente colpito, a parte l'esempio dell'areo che sorvola il punto di ascolto che, converrete, non è una situazione molto comune, già la pioggia lo è di più; mi ha sicuramente colpito di più la demo del sistema Auro, in cui vi erano effettive differenze tra l'ascolto a 5 -7 - Auro - Auro+soffitto.

    Nella classifica del post precedente Auro dovrebbe essere a 15, forse di più.

    Devo per dire che i miei confronti si basano sulla sistemazione del mio sistema, un 7.1 con diffusori dipolari sistemati a 1.8 sulle pareti e con diagrammi di irradiazione e fasi impostati in modo opportuno in modo da ricreare un campo sonoro molto diffuso che però mantiene comunque la direzionalità nel caso di segnali con origine ben definita in un punto, quando ci sono scene con pioggia o temporali l'effetto che ne ottengo è uguale a quello che ho sentito nelle demo di cui accennavo.

    Sto rifacendo proprio in questi giorni l'intera mia sala ed ho pensato alla possibilità di far che tirare i cavi anche per l'Atmos, mi costa poco o nulla, così cone il metere due diffusori a soffitto, ma poi ho deciso di lasciar perdere (discorso diverso sarebbe per Auro, ma lì le cose diventano veramente complicate e costose).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Perdonami Dakhan avendo io il 7009 non trovo la codifica dsu e leggendo il manuale del tuo pre idem, hai avuto un aggiornamento con il dts x? hanno aggiunto anche la codifica dsu? Altrimenti non capisco perché non la trovo ho una a-dsx ma non dsu
    Ultima modifica di black_angel71; 29-07-2015 alle 12:35
    La mia saletta CineBlack

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Per quanto riguarda le.casse Atmos e avendo predisposto il tutto riflettendoci bene e guardando i vari titoli di dolby Atmos ne avrò forse 2 di sicuro ( logicamente in lingua inglese) pensandoci bene visto che i titoli italiani quando ci va di lusso le codifica HD sono 2 su cento con il restante dolby digital forse è meglio attendere l'evolversi della sua diffusione
    Ultima modifica di black_angel71; 29-07-2015 alle 19:44
    La mia saletta CineBlack

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non so se condividere, credo dipenda anche da come è impostato il proprio impianto attuale 5.1/7.1.

    Ho assistito a diverse demo Atmos e devo dire che la cosa non mi ha particolarmente colpito, a parte l'esempio dell'areo che sorvola il punto di ascolto che, converrete, non è una situazione molto comune, già la pioggia lo è di più; mi ha sicurament..........[CUT]
    Corretto, infatti io per l'Atmos ho abbassato tutti i surround a 1,25 metri (non sono di/bi polari) come da linee guida per avere un suono meno diffuso e piu' diretto, l'effetto con la Demo Leaf di Dolby e' decisamente preferibile.

    Auro non puo' essere 15 nella mia classifica in quanto era una classifica che serviva a far comprendere come la stessa colonna sonora migliorasse passando dal 5.1 standard all'Atmos e quindi ponendo questo come massimo livello, non metto in dubbio che Auro 3D possa essere meglio di Atmos (mai provato) tuttavia al momento a livello software e' di fatto a zero (ci sono dischi ma di scarso o nullo interesse per la maggior parte delle persone) quindi per ora resta dove e' per quanto mi riguarda (il mio pre puo' essere aggiornato ad Auro con upgrade a pagamento).

    Non entro nel merito delle demo che hai ascoltato ma adesso come adesso le colonne sonore Atmos a parte le Demo Dolby originali fanno ancora un uso davvero ridotto delle potenzialita' della codifica e quindi e' facile non notare grandi vantaggi con alcune di esse (vedi per esempio Tranformers 4).

    Con Auro ti servono 5 nuovi diffusori, pero' a parte il centrale VOG gli altri sono piu' semplici da cablare rispetto all'Atmos.
    Ultima modifica di Dakhan; 29-07-2015 alle 13:04

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da black_angel71 Visualizza messaggio
    Perdonami Dakhan avendo io il 7009 non trovo la codifica dsu e leggendo il manuale del tuo pre idem, hai avuto un aggiornamento con il dts x? hanno aggiunto anche la codifica dsu? Altrimenti non capisco perché non la trovo ho una a-dsx ma non dsu
    Basta che quando hai attiva una colonna sonora DD o DTS, HD o meno, tu prema il tasto "movie" sul telecomando, selezioni Dolby Surround e vedrai sul Display DTS + Dolby o DD + Dolby, quello attiva il DSU. DSU e' solo un abbreviazione

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    ok.. Ora ho capito, grazie per il chiarimento
    La mia saletta CineBlack

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Black_Angel71

    Avevo già corretto il titolo, poichè "Dolly Atomos" non si poteva proprio leggere (potevi chiedere ai Mod di correggere), specialmente su un forum tecnico, ma ora vedo che continui a scrivere "Atomos", è Atmos, con una "o" sola.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713

    Perdonami Nordata scrivo con il cellulare con un maledetto autocorrettore.. chiedo scusa per gli errori o meglio orrori.
    La mia saletta CineBlack


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •