Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 105
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Io per una configurazione atmos/dtsX (credo che le linee guida per il posizionamento siano simili) vedrei bene queste
    http://www.klipsch.com/kl-7502-thx-in-ceiling-speaker
    Dovrebbero costare intorno ai 1000 Euro la coppia e sono progettate proprio per essere collocate sul soffitto (diversamente da altre soluzioni da incasso).
    Rimanendo i..........[CUT]
    Gli ATmos speaker vanno bene solo se hai un soffitto sgombro, con altezza minima di 2,5 metri e massima di 3,5 metri e se li disponi ad hoc, ovviamente non raggiungono la resa dei diffusori a soffitto "veri" ma meglio di niente.

    In realta' DTS per DTS:X non ha dato diagrammi di posizionamento come Dolby e hanno dichiarato che l'installazione Atmos va bene anche per loro (fra le righe ovviamente)

    Le ccm362 dovrebbero andare benissimo, mi raccomando posizionamento top middle

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    17
    Nel mio caso si parla di un open-space (ingresso, soggiorno, cucina) di una ventina di mq. In realtà la zona "home-theater" è circa 2 metri di larghezza (la distanza tra i front speaker) x 4 di lunghezza. Il punto di ascolto è a circa 3 metri dalla TV (che sarà posizionata ovviamente a parete in mezzo ai front speaker). I surround saranno appesi al muro a 2 metri dal pavimento (orientati verso il punto di ascolto). Per i diffusori atmos ho la predisposizione più o meno a metà di questo rettangolo 2x4. Quindi circa 1 metro davanti al punto di ascolto. Purtroppo lo spazio è quello che è e le posizioni sono obbligate.

    P.S.
    L'altezza pavimento-controsoffitto è di 2,70. Il controsoffitto è di circa 30 centimetri ed è isolato. Sulle pareti interne ho il sughero (rasato e imbiancato). Sul pavimento invece il parquet.
    Ultima modifica di Monster75; 18-07-2015 alle 10:53

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Con due soli diffusori a soffitto davanti un metro al punto di ascolto e i surround a 2 metri di altezza sei in una situazione non ideale, onestamente non so se vale la pena attivare l'Atmos piuttosto che un 5.1 standard.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    17
    I diffusori atmos posso ancora spostarli. Dove andrebbero messi?

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Quindi avendo i surround ad altezza di 1,60 cm dal pavimento e non potendo spostarle.. le casse a soffitto hanno senso? Qualcuno ha provato ?
    La mia saletta CineBlack

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Si, hanno senso ma perdi in precisione degli effetti.

    Citazione Originariamente scritto da Monster75 Visualizza messaggio
    I diffusori atmos posso ancora spostarli. Dove andrebbero messi?
    Il problema sono i surround a 2 metri da terra (andrebbero abbassati), per i diffusori atmos vanno 10 cm davanti massimo o sopra di te, perpendicolarmente.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    comunque le casse da incasso vanno bene qualunque marca essi siano visto che produrranno pochissimi effetti o meglio restare sulla stessa marca?Le canton da incasso che ho visto hanno buone specifiche audio oltretutto riverniciando di nero le griglie sarebbero quasi invisibili, poi ci sono le IL e cosi via con altre marche.. il prezzo a coppia non è proibitivo partono dai 250 euro più o meno mentre le altre visto la loro più accurata rifinitura ( che in questo caso non interessa più di tanto) hanno struttura in mdf rinifito superano le 400 e passa euro..
    La mia saletta CineBlack

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sarebbe meglio mantenere un minimo di uniformita' timbrica ma con quelle a soffitto anche a parita' di marca l'uniformita' e' ridotta quindi non impazzire troppo.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    400
    ragazzi io sono indeciso se fare 5.1.2 o 5.1.4.
    il problema è che il divano è attacato al muro e non si puo' avanzare.
    per il 5.1.4 sono due altoparlanti dietro il punto di ascolto e due davanti.
    come devo disporre i diffusori se decido per il 5.1.4?
    grazie a tutti
    Ultima modifica di vittonardo; 28-07-2015 alle 12:03
    mac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non hai molta scelta, la cosa poi dipende anche dalle dimensioni, in lunghezza, dell'ambiente.

    Ritengo che nella stragrande maggioranza dei casi, in un normale ambiente domestico, due diffusori siano più che sufficienti, posti leggermente avanti al punto di ascolto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da vittonardo Visualizza messaggio
    ragazzi io sono indeciso se fare 5.1.2 o 5.1.4.
    il problema è che il divano è attacato al muro e non si puo' avanzare.
    per il 5.1.4 sono due altoparlanti dietro il punto di ascolto e due davanti.
    come devo disporre i diffusori se decido per il 5.1.4?
    grazie a tutti
    Su Avsforum c'e' un lungo thread in cui molti utenti hanno sperimentato varie opzioni, sintetizzando:

    - bisogna sempre rispettare gli angoli previsti da Dolby
    - 4 diffusori a soffitto sono meglio di 2
    - i surround back sono molto importanti per l'Atmos
    - la configurazione migliore e' la 7.1.4, poi seguono la 7.1.2 (se hai i surround back piu' alti del punto di ascolto) e la 5.1.4

    Nel tuo caso hai l'impossibilita' di mettere altoparlanti dietro il punto di ascolto e questo, te lo dico subito, avra' un deciso impatto negativo nella riproduzione, quindi puoi:
    seguire il consiglio di Nordata e mettere due soli diffusori a soffitto, i top middle, a circa 80° rispetto al punto di ascolto
    mettere 4 diffusori, due come prima e due a 45° o semplificando diciamo a meta' strada fra il punto di ascolto e i frontali.

    In tutti i casi avrai un vuoto nei panning posteriori e una minore precisione dei suoni object based, ti assicuro che i diffusori posteriori al punto di ascolto lavorano parecchio.
    Ultima modifica di Dakhan; 28-07-2015 alle 13:04

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    400
    grazie Dakhan,
    non ho i surround back ma potrei inserirli, pero' attaccati al muro alle spalle del divano.
    non so se è una buona posizione.
    che ne pensi?
    la stanza è comunque piccola larghezza 3,5 profondita' 4,5.
    Ultima modifica di vittonardo; 28-07-2015 alle 14:25
    mac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Stanza piccola e disposizione punto di ascolto infelice, non starei tanto a preoccuparmi dei 2 o 4 diffusori, se proprio sei ansioso di provare la novità Atmos in modo da fruire in modo corretto di qualche scena in cui c'è un aereo che sorvola, ma solo nella colonna sonora originale, personalmente rimarrei sui 2, ma altrettanto personalmente ti consiglierei di pensare molto per prima cosa all'acustica del tuo ambiente.

    Il divano addossato alla parete è una iattura e ti rovina anche la ricostruzione dei vari surround, dovresti prendere in considerazione l'idea di inserire dei pannelli, magari diffondenti, sulla parete di fondo (anche sulle laterali non sarebbe male inserire i soliti pannelli nei punti delle prime riflessioni) ed avrai dei miglioramenti globali sicuramente superiori a quelli che possono offrire un paio di diffusori a soffitto.

    Discorso ben diverso per Auro, ma qui il numero di diffusori praticamente raddoppia quelli originali nei classici 5.1 e 7.1.
    Ultima modifica di Nordata; 28-07-2015 alle 17:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Mi domando una cosa (con tutto il rispetto per chi sta montando i diffusori a soffitto, per cui, tra l'altro, ho effettuato la predisposizione anche io nella mia saletta)...
    ...ora come ora cosa ci ascoltate?
    Fate ricreare i vari canali al sinto/pre?
    Ma così non c'è perdita di qualitá?
    Ultima modifica di Stefanik; 29-07-2015 alle 08:01
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Alcuni BD hanno la traccia audio originale inglese Atmos.

    Sicuramente i decoder permettono di ricreare un segnale da inviare anche ai diffusori a soffitto, come avviene già da anni con gli impianti 7.1, poichè anche questo formato non è che abbondi, anzi, se poi parliamo di traccia audio italiana credo che i BD si possano contare sulle dita di una mano.

    Non so quanto potrebbe essere valido questo effetto creato artificialmente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •