Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 105
  1. #76
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    5

    Per iniziare sto provando con solo una coppia a soffitto, ho letto che non è il massimo ma per il momento vorrei vedere "l'effetto che fa". In futuro potrò passare a 5.1.4, non avendo molto spazio dietro la testa, mai a 7.1.2 o 7.1.4.
    Stanno arrivando i diffusori.
    Guardo le istruzioni dell' ampli e mi da 2 indicazioni "presenza anteriore" e "presenza posteriore", non specifica quale delle 2 uscite va collegata in caso di 5.1.2. Mi date un consiglio?
    Grazie

    Andrea

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quelli di "presenza" non sono i canonici canali Atmos a soffitto, sul manuale ci sarà sicuramente qualche disegno che illustra dove vanno installati i diffusori che citi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    5
    Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Ma, almeno per yamaha non è così.
    É un ampli atmos e ho fatto screenshot alle istruzioni




    Sul posizionamento le istruzioni son chiare solo che nella parte relativa ai collegamenti audio, nel caso di utilizzo di una sola coppia non è specificato se bisogna usare l'uscita presenza anteriore o posteriore
    Ultima modifica di andy esoter; 28-01-2018 alle 18:59

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    4
    Buongiorno a tutti, ricorro a questa discussione per chiedere un consiglio su quali diffusori "cieling" abbinare al mio sistema Home Cinema Klipsch THX Ultra.
    sto progettando l'upgrade da 7.2 a 7.2.4, ma sinceramente non ho ben chiaro che tipo di diffusori da incasso (solo da incasso in quanto ho già il controsoffitto) acquistare.
    Mi piacerebbe rimanere su Klipsch, ma qualsiasi altro consiglio è comunque ben accetto.

    grazie per l'attenzione

    saluti

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    23
    Ci sono i diffusori da incasso Klipsch della serie thx ultra 2... suonano veramente bene!
    Klipsch Pro-7502-L-THX

    Se ti interessano potrei avere una coppia in vendita (scrivimi un messaggio privato).

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    382
    Salve, ho una configurazione 5.1 in cui le due casse surround (Una coppia di IC706 di Focal) sono poste ai lati della posizione d'ascolto, nel controsoffitto. Una configurazione di questo tipo puo' diventare atmos?
    Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    179
    Buonasera, a inizio thread ho letto che i diffusori bipolari non sono adatti per l atmos perché non devono avere un ampia dispersione. Però in un altra discussione mi hanno detto che servendo delle casse a Twitter concentrici perché hanno un ampia dispersione... I diffusori per atmos devono avere un ampia dispersione oppure no? In ogni caso come lateral sorround(messi però sulla parete posteriore subito dietro il punto di ascolto) in una configurazione atmos vanno bene o sono meglio dei bookshield tradizionali?

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Twitter (e Whatsapp) sono una cosa,

    Tweeter è invece un altoparlante dedicato alla riproduzione della gamma alta dello spettro audio;

    Bookshield non so cosa sia,

    Bookshelf in ambito audio è il termine inglese per indicare i diffusori da libreria.

    Siamo su un forum tecnico, un minimo di attenzione non guasterebbe.
    Ultima modifica di Nordata; 22-12-2018 alle 15:30
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Twitter (e Whatsapp) sono una cosa,

    Tweeter è invece un altoparlante dedicato alla riproduzione della gamma alta dello spettro audio;

    Bookshield non so cosa sia,

    Bookshelf in ambito audio è il termine inglese per indicare i diffusori da libreria.

    Siamo su un forum tecnico, un minimo di attenzione non guasterebbe.
    Chiedo venia, il primo me l ha corretto il telefono sicuramente, il secondo è colpa mia non mi ricordavo come si scriveva😅 mi sto arrovellando il cervello sullo scegliere le casse, saresti così gentile da darmi un consiglio?

  10. #85
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da 23Alex Visualizza messaggio
    Buonasera, a inizio thread ho letto che i diffusori bipolari non sono adatti per l atmos perché non devono avere un ampia dispersione. Però in un altra discussione mi hanno detto che servendo delle casse a Twitter concentrici perché hanno un ampia dispersione... I diffusori per atmos devono avere un ampia dispersione oppure no? In ogni caso come la..........[CUT]
    Certo che i diffusori per Atmos a soffitto devono essere ad ampia dispersione (idealmente 45°), come puoi leggere nelle linee guida Dolby che puoi scaricare dal loro sito, non devi confondere un diffusore con un singolo tweeter e un singolo woofer ad ampia dispersione con un bipolare che ha due tweeter e due woofer e nasce per essere usato come surruound.

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Certo che i diffusori per Atmos a soffitto devono essere ad ampia dispersione (idealmente 45°), come puoi leggere nelle linee guida Dolby che puoi scaricare dal loro sito, non devi confondere un diffusore con un singolo tweeter e un singolo woofer ad ampia dispersione con un bipolare che ha due tweeter e due woofer e nasce per essere usato come sur..........[CUT]
    Io devo fare un 5.1.2 e da quello che ho capito, devono avere un angolo di 80 e essere ad ampia dispersione, oltre ad essere concentriche... Avevo pensato alle bipolare per la dispersione, però mi sa che torno All idea originale... Praticamente prenderei dei diffusori da incasso a cui andrei a creare la cassa che sporge direttamente dal soffitto... Devo solo informarmi bene su come costruire la cassa...

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164

    Atmos

    salve a tutti,

    interessante discussione che capita proprio a fagiolo

    Sto esplorando in lungo e largo sia Amazon che Ebay per acquistare delle casse da installare a soffitto, in base al mio budget ne ho trovare quattro che vi elenco di seguito:

    Magnat Interior ICP 82,
    Yamaha NS-IC800,
    Polk Audio RC60i,
    INDIANA LINE RD-280

    Sono tutte da incasso, il prezzo per due diffusori oscilla da 128€ per le indiana line a circa 180€ per le Magnat

    L'ampli che li piloterà è un Yamaha RX-A2040

    Si accettano consigli critiche insulti ecc... ecc....
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    48
    Sono nella tua stessa situazione, sto valutando l'acquisto di casse per soffitto.

    Ti linko una interessante classifica trovata in rete (tra cui compare il Polk Audio Rc60i)
    https://www.outeraudio.com/in-ceiling-speakers/

    Non so quanto sia attendibile ma almeno parla un po nel dettaglio del diffusore e un po di quelli che sono altre soluzioni di differenti marche.

    Aggiungo solo una cosa. Ai quattro diffusori che hai suggerito tu io sto valutando
    B&W CCM362

    Prezzo in linea (sotto i 200 euro la coppia) e spero qualità B&W.
    Se qualcuno ovviamente li ha sentiti o li usa magari puo lasciare una sua opinione

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da andy esoter Visualizza messaggio
    ....
    É un ampli atmos e ho fatto screenshot alle istruzioni

    http://i68.tinypic.com/1037a00.png
    http://i68.tinypic.com/5fmdc8.png

    nel caso di utilizzo di una sola coppia non è specificato se bisogna usare l'uscita presenza anteriore o posteriore.........[CUT]
    No, se leggi meglio le immagini che tu stesso hai postato vedi che dice: in caso di due soli canali presenza per atmos e li raffigura chiamandoli FPR e FPL, dove F sta per FRONT, quindi ti eri risposto da solo, li devi collegare ai front presence speaker dello yamaha.

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164

    Grazie per la risposta,

    per dovere di cronaca, da poco ho avuto la possibilità di sentire le Indiana Line SQ 205 (140 € su Amazon), sono casse da muro con relativa scatola da incasso, cosa assai utile per evitare vibrazioni è risonanze all'interno del cartongesso, devo dire che mi sono piaciute tanto!!!
    Dai un occhio anche alla serie più grande Indiana Line Tesi Q. ;-)
    Ultima modifica di mistrio; 20-01-2019 alle 09:24
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •